BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] navata centrale è scandita da una serie di arcate a sesto acuto rette da colonne di granito, da cui si I monumenti bizantini della Sicilia, Firenze 1951; M. Guiotto, La chiesa di SanGiovanni dei Lebbrosi, La Giara 1, 1952, pp. 133-137; I. Peri ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] vano coperto da volta a botte a tutto sesto con una modesta abside semicircolare illuminata da una Monasteries in Medieval Greece, Chicago-London 1979; C. Calano, SanGiovanni d'Acri. Contributi alla conoscenza di una città crociata, Palladio, ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] nei tabernacoli il passaggio dall'arco a tutto sesto a quello a sesto acuto permette di cogliere la transizione dal Romanico invocazione (per es. "῾Ο ἅγιοϚ ᾽ΙωάννηϚ βοήθει ", 'SanGiovanni aiutami'). Ne consegue che, a differenza di quanto accadeva ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] . Martino e il borgo di SanGiovanni Evangelista, in seguito denominato quartiere di San Leonardo. Nell'epigrafe si sottolinea secolo. La chiesa ha tre navate formate da arcate a sesto acuto che poggiano su pilastri in cotto nelle tre campate verso ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] di Stato (Le Biccherne, 1984).
Tra il sesto e il settimo decennio del secolo gli impegni furono Fattorini, Luca di Tommè, S. di P. e due polittici per la chiesa di SanGiovanni Battista all’Abbadia Nuova di Siena, in Prospettiva, 2007, n. 126-127, pp ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] questa tavola sono state proposte anche datazioni nel sesto decennio e la provenienza dalla corte urbinate di 2001, pp. 612-614; Masaccio e le origini del Rinascimento (catal., SanGiovanni Valdarno), a cura di L. Bellosi (con la collab. di L. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] a Francoforte, con privilegio di Rodolfo II, come quinto e sesto libro di Villae libri XII). Nel 1586 uscì il De ottenere un’indulgenza per la cappella con immagine di sanGiovanni Battista, protettore dei Lincei, fatta riparare nella sua villa ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] il padre, quando questi venne "chiamato là a fare la sepoltura di SanGiovanni Battista" e che, avendo fatto "benissimo" uno dei sedici lati , tra i quali Jacob Cobaert, aiuto del D. nel sesto decennio del secolo, la cui opera, insieme a quella di ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] probabilmente le tre attuali alture di Sant'Eufemia, SanGiovanni e San Salvatore. Ritrovamenti hanno permesso di identificare il decumanus pilastri in pietra, senza basi né capitelli, reggenti arcate a sesto acuto. I due chiostri a N e a S dell' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] lati dell’abside, come già alla metà del V secolo (SanGiovanni Evangelista) a Ravenna. In Anatolia e in Armenia le chiese vengono di edifici a tre navate, a T (San Salvatore di Brescia, Santa Maria di Sesto al Reghena), ad aula con tre absidi ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....