TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] sesto e principio e fine dell'undecimo e del sedicesimo.
T. ha vissuto nella pace ordinata dell'impero. Unica interruzione l'anno 68-69, quando cade la casa Giulio informazione le aveva in Posidonio, in Cesare - e l'intonazione iniziale della Germania ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] di Sesto Cremonese, morto il 13 novembre 1919 a Luignano di Sesto Cremonese; il 3 agosto del '25 a Brescia; Cesare Serra di Quartucciu (Cagliari), morto il 24 cade, gloriosa vittima, il mutilato di guerra Giulio Giordani, lo sciopero di Molinella e l ...
Leggi Tutto
ORSINI
Raffaello Morghen
. Famiglia tra le maggiori di Roma e d'Italia dopo il 1000, fiorente per numerosi rami, illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela stretti con l'Impero e con [...] massacrando gran parte della gente di Cesare e costringendo lo stesso Valentino a di parte dell'esercito spagnolo. Con Giulio II la famiglia tornò in grande O. e Marcantonio Colonna, diede infatti in moglie Sesto V le sue due nipoti Flavia e Orsina. ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] cultore di Dante, lascia, nel 1373, un Cesare e un Tito Livio: alla sua morte i poco più di 3 lire, un sesto circa del vecchio prezzo. Ma ancor p. 207.
380. Ibid., pp. 67-71, 207; Giuliano Pesenti, Libri censurati a Venezia nei secoli XVI-XVII, "La ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Aquileia e Ceneda, e abbazie come Sesto al Reghena, che poi si passavano XII degli Annales del cardinale Cesare Baronio, con i quali Seicento, Vicenza 1983, p. 446 (pp. 433-447).
86. Giulio Cattin, Musica e liturgia a San Marco, I, Venezia 1990, pp ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] concludersi con le perplessità di Cesare Baronio o di Paolo Sarpi, Italia, VI, Atlante, a cura di Lucio Gambi - Giulio Bollati, Torino 1976, pp. 6-24; Lucio Gambi, della costellazione che dà il nome al sesto segno dello Zodiaco. Spiegava Arato che, ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] dell'attività edilizia sotto i Giulio-Claudî e i Flavî e solo collina di Hissarlik abbiano per il sesto strato, quello della civiltà micenea Archege'tzs' con i doni fatti alla città da Cesare e Augusto, come dice l'iscrizione sull'architrave (Inscr ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] frons fondata sull'Onomastikon di Giulio Polluce. Sulla scena antica mostra l'adozione di bifore centinate a tutto sesto con ghiere di mattoni a vista; e alla Venezia e l'Antico, v. principalmente: Cesare Augusto Levi, Le collezioni veneziane d'arte ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] persone, si tenne il comizio di Cesare Battisti(17) al termine del 46 Fasci di combattimento e 15 gruppi di sestiere o frazione, 1.615 donne fasciste, dopoguerra italiano ed europeo.
79. V. Giulia Albanese, Alle origini del fascismo. La violenza ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] 1784, a un amico, l'abate Giulio Perini. Quanto meno incuria di stato il un sesto dell'asse fondiario in mano ecclesiastica; e che il 30% di questo sesto p. 251 (pp. 245-269).
12. V. Cesare De Michelis, Zeno, Apostolo, in Dizionario critico della ...
Leggi Tutto