• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [36]
Letteratura [28]
Musica [6]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Religioni [2]
Arti visive [2]

CARACCIOLO, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giulio Cesare Giovanni Parenti Di lui si ignora la data di nascita e di morte. Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] nova Angioletta" di tradizione stilnovistica e petrarchesca, giunta ai rimatori napoletani per il tramite del Sannazaro (sonetto XVII e sestina XLIV) e del Bembo (Rime, XVI). Un'altra nutrita raccolta di sonetti, encomiastici per lo più e d'occasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCHIAPPALARIA, Stefano Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAPPALARIA, Stefano Ambrogio Myriam Chiarla (Ambrosio). – Nacque intorno al secondo decennio del XVI secolo a Vezzano, nei pressi di La Spezia, territorio all’epoca sotto il dominio di Genova. Le [...] rime de Medesimo costituite da una lunga serie di sonetti a tema encomiastico, religioso e amoroso, alcuni madrigali e una sestina. In chiusura si trova invece l’Epithalamio nelle nozze del Signor Giovanni Flemmingo e della Sig. Isabella Scheta (Jan ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – MARGHERITA D’AUSTRIA – FRANCESCO DE’ MEDICI – MARGHERITA D’AUSTRIA – CHRISTOPHE PLANTIN

WERT, Giaches de

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WERT, Giaches Midori Sonoda de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] Alfonso II, alla di lui sorella Lucrezia, nonché un madrigale in sei parti, Qual nemica fortuna oltra quest’Alpe, su una sestina allora inedita del citato Asinari, in lode del Po. Nello stesso libro compare un altro madrigale in tre parti – a cinque ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FRANCESCO FERDINANDO D’AVALOS – GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – MARGHERITA GONZAGA D’ESTE – GIOVANNI GIACOMO GASTOLDI

TANSILLO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANSILLO, Luigi Tobia R.Toscano – Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510. Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] sia su quello più sostenuto dell’evocazione lirica di Napoli e della donna lontana, come in varie rime (si veda soprattutto la sestina 72 Da che si desta in Oriente il sole) e nelle Stanze a Bernardino Martirano, la cui prima redazione di 42 ottave ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – GONZÁLO FERNÁNDEZ DE CORDOBA – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – ALESSANDRO PICCOLOMINI – ACCADEMIA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANSILLO, Luigi (2)
Mostra Tutti

NORCHIATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NORCHIATI, Giovanni Franco Pignatti NORCHIATI (Narchiati), Giovanni. – Nacque a Poggibonsi, nei pressi di Siena ma in territorio fiorentino, all’inizio del XVI secolo, da Michele di Giovanni; il nome [...] in dono un libro da Norchiati. Di una produzione in versi di Norchiati è giunta un’unica prova isolata, nel metro difficile della sestina, nel Vat. lat. 5225, II, c. 377r-v (Dapoi che mosse ’l primo amor il celo). Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FRANCESCO GIAMBULLARI – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – ACCADEMIA DEGLI UMIDI – ANTON FRANCESCO DONI – COSIMO IL VECCHIO

MOLIN, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLIN, Girolamo Franco Tomasi – Nacque a Venezia in un giorno non precisabile dell'anno 1500, da Pietro, di famiglia aristocratica e inserito nei quadri dell’amministrazione della Repubblica con incarichi [...] del secolo. L’esperienza poetica è aliena da sperimentalismi troppo esibiti (salvo qualche rara eccezione, come, a esempio, una sestina tripla), ma capace di animarsi soprattutto per il raffinato dialogo con la tradizione classica e volgare, e per l ... Leggi Tutto

GUIDETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDETTI, Francesco Stefano Jossa Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] et de F. G., in Bulletin italien, IV (1904), 2, pp. 94-102, segnala 30 componimenti (23 sonetti, 3 madrigali, 3 sestine, 1 canzone) conservati in cinque manoscritti della Biblioteca nazionale di Firenze. In realtà, il Magl. VII.371, di mano di P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORTOLETTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORTOLETTI, Bartolomeo Luca Piantoni – Nacque a Verona nel 1560 e trascorse buona parte della sua vita a Roma. Il nome dei genitori non è noto. Sono pochissime le informazioni utili per delineare la [...] L’epopea dell’eroina sacra nel Barocco, Alessandria 2006, passim; C. Pulsoni, Da Petrarca all’Europa: appunti sulla fortuna della sestina lirica, in Atti e Memoria dell’Accademia galileiana di scienze, lettere ed arti, CXXIII (2010-2011), pp. 201-217 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – ANDREA DELLA VALLE – CITTÀ DEL VATICANO

PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina' Rodobaldo Tibaldi PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] da Claudio Merulo nel 1568 e nel 1574, riportano ancora la suddetta qualifica). Tra i madrigali merita una segnalazione la sestina composta su testo di Francesco Cristiani, tratta dalla collettanea Rime in vita e in morte di Livia Colonna; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – CANCELLERIA APOSTOLICA – GIOVANNI MATTEO ASOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina' (3)
Mostra Tutti

BANDELLO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDELLO, Matteo Natalino Sapegno Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica. È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] si esercita non senza bravura, oltre che in sonetti ballate e madrigali, anche nei metri più ardui della canzone e della sestina. Ma i momenti più felici sono da cercare, anche qui, nelle prove meno ambiziose, di tono più confidenziale, discorsivo o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – ALESSANDRO BENTIVOGLIO – MARGHERITA DI NAVARRA – GUGLIELMO D'AQUITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDELLO, Matteo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
sestina
sestina s. f. [dim. di sesto1, sostantivato al femm.]. – 1. a. Forma particolare della canzone, come composizione poetica, formata nel suo schema tipico di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, con un congedo di tre endecasillabi; ogni...
sestino
sestino s. m. [der. di sesto1]. – 1. ant. Mattone di formato più piccolo del normale. 2. Nome non più in uso del clarinetto in la bemolle. 3. Moneta del valore di 1/6 di tornese o di 2 cavalli fatta coniare a Napoli nel 1498 da Federico d’Aragona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali