CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] apporto dì Barocci, di Rubens, di Van Dyck, di GiulioCesare Procaccini e degli altri milanesi.
Del resto, dal Soprani (p padre, nella bottega posta nel cuore della città (sestiere della Maddalena), dove probabilmente ebbe anche la casa, e ...
Leggi Tutto
BECELLI, GiulioCesare
Alberto Asor-Rosa
Nacque, Verona nel 1686 da Giovanni Battista, da Cecilia Comer, di nobile famiglia. Frequentò le scuole dei gesuiti e vestì giovinetto l'abito della Compagnia; [...] rivelano la non indifferente cultura umanistica del Becelli. Sono da ricordare a questo proposito I quattro libri delle Elegie di Sesto Aurelio Properzio tradotti in terza rima, Verona 1742 (espurgati con scrupolo dei passi libertini ed osceni). e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descritte da Vitruvio nell’ultimo libro del trattato di architettura le macchine, [...] come esperto in macchine da guerra al seguito di GiulioCesare e poi come architetto e ingegnere in età augustea. avere un quadro esaustivo di questa materia occorre rifarsi a SestoGiulio Frontino, nel 97 supervisore del sistema delle acque di Roma ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] nel territorio degli Aulerci Cenomani per fronteggiare gli Eburovici e GiulioCesare fece della città un protettorato. Il nome antico di Vindunum finestre sono costituite da grandi archi a tutto sesto intercalati da sei pilastri sormontati da statue ...
Leggi Tutto
CORDARA, GiulioCesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] l'Ordine dei gesuiti dal Timoleonte, nel quale quasi ad unanimità fu riconosciuto il Lami. Il C. replicò con ma sesta satira che era sul punto di spedire al Lagomarsini perché la divulgasse, quando il generale della Compagnia, Francesco Retz, venuto ...
Leggi Tutto
Dionigi di Alicarnasso
Gabriele Pedullà
Storico e retore greco (circa 60 - dopo il 7 a.C.), visse a Roma dal 30 a.C. Autore di trattati di retorica molto reputati nel Quattro e nel Cinquecento, D. compose [...] a causa di Lucio Cornelio Silla, Gneo Pompeo e GiulioCesare, che se ne servirono per giustificare le loro azioni dispotiche between the English and the Turks (1974), in Id., Sesto contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico, ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] Boito, mentre al Grande di Pompei fu protagonista nel GiulioCesare di Georg Friedrich Händel (parte di mezzosoprano che all Herva Nelli, Fedora Barbieri, Giuseppe Di Stefano. Tuttavia nel sesto decennio non mancò di ritornare in Italia: nel 1951 alla ...
Leggi Tutto
SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] a 5, 6, 7, 8 voci; Il quinto libro dei madrigali a 5 voci; Il sesto libro dei madrigali a 5 e 6 voci; Il settimo libro dei madrigali a 5 e 6 heptacordae, edizione curata dal liutista padovano GiulioCesare Barbetta e pubblicata a Strasburgo da ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] in Marcantonio e Cleopatra (1913), un assennato GiulioCesare in Caius Julius Caesar (1914), il giovane figlio suoi, realizzato nel 1922 da Domenico Gaido in occasione del sesto centenario dantesco, fu diretto da Mario Almirante in Zingari (1921 ...
Leggi Tutto
URIO, Francesco Antonio.
Ivano Bettin
– Nacque a Milano intorno al 1650. Ignoto il nome con cui fu battezzato, essendo, Francesco Antonio, l’appellativo assunto in religione.
Nel maggio del 1666 fu [...] gennaio del 1669, chiedendo stavolta di essere presentato a GiulioCesare Beagna, segretario del porporato. Da una missiva che il , figlio di un ex governatore di Milano, duca del Sesto e futuro marchese de los Balbases. Dal frontespizio risulta ch ...
Leggi Tutto