Città antica posta sul litorale occidentale della Campania, lungo la via Domitiana che staccandosi da Sinuessa (oggi Mondragone) e passando per Liternum e Cumae, giungeva a Puteoli (Pozzuoli). Per la posizione [...] di Agrippa, poté fare di Cuma, del lago d'Averno e di Miseno, una formidabile base navale da opporre alla flotta di SestoPompeo. Ebbe da Augusto una colonia militare. Durante l'impero, toccata appena dalla Via Domitiana, restò al di fuori del grande ...
Leggi Tutto
Figlio di M. Antonio Cretico e di Giulia, nato nell'82 a. C. (?). Come quasi tutti i giovani romani del suo ceto, compì in Grecia i suoi primi studî, poi prestò servizio militare in Egitto e Palestina [...] almeno ideale nelle sue regioni più ricche e di più antica civiltà. In occasione della lotta di Ottaviano con SestoPompeo, dopo un periodo nel quale A. sembrava dovesse rompere con Ottaviano, intervennero, nel 40, a Brindisi nuovi accordi, per ...
Leggi Tutto
Sono i marinai delle armate romane, e il nome vien dato, almeno durante l'impero, tanto ai rematori quanto ai soldati di marina. I Romani, privi com'erano di pratica marinaresca, reclutarono le ciurme [...] e Ottaviano, evidentemente perché non si fidano delle forze alleate di cui possono disporre, preferiscono ricorrere a schiavi; SestoPompeo a schiavi in massima parte fuggiti ai loro padroni, Ottaviano a schiavi fornitigli da cittadini; a molti di ...
Leggi Tutto
TAORMINA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Enrico MAUCERI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
*
Città della provincia di Messina, distante da questo capoluogo 51 km.: corrisponde [...] fu roccaforte degli schiavi ribelli, ai quali però fu tolta dal console Rupilio (132). Nei suoi pressi, durante la lotta con SestoPompeo, subì una sconfitta Ottaviano, il quale, nel 34 a. C., vi fondava, certo per ragioni militari, una colonia.
Nel ...
Leggi Tutto
Storico greco, nato in Alessandria sotto l'impero di Traiano, se non prima, giacché ricorda la distruzione del tempio di Nemesi eretto da Cesare ad Alessandria per l'uccisione di Pompeo, demolito dai Giudei [...] come abbiamo visto, non ci è conservato altro che la prima parte, che termina con la prigionia e la morte di SestoPompeo. Non è impossibile che il libro quinto sia compiuto e che gli avvenimenti relativi al conflitto fra Ottaviano e Antonio fossero ...
Leggi Tutto
. Fu detta dagli antichi la regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per la cura che le autorità [...] quello celebre di Cecilia Metella, si sono potuti identificare anche quello di Cotta (Casale Rotondo), quello dei figli di SestoPompeo, quello di Gallieno ed altri minori. Ad Albano la via attraversava la grande villa di Domiziano, in una parte ...
Leggi Tutto
Giurista e storico spagnolo. Nacque a Saragozza il 25 marzo 1517 da Antonio vcecancelliere del regno d'Aragona. Dopo aver studiato filosofia ad Alcalà si diede allo studio delle leggi in Salamanca. Volle [...] pregiata Epitome decisionum rotalium (1584). Fu anche benemerito della filologia con le note a Varrone (1557) ed a SestoPompeo (1561), della numismatica con le sue Familiae romanae quae reperiuntur in antiquis nomismatibus (1577) e coi suoi dialoghi ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Marco Claudio (M. Claudius Marcellus)
Arnaldo Momigliano
Nipote e genero d'Augusto. Figlio di Gaio Claudio Marcello e di Ottavia, sorella d'Augusto, nacque nel 42 a. C. Fin dalla prima infanzia [...] 39 a. C., al tempo del trattato di Miseno, era promesso alla figlia di SestoPompeo - fidanzamento rotto, come è ovvio, dopo il risorgere della lotta tra Ottaviano e Pompeo -; a tredici anni (29 a. C.) partecipava al trionfo seguito alla vittoria di ...
Leggi Tutto
OTTAVIA
Mario Attilio Levi
. Figlia minore di C. Ottavio (pretore nel 61 a. C.) e di Azia, e quindi sorella di Augusto, sposò, nel 54 a. C., C. Claudio Marcello, il console del 50, ma questo matrimonio [...] ivi ricevette onori e adulazioni. Nel 37, quando stava per sorgere un nuovo conflitto fra Ottaviano e Antonio a proposito di SestoPompeo, fu O., con Mecenate e altri uomini politici, che prese l'iniziativa di ristabilire l'accordo, e vi riuscì. Dopo ...
Leggi Tutto
È il rito diretto a chiamare, per virtù magica, sia un'anima dal mondo infero, sia una divinità dalla sede abituale. Ha una virtù magica in quanto l'evocatore usa gesti e formule capaci di provocare irresistibilmente [...] figlia Manto, Medea, Canidia e il caso celebre di Eritone, la maga tessala che rievocò un morto per predire a SestoPompeo l'esito della battaglia di Farsalo.
L'evocazione delle divinità avveniva per togliere al nemico il presidio delle sue divinità ...
Leggi Tutto