RAVENNA (XXVIII, p. 868)
Santi Muratori
Si avverte che il sobborgo Garibaldi ha oggi il nome di Via Cesarea; che Porta Saffi si chiama Porta Adriana e che il sobborgo Saffi è ridiventato sobborgo S. [...] di Ravenna medievale per il sesto centenario della morte di singoli monumenti: C. Ricci, Il battistero di S. Giovanni in Fonte, in Atti e memorie della R. , Faenza 1903; R. Bartoccini, Restauri in San Vitale a Ravenna, in Felix Ravenna, XXXVIII ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] tanto diffusa, di accendere i fuochi di S. Giovanni, intorno ai quali si danzava e si stringevano Paoli. Il 19 febbraio 1794, cadde San Fiorenzo; il 22 maggio, Bastia; il di crociere ogivali, con arcate a sesto acuto, è invece opera interamente gotica ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] e boscosa le assegna il sesto posto tra i 16 compartimenti nel Lazio, si ritrovano nella chiesa di San Biagio a Rapolla e in quella di Banzi 1925, Roma 1926; L. De Fraja, Il nostro bel S. Giovanni, Matera 1926; E. Galli, La cripta di S. Francesco a ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] il posto di maestro della basilica di S. Giovanni in Laterano, che si trovava allora vacante, cui alla Compagnia dei pittori in San Luca, la Vertuosa Compagnia dei due Libri di Messe, il sesto e il settimo. Il Sesto libro fu dedicato, il 10 dicembre ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] poligonale e un'altra a tutto sesto forse del tempo del restauro in opera e già nella chiesina dei Ss. Giovanni e Paolo, dove tuttora sono alcuni -23, pp. 77-93; M. Salmi, La basilica di San Salvatore presso Spoleto, in Dedalo, II (1921-22), pp. ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore, nato a Firenze nel 1377, morto ivi nel 1446. Del padre, ser Brunellesco, si sa che fu notaro, e che la repubblica se ne valse per missioni di fiducia anche in Germania. Sull'adolescenza [...] invetriate; mentre nella sacrestia di San Lorenzo lasciò largo campo agli di capomaestro quello che era stato aiuto di Giovanni d'Ambrogio, Battista d'Antonio. Ai potuta innalzare in tal modo per il suo sesto acuto e per l'orditura ingegnosa di tutta ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] 1434 e il 1435, in contatto con Giovanni Tortelli.
Lorenzo non si sposò mai, ma Real Biblioteca del Monasterio de San Lorenzo de El Escorial, IV edizione delle postille al testo, in Niccolò V nel sesto centenario della nascita, a cura di F. Bonatti - ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] una cattedra vescovile, nella chiesa di S. Maria in Sylvis a Sesto al Réghena o ancora nel complesso di stucchi della chiesa di S. Mus. Civ. Archeologico) e da Fornovo SanGiovanni (Milano, Castello Sforzesco, Civ. Raccolte Archeologiche ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] Londra e a Bruges: cinque galere proseguivano la rotta, la sesta faceva uno scalo di otto giorni ad Aigues-Mortes, dove Jean de Lastic, gran maestro dell'ordine dei Cavalieri di SanGiovanni, che chiese un passaggio da Marsiglia a Rodi nel ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Nilo che si era unito a C. da poco, proveniente da SanGiovanni d'Acri, e da Guglielmo di Villehardouin, il principe d'Acaia XIX(1927), pp. 262 ss.; G. M. Monti, Dal secolo sesto al decimoquinto, Bari 1929, ad Indicem;E. Sthamer, Original und ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....