La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] Io ch'or placida (Aria con tromba) (133). 1679 - Sesto Tarquinio - Teatro di S. Salvador - Tomasi - Campo dell' mediante l'agiuto divino [...]. Item lascio alle Cantore dell'Hospedal di sanGiovanni e Paolo per l'amor di Dio, et per l'affetione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Isaac Israeli (Isḥāq al-Isrā᾽īlī ben Salomon); il sesto tratta dei giardini e delle virtù delle erbe, sia coltivate , un genere molto diffuso dopo il 1291, anno della caduta di SanGiovanni d'Acri. La prima parte dell'opera è costituita da un regime ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] quattro tomi e aggiungendo un quinto volume a completamento (un sesto sarà aggiunto da Francesco Zane nel 1726): lo Zeno dichiara Venezia, stampata "appresso Gio. Battista Finazzi a SanGiovanni Grisostomo" (10): un capolavoro artistico e ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] , emergente a Roma dopo la vittoria nel concorso per SanGiovanni dei Fiorentini (1518-1519) e l'inizio di palazzo Didascaliae. Studies in Honor of Anselm M. Albareda, a cura di Sesto Prete, New York 1961, pp. 149-203; Giorgio Padoan, Ruzante e ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] Battuti, la cui fondazione risale al sesto decennio del secolo XIII, quando il movimento penitenziale dei flagellanti dilagò in tutta Italia (21). Santa Maria della Carità fu fondata nel 1260, SanGiovanni Evangelista e San Marco nel 1261, e se ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] Lo scavo di SanGiovanni di Ruoti Giovanni, anticamente parte dell'antica cattedrale che riuniva anche il titolo di S. Reparata, il b. di Lucca è una ricostruzione di pianta quadrata con sistema interno di pilastri aggettanti e volta a cupola a sesto ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] . Dal 1206 (fino al 1300), con Francesco, inizia il sesto ‘stato’, in cui Olivi introduce le fortunate e contrapposte categorie Zaccaria), 127 (testimonianza del prete Gerardino, rettore di SanGiovanni in monte Marvo: di nuovo è ripetuto lo schema ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] colonnati è usato esclusivamente l'arco a tutto sesto.
Le poche tracce di architettura profana tardoantica, arte ravennate bizantina, 1958, fasc. I, p. 55 ss.; R. Ballardini, SanGiovanni Evangelista a R., in L'Architettura, II, 1956-7, p. 132 ss.; ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] della chiesa dei F. di Kalisz in Slesia (sesto decennio del sec. 13°), a quella che doveva essere , Il Sogno di Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilica di SanGiovanni in Laterano, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Roma 1984, I ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] muri spessi m 3 ca. con ingresso ad arco a tutto sesto nel lato settentrionale e una sola semplice feritoia nel lato orientale, e i feudi dell'Ordine dei Templari e dell'Ordine di SanGiovanni di Gerusalemme nella regione romana, RendALincei, s. V, 26 ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....