Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] riordinare l’Occidente, ad Antonio l’Oriente, a Lepido l’Africa. Dopo tre anni di guerra, la flotta di SestoPompeo fu distrutta (battaglia di Nauloco, 36); contemporaneamente Lepido, fallito un suo tentativo di strappare il merito della vittoria a ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Trapani (241,6 km2 con 82.514 ab. nel 2008). È nota per la produzione del vino omonimo, i cui stabilimenti sono ubicati lungo il litorale, verso la foce del piccolo fiume Marsala. [...] come base nelle operazioni contro Cartagine e nella spedizione di Scipione (204) durante la seconda guerra punica, e a SestoPompeo nella lotta contro Ottaviano (42-36 a. C.). Divenne municipio con Augusto e colonia nell’età dei Severi. Ricostruita ...
Leggi Tutto
Tindari, Capo Promontorio roccioso, sulla costa tirrenica della Sicilia. Nelle vicinanze è il centro di T., a 274 m s.l.m., compreso nel comune di Patti, in prov. di Messina. Prende nome dall’antica città [...] squadra cartaginese. I Romani favorirono T. per la sua fedeltà durante le guerre puniche; nel 36 a.C. Ottaviano vi sconfisse SestoPompeo e poco dopo la città fu eretta a colonia. Fu forse distrutta dagli Arabi nell’836 d.C.
La città era costruita ...
Leggi Tutto
(gr. Ναύλοχος) Antica località costiera della Sicilia orientale. Nel 36 a.C. la flotta di SestoPompeo vi fu distrutta da quella di Ottaviano comandata da Marco Vipsanio Agrippa. ...
Leggi Tutto
Sardegna
Regione dell’Italia insulare. L’uomo è presente in S. fin dal Paleolitico. A partire dall’inizio del 6° millennio a.C. l’isola subisce un’intensa colonizzazione neolitica, a opera di popolazioni [...] . Contesa aspramente nel corso delle guerre civili, la S. fu di volta in volta di Pompeo (67-49), di Cesare (49), di Ottaviano (43), di SestoPompeo (40-38). La penetrazione romana (vi parteciparono anche falisci e forse osci) si estese gradualmente ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] nella denuncia degli arbitrî e violenze perpetrati dal propretore. Qualche anno più tardi (40 a. C.) la città fu presa da SestoPompeo e da lui presidiata nella lotta contro Ottaviano; ma Agrippa riuscì ad occuparla. Augusto nel 22-21 a. C. dedusse ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Franchi, Camillo Pacetti, Abbondio Sangiorgio, Pompeo Marchesi sono oggi figure non troppo ingiustamente il quale aveva portato la frontiera al Lago Maggiore, al Ticino da Sesto Calende fino al Po, da Pavia fino all'incontro del confine piacentino. ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] idrovolanti (idroscali): Lagosta, Pavia, Portorose, San Remo, Sesto Calende, Torino;
c) altre località nelle quali è l'Africano, Caio Marzio, Cornelio Silla, Paolo Emilio, Pompeo Magno, Ottaviano Augusto, Claudio Druso, Vipsanio Agrippa, Claudio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] che attirò studenti famosi, tra cui Cicerone e Gneo Pompeo.
Durante il viaggio in Spagna restò affascinato dalla straordinaria ogni tipo avessero demolito la fiducia nel ragionamento matematico; Sesto Empirico se ne fece eco alla fine del secolo nei ...
Leggi Tutto
Spagna
Stato dell’Europa Occidentale nella Penisola Iberica.
Antichità
La S. acquista visibilità storica con le contese per il suo possesso tra cartaginesi e romani nella seconda guerra punica. La presenza [...] regione ai tempi di Sertorio e della guerra civile tra Cesare e Pompeo, che si concluse appunto in Spagna, a Munda (46), dove e capo del governo, stabilì l’elezione diretta di un sesto delle Cortes e proclamò il principio della libertà religiosa, pur ...
Leggi Tutto