MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] che, nella soluzione dell’arco di pietra serena a tutto sesto che dà accesso all’ambiente dove si svolge l’evento pittori e frescanti…. Atti del Convegno internazionale di studi, Firenze-SanGiovanni Valdarno… 2002, Milano 2004; U. Thieme - F. Becker ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] o alla risurrezione di Cristo, in riferimento al sesto o all'ottavo giorno della Settimana Santa; tale -250; M. Salmi, Due note pistoiesi, 1, Il fonte battesimale e il SanGiovanni di Pistoia, in Il gotico a Pistoia nei suoi rapporti con l'arte gotica ...
Leggi Tutto
Farinata
Mario Sansone
Appellativo di Manente degli Uberti, capopartito ghibellino, personaggio del C. X dell'Inferno.
Appartenente a nobile, ricca e antica famiglia ghibellina, figlio di Iacopo, nacque [...] a Cavalcante de' Cavalcanti).
D. e Virgilio sono già nel sesto cerchio, dove sono puniti gli eretici, e procedono tra le tombe di " chiesa ", o addirittura della chiesa di SanGiovanni o altra più specifica (Benevento, Castelvetro, Lombardi, ...
Leggi Tutto
Alighieri (Alaghieri)
Arnaldo D'addario
Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] Dante ".
Il secondo matrimonio di Alaghieri può essere datato del quinto o del sesto anno di vita di D.; la " noverca " del poeta fu Lapa di ", in un primo tempo, e poi nella contrada di SanGiovanni ad forum) e terre in Gargagnago, là dove ancora ...
Leggi Tutto
quello (quei; quigli)
Riccardo Ambrosini
Dell'aggettivo e pronome q. le attestazioni, nelle 9 forme che ha nell'opera di D., sono 2162, così ripartite secondo le edizioni seguite in questa Enciclopedia [...] né maggiori / che que' [Mad quel] che son nel mio bel SanGiovanni. Il risalto ritmico di q. pronome si oppone anche qui alla protonia di II III 7 lo quinto [cielo] è quello di Marte; lo sesto è quello di Giove; lo settimo è quello di Saturno; l' ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] , di Giambattista e Lorenzo Bregno: il primo abitava anch’egli a SanGiovanni Nuovo e mostra di avere a lungo studiato i modelli dello zio nel cantiere del Tempio Malatestiano all’altezza del sesto decennio (Pilastro delle Muse). L’incontro di ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] di bronzo fatte per le porte di SanGiovanni di Firenze da Andrea del Monte San Savino e da Gio. Francesco Rustici , pp. 300-302).
Nel 1865 cadevano le celebrazioni per il sesto centenario della nascita di Dante Alighieri. Erano gli anni di Firenze ...
Leggi Tutto
Cinquecento diece e cinque
Pietro Mazzamuto
. Numero col quale D. in Pg XXXIII 43 indica o propriamente un'epoca, o simbolicamente un personaggio che avrebbe dovuto liberare la società di tutto quanto [...] secondo: " Imita qui D. lo stile profetico di sanGiovanni nell'Apocalisse, ove indica il nome dell'Anticristo: ‛ Cristo già venuto, ma un nuovo redentore da venire gioachimiticamente nella sesta era di Cristo maturatasi ai tempi di D. (se la quinta ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] Noche oscura, cantata per coro misto e orchestra sul poema di sanGiovanni della Croce (1950-51), eseguita al Festival di Strasburgo dall compose cinque Concerti per orchestra, dal secondo al sesto, inframezzati da un’opera di polifonia vocale dal ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] mediante consolidamento del suolo con pali, e rimesso in sesto la torre (distrutta nell'ultimo quarto del XVI secolo; al maggio del 1471 il F. costruì un acquedotto da SanGiovanni in Persiceto a Cento della rispettabile lunghezza di circa 42 ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....