Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Antonio l’Oriente, a Lepido l’Africa. Dopo tre anni di guerra, la flotta di Sesto Pompeo fu distrutta (battaglia di a Michelangelo (dal 1496-97 e nel 1505 per la tomba di Giulio II) giungono a Roma anche altri scultori (A. Sansovino, J. Sansovino ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] , Le Alpi Venete, 1938; V, Le Alpi Giulie, 1937; VI, L'Appennino emiliano-tosco-romagnolo, incrociatori leggeri e un tipo Scipione Africano e tre caccia antiquati. La squadra (anno in cui raggiunsero soltanto un sesto) e sono poi risalite fino a ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] il Reno e la Garonna, allorché Giulio Cesare conquistò la Gallia. E sembra ha., cioè un po' più che la sesta parte del territorio francese; e la superficie, e, per Marsiglia, con le colonie dell'Africa settentrionale e dell'Asia. Scarso è il ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , da 800 tonn.; 9 per servizio costiero in Africa, varate nel 1917-18 in Inghilterra e in Francia C. Calvisio Sabino nel 28, di Sesto Appuleio nel 26; da altre fonti -33). Cfr. inoltre la bibliografia a alberoni, giulio.
Carlo III e Carlo IV. - A. ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] dall'Orlando, con l'impianto di stabilimenti metallurgici (Terni, Sesto S. Giovanni, Piombino, ecc.), di stabilimenti meccanici (Ansaldo le linee dell'India; i Giulio Cesare ("Italia") per le linee del Sud-Africa; l'Atlantique (Messageries Maritimes") ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] mondiale. Il Brasile è al sesto posto come produttore mondiale della Nel 1551, una bolla di Giulio III concedeva ai re portoghesi il pronomi.
Bibl.: Ad. Coelho, Dialectos romanicos ou neo-latinos em Asia, Africa e America, s. l. e s. a., I, II, III ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Qūṣ). Nell'ansa del fiume è il sesto nomo, di Tentyra (Dendera, v.); verso ebbe buon successo. Gli attribuirono anche il periplo dell'Africa. Psammêtek II (594-589) si volse alla calma. Il prefetto Tiberio Giulio Alessandro riconobbe Galba ed Ottone ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] dell'Ionio 1510, sul litorale del Mare Africano ne vivono solo 576. Su detto litorale 681.386) erano adibiti all'agricoltura e un sesto all'industria. Di tutte le regioni d'Italia , come pure a Monte S. Giuliano, si fanno anche tappeti; a Catania ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] vi primeggiano i due nomi di Costantino Africano e di Cofone il giovane. Il primo dissezione dei visceri.
Segue nel libro sesto uno studio accurato del cuore e degli considerare della stessa scuola vesaliana: Giulio Cesare Aranzi, e Costanzo Varoli. ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] viaggio (fig. 15) fu eseguito in tre tempi: da Sesto Calende (21 aprile 1925) a Melbourne (9 giugno 1925 che l'allora tenente Giulio Gavotti portava in tasca madre patria ed i possedimenti dell'Africa nord-occidentale.
Da Parigi infatti irradiano ...
Leggi Tutto