Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana a Roma
Isabella Tondo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita quotidiana di un cittadino romano, maschio e adulto, [...] , dal 45 a.C. in onore di Giulio Cesare), Sextilis (poi Augustus dall’8 a. il 24 febbraio, per i Romani "il sesto giorno prima delle calende di marzo". Si fissano il primo a radersi pare sia stato Scipione l’Africano (Plinio, Nat. hist., 7, 211). Per ...
Leggi Tutto
TULLIA D'ARAGONA
Julia Hairston
TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] 600 fiorini d’oro a Tullia qualora Africano fosse morto prima dello zio.
Non si » (The poems..., 2014, p. 247). Giulio Camillo (1560), forse dopo il suo ritorno dalla delle rime spirituali (1550), nel Sesto libro delle rime di Girolamo Ruscelli ...
Leggi Tutto
Pompeo Magno, Gneo
Matilde Luberti
Del celebre generale e uomo politico romano (106-48 a.C.) D. dà nel complesso un giudizio positivo, che rispecchia le fonti storiche e letterarie a lui note (Cicerone [...] del Paradiso, accanto a quello di Scipione Africano, due condottieri romani che giovanetti trïunfaro sotto di P. (cfr. POMPEO, SESTO), sembra che D. non intenda classiche del c. VI del Paradiso, v. GIULIO CESARE.
Bibl. - E. Meyer, Cäsars Monarchie ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] colmo della produzione, la scienza giuridica: Silvio Giuliano e Sesto Pomponio sotto Adriano; Gaio, Cervidio Scevola, L’Afra e gli «Atti dei martiri Scilitani» hanno origine nell’Africa romana, dove l’ellenizzazione era meno profonda; ed è questa ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] francesi verso la fine del 1915. L'Africa Orientale tedesca difesa da un generale energico e ª destinate a operare verso le Alpi Giulie. La memoria esaminava anche la possibilità battaglia dell'Isonzo. - La sesta battaglia dell'Isonzo aveva lasciato ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] l'Epiro, e, dopo la sconfitta inflitta a Cartagine, la Provincia Africa; nel 133 quello che era stato il regno di Pergamo venne d.C. Già sotto Domiziano il proconsole d'Asia GiulioSesto Frontino fece costruire anche qui una grande via colonnata, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] con lastre di giallo antico e africano, fra eleganti lesene di cipollino. era coperta da un arco a tutto sesto con triplice armilla di piccoli blocchi di ricordiamo il colombario dei Pontii, di età giulio-claudia, con una bella edicola decorata da ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] , Zorzi e Gherardi, e Giulio Stival si accaparra nel dicembre Sogno shakespeariano nel '72 e poi coll'africano The Ik nel '76; da quella ispanoamericana Un baso (17 giugno del '24), L'imbriago de sesto (12 luglio del '27) e La scorzeta de limon ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] C.
Più tardi, si svolsero in Africa episodi importanti delle guerre civili, culminanti ( è perpendicolare a quello del foro giulio-claudio. Poco dopo, con Commodo, che colloca l'anfiteatro di el-Djem al sesto posto fra tutti quelli del mondo romano, ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] segue ritornello con tromba)(119). 1664 - Scipione Africano - Teatro dei Ss. Giovanni e Paolo - (Aria con tromba) (133). 1679 - Sesto Tarquinio - Teatro di S. Salvador - tutta musicata e cantata la favola di Giulio Strozzi è infatti, a tutti gli ...
Leggi Tutto