RUSTICA, ARCHITETTURA
Plinio Marconi
. S'intende per architettura rustica quell'architettura propria degli edifici sorti in tutti i tempi storici generalmente nelle campagne o nei piccoli centri abitati, [...] da letto. Fra gli elementi esterni sono importanti i balconi, le scale, i portici d'ingresso con le arcate a sestoacuto o a sesto ribassato, ecc.
Non solo l'architettura romanica e gotica, ma anche la rinascimentale e la barocca hanno dato luogo a ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Pier Luigi NERVI
Guido ZAPPA
. Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] Sainte Chapelle a Parigi (vol. XVII, p. 578). L'esattissimo equilibrio di forze che dalle crociere a sestoacuto della navata centrale si trasmette ai contrafforti laterali, diventa non solo perfettamente visibile ed intuitivamente comprensibile all ...
Leggi Tutto
ROSONE (o rosa)
Vincenzo Fasolo
Questo termine appartiene specialmente alla nomenclatura relativa all'architettura religiosa e designa quel tipo di finestre circolari aperte sulle fronti delle chiese [...] sola funzione di chiusura i grandi, complessi rosoni delle facciate. Questi si dispongono in corrispondenza delle arcate a sestoacuto formanti le direttrici delle crociere interne e proiettate sulle fronti dell'edificio e raccordano in modo vario il ...
Leggi Tutto
SANT'ANGELO in Formis
Pietro Toesca
Chiesa nei dintorni di Capua, presso ruderi antichi, anche di acquedotti (onde il suo nome) che apparteneva a Montecassino già nel sec. X. Fu ricostruita dall'abate [...] nell'interno rassomiglia alle chiese di Roma, se ne distingue per il portico sulla faccíata in archi a sestoacuto su alto piedritto, e di spiccata impronta musulmana che ricorda come Desiderio avesse chiamato a Montecassino anche artefici amalfitani ...
Leggi Tutto
POBLET
. Monastero cisterciense catalano a circa 4 km. da Espluga de Francoli, sulla linea ferroviaria Tarragona-Lérida. La chiesa del monastero di Santa Maria di Poblet, la più importante fondazione [...] dei monumenti cisterciensi; la sala capitolare; il dormitorio lungo 87 metri, costruzione mirabile sostenuta da enormi archi a sestoacuto, a due navate attigue; il refettorio, una delle parti più antiche del monastero, di proporzioni singolarmente ...
Leggi Tutto
KIRKWALL (A. T., 49-50)
Lina GENOVIE
Arthur POHAM
Porto di mare e capoluogo delle isole Orcadi, nella contea di Orkney (Scozia), situato nell'isola Pomona. È una cittadina pittoresca nella parte antica, [...] originale, sebbene venisse ampliata nel sec. XIII, cui risale anche la bella facciata occidentale con tre portali a sestoacuto in pietra di vario colore, particolare rarissimo nelle Isole Britanniche. Gli ampliamenti del sec. XIII furono fatti in ...
Leggi Tutto
LUNETTA
Giorgio Rosi
. Nome che si dà in architettura a quella porzione di parete verticale, di forma semicircolare o simile, che in alcuni tipi di vòlte risulta compresa fra l'arco d'intersezione della [...] dell'intradosso della vòlta e quindi dell'arco che la delimita superiormente, la lunetta può essere a tutto sesto, a sestoacuto, ad arco rialzato, ribassato, parabolico, ecc.
Per la forma conchiusa e ben definita, per la disposizione ritmica e ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
Scultore romano, operoso nella seconda metà del sec. XIII. La sua firma (ora scomparsa) si leggeva sulla tomba di Clemente IV, morto nel 1268, già nella chiesa di S. Maria dei Gradi, [...] ora in S. Francesco a Viterbo. La tomba è sormontata da baldacchino a sestoacuto, decorata di musaici e reca, su un basamento a forma di sarcofago, la figura distesa del defunto al disopra della quale erano le figure della Madonna col Bambino e di ...
Leggi Tutto
TORO (A. T., 39-40)
José F. Rafols
Città della Spagna, nella provincia di Zamora (León), situata a 736 m. s. m., sulla riva destra del Duero. Ha 7820 ab. La chiesa di S. Maria Maggiore data dalla metà [...] in collegiata dai Re Cattolici: ha tre navate con transetto; la navata principale è coperta da vòlta a botte in sestoacuto e le navatelle hanno vòlte ogivali. All'incrocio della navata con il transetto s'innalza una cupola simile a quella della ...
Leggi Tutto
MEDAGLIA, Antonio
Architetto, nativo di Pelo Superiore presso Como. Costruì, nel 1520-23, per ordine del cardinale Bernardo II di Cles, in pure e semplici forme del Rinascimento, la chiesa di S. Maria [...] cui gli elementi del Rinascimento si mescolano a reminiscenze gotiche palesi nelle finestre a sestoacuto, nelle vòlte a rete, nel coro poligonale e nel campanile a cuspide acuta.
Bibl.: S. Weber, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930 ...
Leggi Tutto
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...