GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] GiulioCesare Varano, ritratto con la figlia Camilla sulla sinistra del dipinto (Zampetti, 1988).
La tavola rivela, sullo scadere del sesto piccolo formato eseguite da G. a cavallo tra sesto e settimo decennio del Quattrocento: la Madonna della ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] come poeta latino illustre insieme a Marcantonio Epicuro e GiulioCesare Caracciolo e nominato in un catalogo di poeti latini napoletano. Così nel 1553 nove sue rime compaiono nel Sesto libro delle rime di diversi eccellenti autori (Venezia, Al ...
Leggi Tutto
ROVANI, Giuseppe
Monica Giachino
ROVANI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 12 gennaio 1818 e venne battezzato con i nomi di Vittorio Giuseppe. Il padre, Gaetano, aveva una bottega di orefice, la madre [...] la ventennale collaborazione alla Gazzetta. Tra il 1868 e il 1870 aveva frattanto pubblicato il sesto e ultimo romanzo, La giovinezza di GiulioCesare, con il significativo sottotitolo Tavole di ragguaglio tra gli antichi e i moderni scellerati.
La ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] Danao re d’Argo di Johann Simon Mayr (Argia) e GiulioCesare nelle Gallie di Giuseppe Nicolini (Clodomiro), e in Aureliano in Tancredi, Elisabetta, Elcìa), Camilla, Otello, La clemenza di Tito (Sesto), Medea in Corinto e La rosa bianca e la rosa rossa ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] d'altronde furono raccolti diversi testi giuridici, e uno di questi, la Regula di Sesto Pomponio sulla indivisibilità della servitù, giunse, tramite GiulioCesare Della Scala, ad Armand de Ferron, che la pubblicò nel 1538 nei suoi Consuetudinum ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] di Armeno, sempre sul Cusio. La sua produzione nel sesto decennio del Cinquecento comprende le tele con i Ss. Paolo T. Tabbia, Da Roccapietra al Sacro Monte: itinerario di GiulioCesare Luini, pittore valsesiano, in Atti e memorie del Terzo Congresso ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Fedra Alessandra Pizzato
– Nacque a Verona il 2 luglio 1900 da Giuseppe e da Teresa Caliari, sesto di sette fratelli.
La sua vita fu segnata dalle due guerre mondiali, durante le quali [...] assumendo come nome di battaglia Maramaldo.
In questa veste compì anche alcune missioni a Roma, dove incontrò i generali GiulioCesare Tamassia e Quirino Armellini che pure in un primo momento tentarono di dissuaderlo dal proseguire i rapporti con la ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] dei primi quattro libri del Contro i matematici di Sesto Empirico, opera del L. forse trascritta da Questenberg e il signore di Camerino GiulioCesare da Varano). La casa in Borgo fu restituita con motu proprio di Giulio II a Marco Lorenzi, erede ...
Leggi Tutto
DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] a Roma nella tipografia di V. Lucrino. Dedicata a GiulioCesare Brancaccio, l'opera è divisa in due parti e vede con l'accademia musicale di Carlo Gesualdo principe di Venosa. Nel Sesto libro de madrigali del Felis compare il madrigale "Amor, ch ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, GiulioCesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel GiulioCesare [...] testimonianza. È probabile invece che sia proprio lui quel GiulioCesare Caracciolo che nel 1528 è annoverato tra i trecento v. 6, si abbatté sulla casa di Laura (cfr. L. Terracina, Seste rime, Lucca 1558, p. 52). Il secondo, indirizzato al Rota, che ...
Leggi Tutto