Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] a parti del primo, del quarto, del quinto, del sesto e del settimo libro (I 43-123; IV 49-V promosse l’incontro di M. con lo stesso Giulio de’ Medici, divenuto signore di Firenze dopo le due principali sono Livio, Cesare e Polibio; occasionalmente M. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Della Porta.
1550
• Sale al soglio pontificio papa Giulio III, al secolo Giovan Maria de’ Ciocchi del A Milano si svolge il sesto Congresso degli scienziati italiani.
1845 conte di Ruffia e dell’avvocato Cesare Goria-Gatti, viene firmato l’atto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] nel design degli interni, e Giulio Minoletti (1910-1981), progettista divenuta mito.
Aperta nel 1900 da Cesare Isotta e dai fratelli Fraschini (Vincenzo, […] pensato scapolo».
Nel 1936 si aprì la sesta edizione, che si doveva, moralmente, a Pagano ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] . E, a ogni buon conto, s'intrattiene con Cesare Borgia e ne omaggia la sorella Lucrezia. Quindi si Non c'è che da puntare su Giulio II, il quale, preoccupato per la cure mediche, e per rimetterlo in sesto s'adopra soprattutto il frate Serafino d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] come Giuseppe Ungaretti, Pasquale Saraceno, Giulio Carlo Argan e molti altri. Si Telit. Purtroppo l’operazione Telit fallì, Cesare Romiti e Bettino Craxi (per motivi mai un risultato straordinario diventando il sesto nodo dello European institute of ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] più rigoroso, ispirato dai modelli di Cesare, Sallustio e Livio (ibid., IX, il 1498 e la morte di papa Giulio II (1513), sono trattati solo da , 1558; Le vite di Leon decimo et d'Adriano sesto sommi pontefici et del cardinal Pompeo Colonna, trad. di ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] in quelli di Sesto Pompeo. Il trofeo e le armi entrano a far parte del rituale funebre riservato a Cesare, con evidenti come motivo allusivo, senza riscontri nella realtà. Con gli imperatori giulio-claudi, comunque, il tema dei trofei e delle armi è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] collaborazione di tre personaggi: Carlo Ignazio Giulio (1803-1859), uno dei promotori Consorzio, per es., furono assegnati a Cesare Lombroso (1835-1909), docente di fu la soluzione dell’equazione generale di sesto grado. Altro suo merito fu quello di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] operai qualificati che, su stimolo di Cesare Saldini, vide la Società Umanitaria costruzioni elettromeccaniche (1909) di Giulio Pardini e, soprattutto, i era, per potenza elettrica installata, presumibilmente il sesto o il settimo Paese del mondo e ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] il ginnasio e parte del liceo nel collegio Cesare Arici, tenuto a Brescia dai gesuiti, e Pace, incisero nella vita di Battista soprattutto Giulio Bevilacqua e Paolo Caresana, che fu suo a Smirne ed Efeso. Meta del sesto viaggio fu la Colombia, per il ...
Leggi Tutto