L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] è la decorazione di una delle cappelle (non anteriori al I sec. d.C.), in cui compare una serie di archi a sestoacuto, poggianti su pilastri quadrati, con la raffigurazione di un uccello (aquila?) ad ali spiegate negli spazi di risulta tra gli archi ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] in cui i glifi terminano nella parte superiore, muta col tempo. All'inizio la terminazione è a sesto tondo o occasionalmente a sestoacuto. Nella foggia canonica i glifi si concludono in alto orizzontalmente con angoli arrotondati; nei triglifi d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] della crociera e cerchiarono la cupola. I lavori di consolidamento consistettero nella costruzione di archi in pietra a sestoacuto e nella realizzazione di incatenamenti che vincolavano in testa i pilastri della crociera. Le catene vennero tese con ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] costituito da una massiccia struttura compresa fra due torri, congiunte da un ponte con possenti archi di sostegno a sestoacuto. Le moschee ayyubidi si rifanno al modello omayyade di Damasco, come la Grande moschea di Aleppo, iniziata dagli Zangidi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] di 'accogliere' il piano intermedio. In questa zona interviene la maggiore novità di G., che sostituì gli archi a sestoacuto gotici con un motivo a mensola, eliminando così la contrapposizione tra la linea orizzontale del podio e il vertice dell ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] - particolarmente in Egitto, Arabia e Africa orientale nei secc. 10°-14° - in forma di arco a tutto sesto. Tuttavia l'ansa in forma di arco a sestoacuto sembra aver conosciuto la massima diffusione, a partire dall'Egitto e di lì nel resto del mondo ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. IV, p. 1082 e s 1970, p. 477)
P. Themelis
Nel 1987 a M. ha avuto inizio un nuovo ciclo di scavi patrocinato dalla Società Archeologica [...] distrutta. Si conserva in superficie una gran parte del muro di anàlemma occidentale della cavea; sul lato occidentale presenta tre passaggi a sestoacuto, posti a distanza regolare (c.a 20 m tra l'uno e l'altro) che per mezzo di scale conducevano al ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] archi ciechi e nella zona superiore si concludeva con una serie di arcate che comprendeva dieci aperture, a sestoacuto, con colonne, che si estendeva per tutta l'ampiezza dell'edificio. La parete posteriore riconoscibile nella zona retrostante ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] tempo nel monastero di Vallbona de les Monges, presso Lérida, datato alla prima metà del 14° secolo. Le edicole a sestoacuto e gli archi polilobati denunciano la sua appartenenza al Gotico; l'immagine centrale della Vergine e le dodici storie che la ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] con volta a costoloni (la cui fondazione risaliva al XII secolo), divisa dalla minuscola area presbiteriale da un arco a sestoacuto. Proprio sull’arco di accesso al presbiterio si è conservata un’iscrizione con la data 1435 in numeri romani, che ...
Leggi Tutto
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...