GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] GiulioCesare Varano, ritratto con la figlia Camilla sulla sinistra del dipinto (Zampetti, 1988).
La tavola rivela, sullo scadere del sesto piccolo formato eseguite da G. a cavallo tra sesto e settimo decennio del Quattrocento: la Madonna della ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] d'altronde furono raccolti diversi testi giuridici, e uno di questi, la Regula di Sesto Pomponio sulla indivisibilità della servitù, giunse, tramite GiulioCesare Della Scala, ad Armand de Ferron, che la pubblicò nel 1538 nei suoi Consuetudinum ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] dei primi quattro libri del Contro i matematici di Sesto Empirico, opera del L. forse trascritta da Questenberg e il signore di Camerino GiulioCesare da Varano). La casa in Borgo fu restituita con motu proprio di Giulio II a Marco Lorenzi, erede ...
Leggi Tutto
DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] a Roma nella tipografia di V. Lucrino. Dedicata a GiulioCesare Brancaccio, l'opera è divisa in due parti e vede con l'accademia musicale di Carlo Gesualdo principe di Venosa. Nel Sesto libro de madrigali del Felis compare il madrigale "Amor, ch ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, GiulioCesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel GiulioCesare [...] testimonianza. È probabile invece che sia proprio lui quel GiulioCesare Caracciolo che nel 1528 è annoverato tra i trecento v. 6, si abbatté sulla casa di Laura (cfr. L. Terracina, Seste rime, Lucca 1558, p. 52). Il secondo, indirizzato al Rota, che ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, GiulioCesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] concessione del principato di Acaia e di vendita del castello di Pizzuto; nel 1405-06 intervenne agli atti di vendita di Mignano, Sesto Campano e altre terre; nel dicembre 1406 all'atto di conferma di Marigliano; nel 1407 anche a quelli di vendita di ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] definitivamente dal figlio Marcantonio e dai nipoti GiulioCesare e Benedetto, giurisperiti, Sebastiano e Onorio, vita di Alberto Magno e di altri domenicani nel quinto e sesto, rivestendo cronache e biografie medievali di un latino umanistico assai ...
Leggi Tutto
CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] seguì l'Oratio in obitu Philippi II Hispaniarum regis di GiulioCesare Capaccio.
La società cessò col finire del secolo; rimasto Majella) Basso Libro quinto (4º, pp. 31) e Canto Libro sesto (4º, pp. 23), un libro di responsori: Responsoria et alia ad ...
Leggi Tutto
CRISCONIO (Criscuolo), Giovan Angelo
Francesco Abbate
Documentato come notaio a Napoli tra il 1536 e il 1560, dovrebbe quindi essere nato tra il 1500 e il 1510, qualche anno dopo il pittore Giovan Filippo [...] nella miniatura. Se è a questa data, inoltre (nel corso del sesto decennio del secolo), che il C. sì è avviato alla pittura, certa critica seicentesca (segnatamente rappresentata da GiulioCesare Capaccio), rappresentano due ben distinte varianti ...
Leggi Tutto
PASCALI, GiulioCesare
Pietro Giulio Riga
PASCALI (Paschali), GiulioCesare. – Nacque a Messina nel 1527 da Giovanni, esponente di rilievo della nobiltà cittadina.
Di alcuni esponenti della famiglia [...] come giudice della Corte dello Stradicò di Messina; Tommaso, senatore di Messina nel biennio 1535-1536; nel Sesto libro delle rime di diversi eccellenti autori (Venezia 1553), allestita da Girolamo Ruscelli, risultano rime della nobildonna messinese ...
Leggi Tutto