Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] avuto notizia della sezione costituzionale del sesto libro e da chi quel testo avendone la possibilità, non uccise Giulio II e l’intero Collegio dei che vi era asserito a proposito della crudeltà di Cesare Borgia. Ma, se il regno era il regno, ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] M. Albareda, a cura di Sesto Prete, New York 1961, pp. Padova 1978, pp. 227-238; Pier Cesare Ioly Zorattini, Gli ebrei a Venezia, Padova Morachiello, Rialto, pp. 142-159. Cf. anche M. Tafuri, Giulio Romano e Jacopo Sansovino.
72. A.S.V., Sant'Antonio ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] invero, valicate con la sua gente le Alpi Giulie per i consueti passi del Piro (valle del adottato come figlio e nominato Cesare perché fronteggiasse la situazione in inviata a Costantinopoli in vista del sesto concilio ecumenico: fra di esse ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] Mestre dista circa 8 km, tanto quanto Sesto San Giovanni da quello di Milano. 29,7%), dal resto del Veneto (24%), dal Friuli Venezia-Giulia (5,3%), dalla Lombardia (4,7%), dal resto del Maurizio Rispoli-Francesco Di Cesare-Andrea Stocchetti, La ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] iovis de carnisprivio" del sesto anno di dogado di atti del comune di Milano fino all'anno MCCXVI, a cura di Cesare Manaresi, Milano 1919, nr. LVI, pp. 83-86, del 82; Boncompagni Liber de obsidione Ancone, a cura di Giulio C. Zimolo, in R.I.S.2, VI ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] in AA.VV., Grado-Gravo, Udine 1980, pp. 12-40. Giulio Schmiedt, Archeologia della laguna di Grado, in AA.VV., Grado sulle condizioni del litorale veneziano durante i secoli sesto-nono"!
137. A. Carile - G patriarchi, cf. Cesare Magni, Ricerche sopra ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] di Ottaviano per la vittoria di Nauloco su Sesto Pompeo, a. che Dione Cassio (XLIX, sono trovate le fondazioni a S del Tempio del Divo Giulio sia quello «partico» del 20 e che a CIL, XI, 1421) in onore di Gaio Cesare eretto a Pisa nel 4 d.C., al ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] Creatore96.
Il capitolo sesto sulla confutazione della dottrina comando del Signore. […] Poi scrisse il nome di san Giulio e lo prese con lui perché gli fosse di aiuto a san Michele dell’edificio costruito da Cesare e intitolato al figlio Cesarione; pp ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] ferroviarie e portuali (tra cui La Spezia, Pistoia, Sesto San Giovanni, Torre del Greco, Terni, Brescia, Como 1089), a cui partecipano tra gli altri Roberto Longhi, Giulio Carlo Argan, Cesare Brandi, Marino Lazzari, Mino Maccari, oltre allo stesso ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] dell'anno 82 a. C. Nel 49 a. C. Cesare vi sostò con il suo esercito in attesa della risposta del l'arco a tutto sesto.
Le poche tracce di chiesa fu votata e dedicata all'arcangelo Michele da Giuliano Argentario e da Bacauda; aperta al culto il ...
Leggi Tutto