PETRA, Raffaele,
marchese di Caccavone
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli.
La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] . Alla sua morte Raffaele ne ereditò i titoli, divenendo sesto duca di Vastogirardi e marchese di Caccavone (oggi Poggio Sannita due secoli prima a Napoli (si pensi alla Vaiasseide di GiulioCesare Cortese): non essendoci una vera e propria trama (a ...
Leggi Tutto
DURASTANTI, Margherita
Roberto Staccioli
Non ne conosciamo la data di nascita, avvenuta probabilmente in una città del Veneto intorno al 1685, e nulla si sa della sua prima giovinezza, né dei suoi studi [...] Erminia e nel Farnace di Bononcini (Clitarco); interpretò il personaggio di Sesto nella prima del GiulioCesare di Händel e apparve ancora nella Calpurnia di Bononcini (Giulia) e nel "pastiche" Aquilio Console (Linceste).
Ormai la Cuzzoni trionfava e ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Silvestro (Domenico Silvestro), detto il Lucchese
Laura Traversi
Nacque a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn. 1680 da Antonio di Silvestro e da Chiara.
Dalla breve biografia [...] dei Liuzzi, Bartolomeo da Varignana, Pietro Argelata, GiulioCesare Aranzio, Marcello Malpighi, Costanzo Varolio, Gaspare Tagliacozzi, non comune per un artista forestiero. Nel corso del sesto decennio a Bologna realizzò anche la tavola e gli eleganti ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] e a cui poi l'esecuzione di Cesare Battisti avrebbe conferito un elemento di emblematicità costituendo nel gennaio 1950 il suo sesto governo tripartito (i liberali se Non fu difficile al D., a cui Giulio Andreotti fece da tramite, di convincere gli ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] grammaticale, recitando un brano di Cesare e dettando, in latino, "cose sue ... debbiano pigliare bon sesto".
Rientrato a Ferrara col ritratto del padre Croce, di passaggio per Ferrara raccomandava d'assicurare Giulio III che "non ha né il più humile ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] Pistoia fino al secolo scorso (Carteggi di Cesare Guasti, in De Feo), è ora creazione di archi a tutto sesto annegati nelle murature sopra gli 9 genn. 1515, la partenza da Roma del magnifico Giuliano "per andare a sposare la moglie in Savoia" ( ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] case nel popolo di S. Trinita, nel sesto di Borgo. Sposò in prime nozze una in particolare, Pietro Giordani e Giulio Perticari) della polemica sulla un "italiano Sallustio"; poi sarà la volta di Cesare (autore, per definizione, di "commentari"), di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] dopo: "Dei miei tre compagni uno, Giulio Terzaghi, non si curava; l'altro progetto di ferrovia a cavalli fra Sesto Calende e Tornavento (Lonate Pozzuolo); di insurrez. milanese del marzo 1848. Memorie di Cesare Correnti...,Milano-Napoli 1969, pp. 9-36 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] VI e il rapido declino delle fortune borgiane, Giulio II, eletto papa il 1° nov. 1503 compagno d'armi e di corte il cugino Cesare Gonzaga.
Per quanto possano sembrare allarmanti le cause di rimettere in sesto una situazione finanziaria aggravatasi ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] a dare in matrimonio la propria figlia a Cesare Borgia. In Campania egli ha modo di ad allora. Egli sostiene che nel sesto libro della Repubblica si ritrova una degni di un personaggio di simile valore) e di Giulio II, di cui si loda l'energia e le ...
Leggi Tutto