FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] e un elegante portale ad arco non estradossato a tutto sesto in grandi conci a martello al centro del lato breve debba spostare ai cantieri abruzzesi e molisani dell'abbaziale di SanGiovanni in Venere e della cattedrale di Termoli. Si trattò, ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] 3-8); un diploma per il monastero friulano di S. Maria di Sesto, che dimostra come, anche nella nuova posizione in cui era venuto a (presso SanGiovanni in Persiceto) -: non appena i due messi di Alberico fossero stati di ritorno, Giovanni avrebbe ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] d'oggi si avvicinano a raggiungere i 500 milioni, un sesto della popolazione del globo. L'odierna cifra, secondo le dalla patria operò e morì nel 1892 ad Akka in Palestina (SanGiovanni d'Acri); di qui il Bahaismo ha riguadagnato terreno in Persia ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] Sede", speranzoso perciò le "cose sue ... debbiano pigliare bon sesto".
Rientrato a Ferrara col ritratto del padre eseguito da Tiziano, sud di SanGiovanni in Persiceto. Quanto alla bonifica dei 23.000 ettari del Polesine di SanGiovanni Battista di ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] sede nella chiesa dei Santi Giovanni e Paolo e che ogni anno, nella festività di SanGiovanni Evangelista, avrebbe dovuto convocarsi XVI secolo di molti eterodossi italiani, è finita al sesto posto, per cedere terreno ad Amsterdam, Anversa, Ginevra ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] si erge una torre, poggia su due arcate a tutto sesto scandite da due colonne basse e larghe: sul lato destro in Tuscania, ivi, pp. 265-288: 287; C. Zei, La chiesa di SanGiovanni in Zoccoli. Note ricostruttive, La Voce di Viterbo 12, 1944, pp. 1-2; ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] id., Affreschi duecenteschi nell'ex chiesa perugina di SanGiovanni del Fosso, in Studi in onore di Alessandro al primo Cinquecento, 2 voll., Milano 1989; M. Assirelli, E. Sesti, La biblioteca del Sacro Convento di Assisi, II, I libri miniati del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] del canone stabilito dalla basilica ostiense: il ciclo di SanGiovanni a Porta Latina ne è la derivazione più organica. adesione al programma che avversa l’eresia Catara dilagante nel sesto decennio del XII secolo, mediante l’insistenza sul tema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] ) mostrava l’immagine dipinta del Battistero e della piazza SanGiovanni. L’effetto era così realistico che l’osservatore era di sovrapporre all’arco acuto un arco a tutto sesto, secondo un impianto strutturale più simile a quello originariamente ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] di colonnina istoriata, forse di acquasantiera, da SanGiovanni in Sugana (San Casciano in val di Pesa, Mus. Vicariale d volta a botte, anche spezzata, che, già presente a tutto sesto in vani minori, come imbotti absidali o vani di transetto, viene ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....