Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] Ottaviano, la decisiva vittoria contro Sesto Pompeo. All’innegabile declino che prima fase risalente all’età augustea o giulio-claudia fa seguito un ampliamento fra fine ma quando Caralis divenne municipio, con Cesare o con Augusto, il complesso era ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] e Giuseppe) un appartamento situato al sesto e settimo piano di un edificio 1970, pp. 3-10 (pp. 3-39); Giulio Monteleone, La carestia del 1816-1817 nelle province venete contesti territoriali più ampi: Pier Cesare Joli Zorattini, Gli ebrei nel Veneto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] , impianti industriali vennero rimessi in sesto a tempo di record. Fu .
Allievo di Natta al Politecnico di Milano, Giulio Castelli (1920-2006) fu tra i primi a sedute come il Sacco di Piero Gatti, Cesare Paolini e Franco Teodoro, il Pratone del Gruppo ...
Leggi Tutto
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] la volontà, che viene sbozzata nel capitolo sesto. E mentre la conoscenza, almeno in Graziosi) o nella linguistica (Giulio Bertoni, Antonio Pagliaro, Tullio polemizzano direttamente: da Luigi Pareyson a Cesare Brandi, da Antonio Banfi a Gillo Dorfles ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] Segarizzi e un segretario del calibro di Giulio Lorenzetti, a dotarlo di un nuovo statuto lavori usciti nella rivista, che integra quello di Cesare Musatti fermo al 1900; il 4 giugno ’39 Venezia; nel corso del sesto decennio del secolo, infatti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] ingegnere negli Stati Uniti d’America.
Cesare Pavese (1908-1950) nell’agosto SI/it/display/98, 3 ottobre 2013).
Giulio Natta (1903-1979) ottiene nel 1963, assieme , da Rogoredo ad Arese, da Dalmine a Sesto San Giovanni dove l’industria puzza e assorda ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] dell'abbazia di S. Maria di Sesto al Reghena di cui - ancorché ci scrive al G., il 25 luglio 1550, per ordine di Giulio III il cardinale Gian Domenico De Cupis. Meglio venga a Roma nel 1585 il visitatore apostolico Cesare de Nores - i mansionari ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] forse Brescello) che in ogni caso nell’età di Cesare vennero a farvi parte, tutta la Cispadana ottenne costruttive principali (dall’età giulio-claudia fino al Tardo delle quali due a sesto ribassato al centro e due a tutto sesto ai lati. Sulla base ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] Carsulae la fase augustea (o giulio-claudia) è caratterizzata dalla costruzione della città, attuato da Augusto a nome di C. Cesare nell’1 a.C. (CIL XI, 1, 37 a.C. nell’ambito della strategia navale contro Sesto Pompeo (Plin., Nat. hist., XXXVI, 125; ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] del presidente del CONI, Giulio Onesti, che il 3 -91. Il suo miglior piazzamento è costituito dal sesto posto del 1975-76. Il Cesena ha preso tornato subito in A, sotto la guida tecnica di Cesare Prandelli, per ridiscendere di nuovo in B nel 2002. ...
Leggi Tutto