• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Arti visive [7]
Archeologia [7]
Temi generali [4]
Storia [4]
Ingegneria [3]
Biografie [3]
Letteratura [2]
Fonti [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Strumenti del sapere [2]

Deci

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Deci Maria Cristina Figorilli «I dua Deci», Publio Decio Mure e il figlio omonimo, sono citati in coppia da M. in Discorsi III i 28, accanto ad altri personaggi dell’antica Roma, come eroi le cui azioni [...] in un secondo momento, ottenendo la vittoria. Il parallelo Fabio-Decio è ricordato anche in Arte della guerra IV 107 (la cui fonte è sempre Livio e non, come accade spesso, gli Strategemata di Sesto Giulio Frontino, che in II i 8 non nomina Decio). ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO FABIO MASSIMO RULLIANO – TERZA GUERRA SANNITICA – BATTAGLIA DI SENTINO – TITO MANLIO TORQUATO – PUBLIO DECIO MURE

CITTÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] lati opposti con fornice ad arco a tutto sesto. Esternamente le imposte e la chiave dell' rituali etruschi, secondo affermano Festo (p. 285), Frontino (De limit., p. 27, 13) e rifece radicalmente le terme, e che Tiberio Giulio Tarso, pure nel sec. I d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FERDINANDO IV DI BORBONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEON BATTISTA ALBERTI – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTÀ (10)
Mostra Tutti

APPIANO

Enciclopedia Italiana (1929)

Storico greco, nato in Alessandria sotto l'impero di Traiano, se non prima, giacché ricorda la distruzione del tempio di Nemesi eretto da Cesare ad Alessandria per l'uccisione di Pompeo, demolito dai Giudei [...] la conquista della Gallia operata da Giulio Cesare; Σεικελική, in cui manca la prigionia e la morte di Sesto Pompeo. Non è impossibile che epoca della nascita: Appiano, Bell. civ., II, 90; Frontino, Epist. ad Antoninum, 9. Per la sua professione in ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – STORIA DELLA SPAGNA – REGNO DI MACEDONIA – GUERRE SANNITICHE – ASINIO POLLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPIANO (2)
Mostra Tutti

VALERIO Massimo

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIO Massimo (Valerius Maximus) Arnaldo Momigliano Scrittore latino, autore di una raccolta di detti e fatti memorabili (Factorum ac dictorum memorabilium Libri IX). L'autore è noto solo per quanto [...] è di incerta origine. Quando l'opera comparve Sesto Pompeo era già morto. In nove libri (ma in comune le fonti; echi sono in Frontino, Aulo Gellio, Lattanzio, ecc.: notevoli antiche ce ne sono pervenute. Una di Giulio Paride, che nel sec. IV riduce in ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – LUPO DI FERRIÈRES – CORNELIO NEPOTE – GIULIO PARIDE – ALDO MANUZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIO Massimo (3)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOMBARDIA F. Cervini Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] e il sesto decennio del Duecento alla chiesa di S. Pietro dell'abbazia di Viboldone presso San Giuliano Milanese - senesi; nel secondo - contenente fra l'altro gli Strategemata di Frontino - compare anche lo stemma Visconti con le lettere GZ (c ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLE VITAE IMPERATORUM – CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FRANCO E FILIPPOLO DE VERIS – BASILICA DI SANT'AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

latino

Enciclopedia on line

Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] importanza Plinio il Vecchio, storico, filologo, enciclopedico, e Frontino, scrittore di cose militari e di agrimensura, e colmo della produzione, la scienza giuridica: Silvio Giuliano e Sesto Pomponio sotto Adriano; Gaio, Cervidio Scevola, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GRAMMATICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE – MANUFATTI – FONTI
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUGLIELMO DI MALMESBURY – DIRITTO CONSUETUDINARIO

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] e strategici di quelle spedizioni. Nella sesta crociata (1248-1254) è posto . Kriegsshriftsteller, Lipsia 1855. Tra gli scrittori romani: G. Frontino, Stratagematon (sec. I d. C.), ed. G. che ha avuto nel gen. Giulio Douhet un antesignano, le cui ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] Laodicea, era stata profondamente danneggiata dal terremoto del 60 d.C. Già sotto Domiziano il proconsole d'Asia Giulio Sesto Frontino fece costruire anche qui una grande via colonnata, conclusa da due archi a tre fornici, che caratterizzò la città ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] coperta da un arco a tutto sesto con triplice armilla di piccoli blocchi di regioni. A questi acquedotti ricordati da Frontino vanno aggiunti quello traianeo e quello il colombario dei Pontii, di età giulio-claudia, con una bella edicola decorata da ... Leggi Tutto

Arte della guerra

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Arte della guerra Giorgio Masi Tradizione manoscritta e a stampa L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] a parti del primo, del quarto, del quinto, del sesto e del settimo libro (I 43-123; IV 49-V edizioni quattrocentesche alle opere di Frontino e di Vegezio, a quello l’incontro di M. con lo stesso Giulio de’ Medici, divenuto signore di Firenze dopo ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – BALDASSARRE CASTIGLIONE – FRANCESCO GUICCIARDINI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali