S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] Ma si accontentò, per allora, di inviare una flotta siciliana a SanGiovanni d'Acri, per imbarcare la sposa sua Maria di Brienne, e fra i Latini e gli Arabi di Damasco a nulla servì.
Sesta crociata. - Allora Innocenzo IV, nel concilio di Lione del ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] sono a crociera con archi ogivali. Tre grandi finestre a sesto acuto aperte a mezzogiorno illuminano questa bella sala gotica di e inutile fu la marcia che un esercito crociato fece da SanGiovanni d'Acri per ricuperare la città santa nel 1192. Il ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] a cinque campate, spaziosa e oscura, coperta di vòlte a sesto acuto, preceduta da un portico sormontato da un poderoso campanile dai signori di Baux, dall'ordine gerosolimitano di SanGiovanni, dai Delfini di Vienne, acquistando Montauban e Montelimar ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] Giudei e Galilei. Contro di loro pronunziò sei diatribe SanGiovanni Crisostomo (verso il 370), e rappresaglie vi furono nel di Antiochia era ormai rappresentato dai soli melkiti. Dal sesto canone dell'VIII concilio ecumenico del 869-870, in ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] r. decreto 29 dicembre 1932) del comune di Villa SanGiovanni, il cui territorio comprende ora anche quello dei già , il quale poi si servì di Reggio come di base per la lotta con Sesto Pompeo (38 a. C.). Ma poco dopo anch'egli si decise a uno ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] , nel Duomo, in S. Maria Maggiore,. ecc.; quadrati in SanGiovanni Evangelista e in S. Pier Maggiore ora S. Francesco); già creduti motivo predominante delle pareti. Le finestre o a pieno sesto o architravate non hanno grande importanza: la cella ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] dopo la guerra dei pirati e a M. Vipsanio Agrippa dopo la vittoria su Sesto Pompeo. Pure d'oro, ma inferiori di grado, erano la corona muralis sua volta l'avrebbe donato alla basilica di SanGiovanni Battista di Monza. Contro, però, questa tradizione ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] , con protiro su colonne e leoni, s'accede in SanGiovanni al Sepolcro, di pianta circolare con giro di colonne che crociera con costoloni nell'abside, ed ha arco trionfale a sesto acuto; finestre ogivali a sguancio illuminano l'interno adorno di ...
Leggi Tutto
, Antonio Averlino o Averulino detto con soprannome umanistico il Filarete, nacque a Firenze da Pietro maestro d'intaglio verso il 1400. Forse prima a Firenze tra gli aiuti del Ghiberti nella porta del [...] Roma, sotto l'accusa di voler rubare la testa di SanGiovanni Battista. Trattenutosi a Firenze nel 1448, peregrino a Lodi, che Guiniforte Solari, successogli all'Ospedale, fece a sesto acuto le finestre del piano superiore cambiando totalmente ritmo ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] Compendium theologiae e all'esegesi di Giovanni anche i Quodlibeta 11-12 risalgono XIII (4 agosto 1879), che innalzò san T. a patrono delle scuole cattoliche e d'A., Pubblicazione commemorativa del sesto centenario della canonizzazione, Milano 1923; ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....