NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] il bottone o, la cui punta segna sul foglio la posizione cercata.
La misurazione degli angoli orizzontali viene fatta col sestante, ma più generalmente col circolo Amici Magnaghi, che permette di misurare angoli, fra due oggetti, fino a 185°. Tale ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] bronzo, l'asse e i suoi sottomultipli (il semisse corrispondente alla metà, il triente ad 1/4, il quadrante ad 1/3, il sestante ad 1/6 e l'oncia ad 1/12) che assumevano un ruolo fiduciario, essendo il loro peso immediatamente diminuito dopo una fase ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] reale, il costruttore di strumenti John Bird (1709-1776) costruì un quadrante di Hadley con una scala più ampia: il primo sestante. Nella teoria dei moti della Luna il più notevole progresso fu fatto da Leonhard Euler (1707-1783), stimolato dai due ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] insieme sosteneva la matematica e la filosofia naturale, era la manifattura, in particolare il commercio di strumenti scientifici ‒ dal sestante alla macchina a vapore ‒ e lo sfruttamento dei gas di recente scoperta da parte dell'industria chimica. L ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] da questa linea interpretativa, non sono certamente obliterabili e restano e resteranno come un perigliosissimo scoglio qualunque sia il sestante che s'apra la via alla non facile navigazione del mare folenghiano. Ma altri meriti sono da riconoscere ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] delle conoscenze in materia di navigazione con l'uso della bussola per l'orientamento, dell'astrolabio e poi del sestante per il calcolo delle latitudini, di strumenti più precisi di misurazione del tempo per il calcolo delle longitudini. Senza ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] degli strumenti per le osservazioni. Aveva composto al riguardo diverse opere e fu il direttore della costruzione del grande sestante di Rayy (che poi utilizzò per le sue ricerche).
Al-Bīrūnī fu uno studioso di assoluta grandezza: compose circa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] un quadrante murale, due quadranti altazimutali mobili e grandi sestanti. Tycho fu un innovatore attento a ogni dettaglio che Fra questi si ricordano in modo particolare l’ottante e il sestante da esso derivato.
L’ottante fu ideato negli anni Trenta ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] nella Università di Roma il 23 gennaio 1872, in Id., Saggi sulla nazionalità, a cura di F. Lopez De Onate, Sestante, Roma 1944.
M.A. Martullo Arpago, Una fonte per la storia della diplomazia: le istruzioni agli agenti diplomatici e ai consoli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] da al-Bīrūnī, siamo quindi in grado di ricostruire in modo relativamente preciso sia l'edificio sia il suo funzionamento.
Il sestante di al-Ḫuǧandī, al-suds al-faḫrī, come viene chiamato nei testi, era un arco di misura meridiano con un'ampiezza ...
Leggi Tutto
sestante
s. m. [dal lat. sextans -antis, propriam. «la sesta parte», der. di sex «sei»]. – 1. Antica moneta di rame italica, campana, romana corrispondente alla sesta parte di un intero (libra, asse) considerato composto di 12 unità, contrassegnata...
ottante
s. m. [dal lat. class. octans -antis «ottava parte», der. di octo «otto»]. – 1. a. Nella geometria piana, l’ottava parte di un angolo giro, cioè un angolo di 45°. b. Nella geometria spaziale, diedro di ampiezza 45°, cioè la parte di...