Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880)
F. Benoît
Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] , Crinas, stabilito a Roma dove aveva fatto fortuna, aveva lasciato alla città natale sotto Nerone dieci milioni di sesterzi, dopo aver dato già una 50rnlna equivalente per la ricostruzione delle mura e di altri monumenti pubblici (Nat. hist ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] L., v, 3408) come altri monumenti cittadini di grande impegno: le thermae Iuventianae restaurate con la cospicua elargizione di 400.000 sesterzi (C.I.L., v, 3342; Not. Sc., 1891, p. 216) agli inizi del III secolo. Del Capitolium, oltre ad una notizia ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] invece chi ne curò le spese, M. Giulio Quinziano Flavio Rogaziano, e l'ammontare di queste, quattrocentomila sesterzi.
Il mercato, sul decumano massimo, offriva una pianta assai singolare: da un vestibolo semicircolare, fiancheggiato da una ...
Leggi Tutto
MERCURIO (Mercurius)
B. Combet Farnoux
Mercurio è nella Roma della Republica un dio simile ad Hermes (v.) greco e al Turms etrusco, ma dai suoi inizî appare soprattutto come la divinità protetttice del [...] della famiglia Sepullia del 44 a. C. figura anche la testa di M. con il petaso alato e al rovescio un caduceo alato. Un sesterzio di C. Vibio Pansa, console nel 43 a. C., rappresenta anche la testa di M. con il petaso alato e il caduceo, ai rovescio ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] . Il tipo più frequentemente presente, con Vittoria alata, è attribuito a Trasamondo.Sono di attribuzione discussa i sesterzi e dupondii/asses imperiali sommariamente contromarcati con il valore in nummi, rispettivamente con LXXXIII e XLII, secondo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] verso oriente. In particolare, Plinio stimò il flusso di denaro verso le casse indiane in cinquantacinque milioni di sesterzi l'anno. Le fondazioni buddhiste, collocate fuori dalle città o nelle aree non urbanizzate, lungo importanti vie di ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] dal pretore Q. Marcio Re (aqua Marcia) e condotto a termine dopo 4 anni di lavoro con una spesa di 8 milioni di sesterzi; per la maggior sicurezza del territorio il tracciato può ora correre liberamente sopra terra con ampie e solide arcate (m 5,10-5 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] grande messe di mercanzie veniva pagata con metallo e soprattutto con monete. Plinio il Vecchio calcola in cento milioni di sesterzi la cifra annuale pagata per le importazioni con l'India. La maggior parte di monete coniate trovate in India si ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] nell'Oriente romano, la moneta d'oro piuttosto che quella d'argento. Plinio approssimativamente stima in 100 milioni di sesterzi complessivi il passivo della bilancia commerciale romana nei traffici con l'Arabia, l'India e la Cina. Sempre secondo ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] l'esecuzione del kàntharos di Anzio non è di livello così alto da spiegare il costo di un milione e duecentomila sesterzi.
La composizione, nota anche da gemme e rilievi in marmo, si fa giustamente risalire ad una pittura classica. Lo stesso dicasi ...
Leggi Tutto
sesterzio
sestèrzio s. m. [dal lat. sestertius (nummus) «moneta di due unità e mezza», comp. di semis «metà» e tertius «terzo»]. – Antica moneta romana del valore di 1/4 di denaro equivalente dapprima a 2 assi e 1/2, poi, dopo la battaglia...
trecenario
trecenàrio s. m. [dal lat. trecenarius, der. del distributivo treceni «a trecento per volta»]. – 1. a. Nella costituzione di Augusto, cittadino romano censito sulla base di un capitale di 300.000 sesterzî. b. Cittadino di ordine...