• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
433 risultati
Tutti i risultati [433]
Arti visive [170]
Architettura e urbanistica [110]
Archeologia [54]
Biografie [44]
Storia [25]
Geografia [22]
Medicina [15]
Europa [16]
Religioni [15]
Diritto [15]

ÉVORA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'antica Ebŏra Cerealis, cittadella di Sertorio, la Liberalitas Iulia di Cesare: città del Portogallo, nell'antica provincia di Alemtejo. Ha 16.148 ab. (1920) ed è capoluogo di distretto (7400 kmq., 153 [...] celebre monumento cristiano di É. è la cattedrale, di stile romanico di transizione, a tre navate e vòlta a sesto acuto, in mattoni; ha due torri nella facciata, a pinnacoli rivestiti di piastrelle maiolicate. Le statue marmoree degli apostoli del ... Leggi Tutto
TAGS: DIOCESI SUFFRAGANEE – COMPAGNIA DI GESÙ – PENISOLA IBERICA – MUNICIPIO ROMANO – ORDINE CORINZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÉVORA (2)
Mostra Tutti

ELGIN

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Scozia, capoluogo della contea di Elgin o Moray. È posta sul fiume Lossie, a circa 8 km. a S. di Lossiemouth, che è il suo porto, sul Moray Firth. È servita dalle linee ferroviarie London, [...] . L'estremità orientale è di uno squisito gotico primitivo: due torrette ottagone fiancheggiano la facciata a due ordini di finestre a sesto acuto con un rosone nel timpano. Nell'interno sono varie tombe del sec. XV e un'interessante croce celtica. A ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – ALESSANDRO II – MORAY FIRTH – ALLEVAMENTO – LATITUDINE

MORIMONDO

Enciclopedia Italiana (1934)

MORIMONDO Cesare MANARESI Annibale ANCONA Celebre monastero cisterciense, sulla sponda sinistra del Ticino, a 8 km. a mezzodì di Abbiategrasso. Le origini di esso, come quelle del monastero di Chiaravalle [...] da un alto tiburio ottagono. L'interno a tre navate, ad archi acuti e vòlte, oggi in parte restaurato, è imponente. Notevoli: la pila , presenta le forme cisterciensi consuete; portali a sesto acuto, finestroni a bifore e trifore, colonnine doppie, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORIMONDO (1)
Mostra Tutti

PENNE

Enciclopedia Italiana (1935)

PENNE (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe LUGLI Cittadina dell'Abruzzo adriatico, già facente parte della provincia di Teramo e ora di quella di Pescara, che sorge [...] costruzione primitiva è sopraffatta da aggiunte e ricostruzioni del Cinquecento. Le sue vaste navate divise da otto arconi di sesto acuto e l'abside quadrata dimostrano l'antica struttura in laterizî caratteristica della prima metà del sec. XIV. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNE (1)
Mostra Tutti

MELUN

Enciclopedia Italiana (1934)

MELUN (lat. Melodunum; A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN * Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Marne, posta a 45 Km. a SE. di Parigi e a N. della foresta di Fontainebleau; [...] più antica, è stata coperta a vòlta ogivale verso la fine del sec. XII; anche le navate laterali hanno vòlte a sesto acuto che dovettero sostituire primitive coperture in legname. All'esterno, l'abside è fiancheggiata da due torri. La chiesa di Saint ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – GUERRE DI RELIGIONE – GIOVANNA D'ARCO – JACQUES AMYOT – FONTAINEBLEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELUN (1)
Mostra Tutti

BIJAPUR

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'India anteriore sud-occidentale, 16049′ N. e 75043 E., a 450 km. a SE. di Bombay, situata nell'ondulato altopiano del Deccan, in regione piuttosto arida. Deve la sua grandezza a Yūsuf ‛Ādil [...] (1672). Su un'alta base s'innalza l'edificio, le cui pareti esterne hanno una decorazione di archi a sesto acuto; nell'interno un doppio porticato circonda lo spazio riservato al cenotafio, sopra il quale doveva probabilmente innalzarsi una cupola ... Leggi Tutto
TAGS: ALTOPIANO DEL DECCAN – CENOTAFIO – MINARETI – BERLINO – MOSCHEA

OFFIDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OFFIDA (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Bruno MOLAJOLI Cittadina delle Marche (prov. di Ascoli Piceno) situata sulla sinistra del Tronto, a m. 293 s. m., adagiata sulle estreme pendici collinose [...] intaglio romanico-gotico, si ha l'accesso alla vasta interessante cripta a tre navate con vòlte a crociera su archi a sesto acuto, ornate nella zona absidale di un notevole ciclo di affreschi (storie di S. Lucia, di S. Caterina, ecc.) di anonimo ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHI A SESTO ACUTO – ANDREA DA BOLOGNA – ETÀ DELLA PIETRA – ADRIATICO – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OFFIDA (1)
Mostra Tutti

PIAZZA ARMERINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIAZZA ARMERINA (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Enzo MAGANUCO ARMERINA Città della provincia di Enna, dalla quale dista circa 33 km. Si stende, a 721 m. s. m., in posizione assai ridente, su tre [...] , la chiesa romanica di S. Andrea fuori le mura (1096), simili nella struttura romanica e negli archi a sesto acuto, digradanti, senza sculture, di stile siculo del periodo normanno. La collezione Trigona della Floresta ha importanti dipinti. Va ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAZZA ARMERINA (2)
Mostra Tutti

BRIVE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia centrale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Corrèze. Il suo nome (Briva) è di origine gallica e significa ponte. È posta a sinistra della Corrèze a 117 m. s. m., in un'ampia [...] di S. Martino. Della chiesa, soltanto il transetto - con quattro piccole absidi, cupola ottagonale e vòlte a botte in sesto acuto - risale al sec. XII. La navata centrale è del principio del sec. XIV. Un bassorilievo dell'antico portale (secolo ... Leggi Tutto
TAGS: BRIVELA-GAILLARDE – BASSORILIEVO – AGOSTINIANI – SESTO ACUTO – TRANSETTO

as-SULTANIYYAH

Enciclopedia Italiana (1936)

. Antica città della Persia occidentale, le cui rovine, con un villaggio di povere casupole moderne, sorgono a circa 15 km. a O. dello spartiacque tra il Zangiān e l'Abhar. Fu per breve tempo residenza [...] superiore una galleria esterna di arcate di uguale altezza. L'accentuata tendenza verticale unita al sistema degli archi a sesto acuto ha indotto a raffronti con l'architettura gotica. È molto probabile che as-Sulṭāniyyah fosse nel sec. XIV anche ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHI A SESTO ACUTO – CERAMICA – MONGOLI – POTSDAM – MOSCHEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
acuto
acuto (ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...
sèsto²
sesto2 sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali