• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Biografie [85]
Arti visive [27]
Storia [20]
Letteratura [19]
Musica [12]
Religioni [10]
Filosofia [3]
Diritto [3]
Medicina [2]
Strumenti del sapere [1]

VIGNERIO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGNERIO, Iacopo Giampaolo Chillè VIGNERIO, Iacopo. – In assenza di testimonianze documentarie, ignote sono a oggi la data di nascita e gran parte delle vicende biografiche di questo pittore operante [...] Di tale dipinto vi era una replica, senza ragione riferita a Giulio Romano, in una cappella della chiesa di S. Basilio al Monte pp. 283 s.; Ead., L’applicazione dei modelli di Cesare da Sesto nei dipinti di Castroreale, Alcara li Fusi e Ficarra, in ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GROSSO CACOPARDO – POLIDORO DA CARAVAGGIO – VINCENZO DEGLI AZANI – ADORAZIONE DEI MAGI – ARCANGELO GABRIELE

FIORI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORI, Cesare Vittorio Caprara Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] Le sue prime opere note risalgono al sesto decennio: nel 1655 ricevette 36 lire 1672 e l'ultimo, Giuseppe Antonio Cesare, nel 1694; alcuni di essi furono Luca di Corconio (oggi frazione di Orta San Giulio, Novara), sorta sul modello di quella omonima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRIMAVERA, Giovanni Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIMAVERA, Giovanni Leonardo Cesare Corsi PRIMAVERA, Giovanni Leonardo. – Nacque a Barletta, presumibilmente intorno al 1540. Nei primi anni Sessanta era a Napoli presso il principe di Venosa, Fabrizio [...] desiderio, curata da un cantore di S. Marco, Giulio Bonagiunta. Nello stesso anno la dedica del secondo libro di Primavera, mentre il fratello Cesare aveva ereditato dal padre il feudo libri, sette di madrigali (il sesto è perduto) e quattro di ... Leggi Tutto
TAGS: LUIS DE ZÚÑIGA Y REQUESENS – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – CANZONE VILLANESCA – GIROLAMO PARABOSCO – GUIDO DELLA TORRE

MARMITTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARMITTA, Giacomo Paola Cosentino – Nacque a Parma, da Francesco, miniatore, e da Isabella Canossa, il 25 ott. 1504. Intorno ai vent’anni la sua presenza è attestata a Venezia, dove conobbe P. Bembo, [...] 0tt. 1551 dal nuovo pontefice Giulio III. Pur continuando a svolgere le (Girolamo Garimberti, Gabriele Longo, Agostino e Cesare Bonelli), il titolo di cavaliere palatino. , A. Giaccarello, 1551; Il sesto libro delle rime di diversi eccellenti autori ... Leggi Tutto

TORELLI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Achille Loredana Palma TORELLI, Achille. – Nacque a Napoli il 6 maggio 1841 da Vincenzo, legale, e da Marianna de Tommaso, come si legge nell’atto di nascita conservato presso l’Archivio di [...] 376. Ebbe tre fratelli: Maddalena (1837), Cesare (1840) e Carlo (1847). La prima viene , in occasione delle celebrazioni per il sesto centenario della nascita di Dante, Torelli dopo un breve intermezzo di Giulio Massimo Scaliger. Torelli, intanto, ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SALVATORE DI GIACOMO – CANTICO DEI CANTICI – ALESSANDRO MANZONI – FERDINANDO MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORELLI, Achille (2)
Mostra Tutti

MARESCA, Nunzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCA, Nunzio. Laura Di Calisto – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo intagliatore e scultore, di cui sono documentate, principalmente a Napoli, numerose opere realizzate tra [...] successivo, su commissione dell’arcivescovo di Amalfi Giulio Rossini, un’ancona lignea per l’altare Stefano Quaranta, tra il sesto e il settimo decennio del S. Caterina a Formiello eseguì, con Cesare Villano, un organo collocato nel transetto sinistro ... Leggi Tutto

MARESCOTTI DE’ CALVI, Agamennone

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCOTTI (Marscotti) DE’ CALVI, Agamennone Armando Antonelli – Nacque a Bologna intorno al 1434, figlio primogenito e naturale di Galeazzo. La data della nascita si desume da una lettera inviata dal [...] e il 1493 fu incaricato della lettura festiva di Sesto e delle Clementine, ed entrò nel Collegio di Roma e si mise al servizio di papa Giulio II. Con lui entrò a Bologna nel 1506 nel 1487 dal M. al notaio Cesare Nappi si trovano nel manoscritto 52 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GALEAZZO MARESCOTTI – FRANCESCO FILELFO – ERMES BENTIVOGLIO – DIRITTO CANONICO – LUDOVICO SFORZA

FRANCESCO da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO da Siena Giovanna Sarti A eccezione della città di provenienza non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, allievo di B. Peruzzi agli inizi del Cinquecento e attivo a Roma nella [...] Della Rovere, nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II (Testa, 1989). Forse proprio attraverso la sua pittura a Roma tra Quattrocento e Cinquecento, Torino 1992, pp. 67, 120, 136-139, 149, 155; M. Carminati, Cesare da Sesto, Milano-Roma 1994, p. 65. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAMMORSEO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMMORSEO, Pietro Simone Baiocco Pittore fiammingo originario di Mons (capoluogo dello Hainaut, nell'odierno Belgio) noto, attraverso opere firmate e documenti, solamente per la sua attività piemontese, [...] col Bambino, la Crocifissione e i Ss. Giovanni Battista, Giulio, Orsola con una donatrice edEulalia (Torino, Museo civico Gaudenzio, ma soprattutto dagli "eccentrici" Pedro Fernández e Cesare da Sesto). Non si è finora chiarita la provenienza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – GANDOLFINO DA RORETO – ADORAZIONE DEI MAGI – CASALE MONFERRATO – MARTINO SPANZOTTI

GIACHETTI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACHETTI, Renato Giuseppe Sircana Nacque a Sesto Fiorentino il 2 luglio 1903 da Cesare, operaio ceramista, e da Anna Becagli. Le disagiate condizioni economiche della famiglia, composta da otto figli, [...] di carcere. Nel 1934 beneficiò dell'amnistia e poté far ritorno a Sesto, dove, malgrado la stretta vigilanza cui era sottoposto e una serie di delle brigate "Garibaldi", assumendo il nome di battaglia di Giulio. All'inizio il G. dovette far fronte a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali