Matematica
In geometria, a. piano, o più semplicemente a., è una regione di piano compresa tra due semirette uscenti da uno stesso punto. Analogamente, nello spazio, a. solido è una regione dello spazio [...] :
da cui segue 1 rad = 57°17′45″. In pratica la misura degli a. si effettua con appositi strumenti (goniometro, sestante, teodolite ecc.) graduati per lo più in gradi sessagesimali.
Misura con segno degli angoli
Un a. si può anche pensare come la ...
Leggi Tutto
Sinonimo dell'unità, in particolare l'unità monetaria dei popoli latini. È uguale in origine a una libbra (unità ponderale) di rame in barre, che funge come mezzo di scambio tipico in Italia, dovunque [...] il piede monetario dell'asse. L'asse romano del peso di 327,5 gr. secondo la tradizione è ridotto al peso di un sestante (gr. 54,6), nel tempo delle guerre puniche: secondo Verrio Flacco (De verb. signif., presso Festo, 98), durante la seconda guerra ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli osservatori astronomici
Ahmad Dallal
Gli osservatori astronomici
Sin dall'inizio, nel IX sec. e ancora per tutto il XVI, l'astronomia fu [...] fosse stato lo strumento, più la misurazione sarebbe stata accurata. Al-Ḫuǧandī, per esempio, costruì a Rayy un sestante chiamato al-suds al-faḫrī (il sestante di Faḫr) con un raggio di 20 m; esso corrispondeva a un arco di 60° della meridiana e fu ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] leggere le regolazioni sullo strumento dei passaggi si usavano solo frazioni di cerchio (ottante costituito da un ottavo di cerchio, sestante da un sesto di cerchio, quadrante da un quarto di cerchio). Intorno al 1700 Ole Christensen Römer propose di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento si assiste a uno spostamento della produzione di carte geografiche e nautiche [...] Robert Hooke presenta in un meeting della Royal Society strumenti matematici da lui perfezionati, tra cui un nuovo tipo di sestante in grado di calcolare la distanza angolare tra due oggetti; in un meeting del 1699 Newton presenta un nuovo modello ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] , non pubblicata, fu ritrovata fra i suoi scritti soltanto dopo la morte dell'autore.
Lo strumento in questione era un sestante, costituito da due bracci imperniati, uno dotato di uno specchio e l'altro di un mirino telescopico, che consentiva di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] persona e, nel caso in cui fosse costruito con viti, poteva essere smontato e trasportato. Brahe descrive la costruzione di un sestante ‒ svoltasi a Cassel sotto la direzione di Paul Wittich ‒ che egli stesso aveva progettato e che era destinato all ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] e gli obiettivi (punti o linee) sono a volte confusi. Insomma, prima delle rilevazioni elettroniche né i legni né un sestante davano altezze esatte ed era l'abilità dell'operatore che a volte suppliva alla mancanza di precisione. Detto ciò, è ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] monete con simboli marini (l'asse con l'ancora; il quadrante con Palemone sul dritto e l'ancora sul rovescio; il sestante e l'oncia con Palemone da un verso ed il tridente e i delfini dall'altro) e dalla rappresentazione dei Vetulonienses nel ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] numerose monete con simboli marini (l’asse con l’ancora; il quadrante con Palemone sul dritto e l’ancora sul rovescio; il sestante e l’oncia con Palemone da un verso e il tridente e i delfini dall’altro) e dalla rappresentazione dei Vetulonienses nel ...
Leggi Tutto
sestante
s. m. [dal lat. sextans -antis, propriam. «la sesta parte», der. di sex «sei»]. – 1. Antica moneta di rame italica, campana, romana corrispondente alla sesta parte di un intero (libra, asse) considerato composto di 12 unità, contrassegnata...
ottante
s. m. [dal lat. class. octans -antis «ottava parte», der. di octo «otto»]. – 1. a. Nella geometria piana, l’ottava parte di un angolo giro, cioè un angolo di 45°. b. Nella geometria spaziale, diedro di ampiezza 45°, cioè la parte di...