Amboise, Georges d’
Emanuele Cutinelli-Rendina
Ecclesiastico e politico francese (Chaumont-sur-Loire 1460 - Lione 1510).
La famiglia nella quale A. nacque in un giorno imprecisato del 1460 poteva dirsi [...] rivolgimento diplomatico antifrancese che Giulio II operò con la . 326); «il Re e Roano erano ben volti a fargli [a Cesare Borgia] piacere» (9 ott. 1502, LCSG, 2° t., p. errori’ di A., e quanto mai suo il sesto e fatale, quello «di tòrre lo stato ...
Leggi Tutto
SEMINO, Andrea
Gianluca Zanelli
SEMINO, Andrea. ‒ Figlio di Antonio, secondo quanto ricordato dal biografo Raffaele Soprani (1674, pp. 58-66), Andrea nacque intorno al 1526 circa.
Fu inviato a Roma [...] di Genova (1558, De Mari; 1559, Gerolamo De Fornari; Giulio Brignole Sale; Franceschi: Parma, 1999e, pp. 322 s.; 1561 inoltre, i figli di Andrea, Alessandro e Cesare, nati all’inizio del sesto decennio, risultano collaborare nell’ambito della bottega ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Anna Maria Oliva
Rodrigo Borgia nacque a Jàtiva in Spagna nel 1431 da Jofré de Borja e da Isabel de Borja, sorella del futuro Callisto III (papa dal 1455 al 1458). Nel 1449 fu chiamato [...] lui giunse a un accordo che consentì a Cesare di avviare la conquista della Romagna.
Nel vigore alla luce del successivo pontificato di Giulio II.
A. con il denaro e come la simulazione e dissimulazione:
Alessandro sesto non fece mai altro, non pensò ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] , pp. 351-353; G. Borghini, Peruzzi, Cesare da Sesto e altre presenze nell'episcopio di Raffaele Riario ad s.v.; G. Borghini, S. Caterina da Siena a via Giulia (1766-1776): passaggio obbligato per la cultura figurativa del secondo Settecento romano ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni Francesco
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio, nacque probabilmente a Verona attorno al 1480, cioè ad una data media fra quelle riferite dai registri di S. Maria Antica: 1478, [...] Bravo, p. 7), ancora pieno di reminiscenze lombarde (Cesare da Sesto, Bramantino).
La quasi continua presenza del C. a Portalupi a Verona, Dio Padre e le sette Virtù, eseguito per Giulio della Torre; la presenza del C. a Verona è documentata anche ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] 3ª destinate a operare verso le Alpi Giulie. La memoria esaminava anche la possibilità di Tra questi si trovavano gl'irredenti Cesare Battisti (v.) e Fabio Filzi ( nona battaglia dell'Isonzo. - La sesta battaglia dell'Isonzo aveva lasciato le truppe ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] dove fu bloccata dalla cesariana e in parte distrutta. Ucciso Cesare, una campagna navale si combatté tosto in oriente fra il una squadra condotta da Murco fu spinta nell'Adriatico. Sesto Pompeo aveva intanto occupato la Sicilia, dalla quale ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] e del modello nel passato: a Cesare - simbolo dell'Impero e vivo, ordinariamente superficie sferica, ma talvolta di sesto rialzato come nei due grandi esempî su Celso, il Vignola creare la villa di Papa Giulio in Roma, a sporgenze ed a grandi esedre, ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] suo ius imaginum, si poté conservare sino alla dinastia Giulio-Claudia. In seguito le sue famiglie rapidamente si estinsero figli di lui fino al trinipote, cioè sino al sesto grado, esclusa la successione retrograda (successione siciliana). Invece ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] intensifica soprattutto a cominciare dall'età di Cesare e di Augusto.
I resti rinvenuti reale di Castello, presso Sesto Fiorentino, ingrandita e restaurata la Via Flaminia il cardinal Del Monte, futuro Giulio III fa costruire dal Vignola la sua villa, ...
Leggi Tutto