• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
682 risultati
Tutti i risultati [682]
Biografie [289]
Arti visive [136]
Storia [93]
Letteratura [52]
Diritto [43]
Religioni [34]
Diritto civile [29]
Musica [26]
Architettura e urbanistica [25]
Sport [17]

Donati, Niccolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donati, Niccolò Renato Piattoli Figlio di Forese, detto Foresino, di messer Manetto Donati, nipote acquisito di D., essendo Foresino fratello di Gemma. Ebbe gran parte nella vita della famiglia di D.; [...] decaduti dalla pristina potenza, allegando di non aver parentela sino al sesto grado con alcuno dei Donati allora viventi, chiese e ottenne 'Epistola dantesca nota come indirizzata a un ‛ Amico fiorentino ' (Ep XII). Ciò è stato in seguito smentito ... Leggi Tutto

Torricelli di Torricella, Francesco Maria

Enciclopedia Dantesca (1970)

Torricelli di Torricella, Francesco Maria Enzo Esposito Letterato e uomo politico (Fossombrone 1794-Napoli 1867). Fu governatore della provincia di Urbino e Pesaro (1831), fece parte del parlamento [...] morale e filosofica del mondo del poeta fiorentino: solo che nella resa troviamo non proprio Veltro, in Omaggio a D.A. offerto dai cattolici italiani nel maggio 1865, sesto centenario della sua nascita, Roma 1865, 339-384; D. e le Sicilie, ... Leggi Tutto

ANTONIO da San Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da San Marino Gaspare De Caro Nacque a San Marino, da Paolo de' Fabri, nel sesto decennio del sec. XV; trasferitosi a Roma nel 1476, fu allievo di Antonio Bregno, orefice di Sisto IV. Nel 1492 [...] console dell'università degli orefici; morì a Roma alla fine di ottobre di quell'anno. Aveva sposato nell'anno 1512 la fiorentina Faustina di Giovanni Federici, dalla quale ebbe cinque figli. Fonti e Bibl.: B. Cellini, Vita,Milano 1954, pp. 35, 466 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AZZOLINI, Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZOLINI, Tito Paola Barocchi Nacque a Bologna il 3 giugno 1837; allievo del collegio artistico Venturoli, sino al 1857 studiò architettura e prospettiva presso l'Accademia di Belle Arti avendo come [...] a un onesto conservatorismo classicheggiante nelle arcate a tutto sesto, nei pilastri coloriti da bugne e nel parallelismo del concorso, che prevedeva un palazzo in stile quattrocentesco fiorentino, e si ispirò a Palazzo Strozzi nel bugnato, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Catellini

Enciclopedia Dantesca (1970)

Catellini Franco Cardini . Illustre famiglia del contado fiorentino che il Malispini e il Villani fanno originaria di Roma e discendente da Catilina. Signori del castello e fondatori della Pieve di [...] dal 1042, una " curtis " in città; si stabilirono nel sesto di Borgo dove furono nel novero delle famiglie che potevano godere del tuttavia escluso il ramo di Giuseppe da Castiglione, del sesto di Porta Duomo. Ormai in decadenza e dichiarati inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO UCCELLO – RERUM NOVARUM – GHIBELLINI – CATILINA – FIRENZE

BUONO di Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONO di Filippo (Buonofilippi, Bonofilippi, Filippi) Michele Luzzati Mercante fiorentino del sec. XIV: ne abbiamo la più antica testimonianza in un atto lucchese del 1310 da cui risulta ch'egli apparteneva, [...] papale. Dopo esser stato fra i Priori nel 1343 (sesto di porta S. Pietro), B. uscì dalla società dei zur Gesch. von Florenz, III, Berlin 1901, nn. 919, 946; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XXX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

Aldobrandi, Tegghiaio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Aldobrandi, Tegghiaio Giorgio Varanini Della consorteria magnatizia degli Adimari (v.), T. d'Aldobrando è ricordato in If VI 79, dove D. chiede notizia di lui, come di altri insigni suoi concittadini, [...] degli ostaggi di San Gimignano; fu inoltre podestà di Arezzo nel 1256 e uno dei capitani dell'esercito fiorentino nell'impresa del 1260, per il sesto di Porta San Piero; morì prima del 1266. Sulla colpa di cui si macchiò mancano testimonianze che non ... Leggi Tutto
TAGS: IACOPO RUSTICUCCI – SAN GIMIGNANO – GUIDO GUERRA – BOCCACCIO – EPIGRAFE

Agli, Lotto degli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Agli, Lotto degli Arnaldo D'addario , Alcuni fra gli antichi commentatori (Graziolo, Lana, Anonimo, Serravalle) identificano in lui il suicida mutato in cespuglio fra le cui fronde tentò di celarsi, [...] fra loro i membri della Parte quelfa. Abitava nel Sesto di Porta del Duomo e ne fu un expromissor guelfo le date del priorato, v. in Arch. di Stato di Firenze, Priorista fiorentino Mariani, I 130; per le cariche ricoperte fuori di Firenze, A. M. ... Leggi Tutto

Abati, Durante degli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Abati, Durante degli Renato Piattoli Giudice fiorentino che il 10 maggio 1289 fu sindaco del Sesto di Porta S. Piero. I rapporti fra i figli di Alighiero II e D. dovevano essere piuttosto stretti, infatti [...] super domibus quas habent in civitate, Florentiae, et districtu ". Questo D. col fratello Lapo fu un esponente del partito ghibellino fiorentino a cavallo dei secoli XIII e XIV. I due D. ricordati non si possono identificare col " d. Danti de Abatis ... Leggi Tutto

Fazio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fazio di Guido da Micciole Simonetta Saffiotti Bernardi Notabile fiorentino eletto gonfaloniere di giustizia nello stesso consiglio in cui fu priore D. il 15 giugno 1300. Partecipò attivamente alla [...] già menzionato nei documenti dell'amministrazione di parte del 1278 e probabilmente era della compagnia degli Scali. Fu priore per il sesto di s. Pietro, lo stesso per cui fu priore D., partecipando al governo nel 1287. Quando, il 24 novembre 1292 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 69
Vocabolario
mega-operazione
mega-operazione (mega operazione), s. f. Operazione finanziaria che comporta notevole movimento di denaro; operazione di polizia che prevede l’impiego di molti uomini e mezzi. ◆ Circa un anno dopo lo sfortunato tentativo di Francesco Gaetano...
molecola killer
molecola killer loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, molecola presente in natura o ottenuta in laboratorio contenente sostanze in grado di aggredire cellule patogene o virus. ♦ Intanto, il consorzio si prepara per il 1998, quando, secono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali