• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Biografie [27]
Storia [14]
Arti visive [14]
Archeologia [6]
Geografia [5]
Religioni [5]
Diritto [4]
Ingegneria [3]
Europa [3]
Italia [3]

DATA

Enciclopedia Italiana (1931)

Consiste nell'indicazione del tempo in cui un fatto è avvenuto o un atto è stato compiuto. La data si riferisce generalmente al calendario in uso, ma nella formazione di essa entrano talora altri elementi, [...] 'anno al solstizio d'estate e nell'adozione del sesto mese come intercalare, ma anche per essere stato accolto , mentre per la seconda metà è in uso il sistema romano delle calende. Diventa di uso generale, ma negli atti notarili soltanto, durante il ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DEMETRIO POLIORCETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DATA (2)
Mostra Tutti

EMEROLOGIO

Enciclopedia Italiana (1932)

S'indicano col nome di emerologi dei calendarî, più o meno scientifici, compilati nell'antichità con uno scopo pratico: agrario, medico, nautico, ecc., e che si basano su osservazioni astronomico-astrologiche; [...] calendario attribuito ai Quintilî, due fratelli, Sesto Quintilio Condiano e Sesto Quintilio Valerio Massimo, di cui l'accordo mesi all'uso macedone e le datazioni alla maniera romana per calende, none e idi; la seconda è un estratto dal calendario ... Leggi Tutto
TAGS: ERMES TRISMEGISTO – VALERIO MASSIMO – GIOVANNI LIDO – LINGUA GRECA – ASTRONOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMEROLOGIO (1)
Mostra Tutti

La vita quotidiana a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La vita quotidiana a Roma Isabella Tondo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La vita quotidiana di un cittadino romano, maschio e adulto, [...] nostro "bisestile") perché veniva ripetuto due volte il 24 febbraio, per i Romani "il sesto giorno prima delle calende di marzo". Si fissano con esattezza anche i giorni per le Calende (il primo del mese), le None (il quinto e il settimo del mese), e ... Leggi Tutto

Astronomia a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano L’impero romano accoglie la scienza greca, ma in una forma priva delle componenti matematiche più avanzate. Mentre i pensatori romani trattano argomenti e nozioni astronomiche in modo generale [...] ogni quattro anni. Questo giorno è detto “bisestile” (dal latino bissextus) perché consiste in un duplicato del sesto giorno antecedente le calende di marzo, vale a dire il 24 febbraio. Nei primi anni della riforma giuliana persiste una notevole ... Leggi Tutto

Le espressioni d'arte: le sculture

Storia di Venezia (1995)

Le espressioni d'arte: le sculture Chiara Frugoni Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] del mese, ed il dio cui è dedicato, dei lavori agricoli, di riti, calende idi e none, il numero delle ore del giorno e della notte, il stante di alcune di esse verso il colmo del sesto non solo impediva l'imitazione precisa, ma autorizzava anche ... Leggi Tutto

2000 d.C.

Il Libro dell' Anno 2000

Pietro Dominici 2000 d.C. Il senso di una data attesa L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana di Pietro Dominici 1° gennaio 2000 Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] ad allora s'intercalava il mercedonio, cioè tra il 23 e il 24 febbraio (bis sexto kalendas Martias, "doppio sesto [giorno] prima delle calende [il 1°] di marzo", donde la qualifica di bisestile data da allora all'anno intercalato e rimasta in uso ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – PUBLIO SULPICIO QUIRINIO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PERIODO DI DIMEZZAMENTO

guerre civili

Enciclopedia machiavelliana (2014)

guerre civili Giorgio Cadoni Crisi e rovina della Repubblica romana Per indagare tanto appassionatamente le ragioni dell’inarrestabile declino della «romana repubblica», M. aveva più di un motivo. Che [...] aveva esasperato, rendendole incontrollabili. Nel capitolo successivo, sesto di questo primo libro, M. constata (§§ 2 e i consolati di Mario, e in quello che intorno alle calende di giugno del 64 a.C. avrebbe pronunziato Catilina (De Catilinae ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – OLIGARCHIA SENATORIA – TRIBUNO DELLA PLEBE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – BELLUM IUGURTHINUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerre civili (2)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico Paolo Delogu Il computo del tempo storico L’origine dei modi di computare il tempo storico in uso nell’età medievale e moderna va cercata [...] nel III secolo, ad esempio nell’opera perduta di Sesto Giulio Africano, venne sistematizzata nell’epoca costantiniana dal dei giorni continuò a lungo a essere fatta col sistema romano (calende, none e idi), ma già dal VI secolo si cominciò anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – STORIA MEDIEVALE – FONTI

Astronomia e religione: sul controllo del tempo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Astronomia e religione: sul controllo del tempo Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Occidente latino il dibattito tra [...] un giorno in più ogni quattro anni. Il giorno supplementare fu detto bisesto perché aggiunto dopo il sesto giorno antecedente le calende di marzo. L’applicazione del calendario giuliano non è sentita come problematica dai Padri della Chiesa e ... Leggi Tutto

calendario

Enciclopedia Dantesca (1970)

calendario giuliano e gregoriano Giovanni Buti Renzo Bertagni Al tempo di D. vigeva immutato da quattordici secoli il c. giuliano, introdotto da Giulio Cesare nel 46 a.C.: si trattava di un c. soddisfacente [...] (6h X 4 = 24h). Tale giorno venne detto ‛ bisesto ', da bis sextus (ante) Kalendas Martias, poiché veniva intercalato fra il sesto e il quinto giorno prima delle calende di marzo, ossia fra il 24 e il 25 febbraio, e l'anno di 366 giorni venne detto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
biṡèsto
bisesto biṡèsto (o bissèsto) s. m. e agg. [dal lat. tardo bisextus «due volte sesto», secondo l’uso romano di contare due volte negli anni bisestili il 6° giorno avanti le calende di marzo, cioè il 24 febbraio]. – 1. s. m. Il giorno (29 febbraio)...
su
su prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali