• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Letteratura [49]
Biografie [42]
Metrica [11]
Musica [9]
Lingua [6]
Diritto [4]
Arti visive [3]
Diritto civile [3]
Temi generali [3]
Poesia [3]

sestina

Enciclopedia on line

Letteratura Forma particolare della canzone a stanze indivisibili, costituita da 6 stanze di 6 endecasillabi ciascuna, e da un commiato di 3 endecasillabi. Le 6 stanze sono legate tra loro dalla ripetizione, al posto della rima, delle 6 parole con cui terminano i 6 versi della prima stanza mediante il sistema della retrogradazione incrociata: l’ultima parola-rima di una stanza diviene la prima della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – POESIA – ASPETTI TECNICI
TAGS: RETROGRADAZIONE INCROCIATA – ARNALDO DANIELLO – ENDECASILLABO – INGHILTERRA – SETTENARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sestina (1)
Mostra Tutti

SESTINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SESTINA Ettore Pozzoli . Musica. - Gruppo di sei note di eguale durata, costituente un'unità di tempo. Può avere accentazione ternaria o binaria secondo che deriva dalla divisione della terzina o da [...] la divisione binaria di un gruppo ternario, doppia terzina la divisione ternaria di un gruppo binario. La sestina rappresenta un tempo della misura a suddivisione ternaria; quando è usata però nella misura a suddivisione binaria viene indicata ... Leggi Tutto

sestina

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La sestina, detta anche sestina lirica per distinguerla dalla sestina narrativa, o sesta rima (➔ ottava rima), è una forma lirica fissa riconducibile al genere della ➔ canzone (Beltrami 20024: 264-268; [...] come le corrispondenze 1-6, 2-5, 3-4 siano quelle delle facce opposte dei dadi da gioco. Il modello dantesco dell’unica sestina delle Rime (la già citata “Al poco giorno e al gran cerchio d’ombra”) è quello della canzone di Arnaut Daniel “Lo ferm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – GABRIELE D’ANNUNZIO – GIUSEPPE UNGARETTI – GIOSUÈ CARDUCCI – FRANCO FORTINI

sestina, sestina doppia

Enciclopedia Dantesca (1970)

sestina, sestina doppia Ignazio Baldelli 1. La s. di D. Al poco giorno e al gran cerchio d'ombra (Rime CI) è costituita da sei stanze di sei versi terminanti con le stesse sei parole-rima ombra, colli, [...] tutti i petrarchisti, sì che quello che dice il Carducci come inerente alla s., è in realtà appunto della s. di D.: " La sestina è un metro mestamente serio, e segue e rende l'errar del pensiero per un cerchio quasi incantato, nel quale gli oggetti ... Leggi Tutto

Amor, tu vedi ben che questa donna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Amor, tu vedi ben che questa donna Vincenzo Pernicone . Questa canzone-doppia sestina (Rime CII) è citata nel De vulgari Eloquentia (II XIII 12) come esempio di poesia in cui D. si era lasciato andare [...] , Torino 1943, 134 ss.; H.S. Vere-Hodge, The Odes of D., Oxford 1963, 250 ss.; S. Battaglia, Le rime petrose e la sestina, Napoli 1964, 88 ss.; E. Fenzi, Le Rime per la donna Pietra, in Miscellanea di studi danteschi, Genova 1966, 229 ss.; Dante's ... Leggi Tutto

Amor mi mena tal fiata a l'ombra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Amor mi mena tal fiata a l'ombra . Incipit di una sestina adespota trasmessaci da un manoscritto della seconda metà del sec. XV e attribuita talora a D., ma quasi certamente spuria. Bibl. - S. Debenedetti, [...] (1908) 267-268; ID., Nuovi studi sulla Giuntina di rime antiche, Città di Castello 1912, 49-69; E. Lamma, Intorno alle due sestine pseudo-dantesche, in " Giorn. d. " XXI (1913) 185-187; E. Ciafardini, Tra gli amori e le rime di D., Napoli 1919, cap ... Leggi Tutto

Al poco giorno e al gran cerchio dʼombra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Al poco giorno e al gran cerchio d'ombra Vincenzo Pernicone . Questa canzone-sestina (Rime CI) è citata due volte nel De vulgari Eloquentia, con richiamo al poeta provenzale Arnaldo Daniello: la prima [...] G. Toja, Firenze 1960, 65 ss.; H.S. Vere-Hodge, The odes of D., Oxford 1963, 244 ss.; S. Battaglia, Le rime petrose e la sestina, Napoli 1964, 82 ss.; D.A., Rime, a c. di M. Apollonio, Milano 1965, 189 ss.; D.A., Oeuvres complètes, a c. di A. Pézard ... Leggi Tutto

Gran nobilta mi par vedere a l'ombra.

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gran nobilta mi par vedere a l'ombra. Gran nobiltà mi par vedere a l'ombra.- Incipit di una sestina con le medesime parole-rima della dantesca Al poco giorno e al gran cerchio d'ombra, contenuta adespota [...] S. Debenedetti, Nuovi studi sulla Giuntina di rime antiche, Città di Castello 1912, 49-69; E. Lamma, Intorno alle due sestine pseudo-dantesche, in " Giorn. d. " XXI (1913) 185-187; Contini, Rime 298; D. De Robertis, Censimento dei manoscritti di rime ... Leggi Tutto

terzina

Enciclopedia Dantesca (1970)

terzina Ignazio Baldelli 1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] nella D.C. (1896), rist. in Lingua 203-284; ID., L'arte del periodo nelle opere volgari di D., ibid., 301-328; G. Mari, La sestina di Arnaldo, la t. di D., in " Rendic. Ist. Lombardo Scienze Lettere " s. 2, XXXII (1899) 953-985; G. Lisio, L'arte del ... Leggi Tutto

rima

Enciclopedia Dantesca (1970)

rima Ignazio Baldelli 1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] quali si è bella donna: m'è data per donna (C 25-26); dolce (agg.): dolce (sost.) (vv. 64-65). Va comunque osservato che nella sestina D. non persegue la r. equivoca (per la situazione nel Fiore e per l'orgia di r. equivoche nel Detto, vedi n. 4. e 5 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
sestina
sestina s. f. [dim. di sesto1, sostantivato al femm.]. – 1. a. Forma particolare della canzone, come composizione poetica, formata nel suo schema tipico di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, con un congedo di tre endecasillabi; ogni...
sestino
sestino s. m. [der. di sesto1]. – 1. ant. Mattone di formato più piccolo del normale. 2. Nome non più in uso del clarinetto in la bemolle. 3. Moneta del valore di 1/6 di tornese o di 2 cavalli fatta coniare a Napoli nel 1498 da Federico d’Aragona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali