NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] degli astri interessanti la navigazione, e la costruzione di apposite tavole di calcolo rapido per dedurre dalle osservazioni col sestante le rispettive linee di posizione geografica (rette di altezza).
Durante l'ultima guerra molti diversi tipi di ...
Leggi Tutto
Nome di vari tipi di strumenti portatili astronomico-nautici di rame o di ottone (eccezionalmente di legno), usati fino al 18° sec. per il duplice scopo di determinare l’altezza del Sole o di un altro [...] ’a. (insufficiente per le misure di precisione), che ebbe invece grandissima voga fra i naviganti e gli astrologi fino al 18° sec., quando il sestante lo soppiantò negli usi nautici. Il più antico a. che si conosca è del 912 e si conserva a Parigi. ...
Leggi Tutto
. Si denomina così più propriamente la prima moneta enea romana librale fusa col tipo della prora, ma per estensione si comprendono sotto questa denominazione tutte le monete antiche fuse di bronzo della [...] librale coi tipi della testa maschile e l'aquila su pesce, inscritto R, di Reate dei Sabini (tavola CIV, 4); un sestante di Carsioli degli Equi; e inoltre una numerosa serie librale composta dei più varî nominali, anepigrafi, e coi tipi più varî, di ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato il 22 luglio 1784 a Minden in Vestfalia, dove il padre era ufficiale giudiziario. Le ristrettezze finanziarie gli fecero interrompere a 15 anni le scuole regolari; desideroso di dedicarsi [...] da solo le lingue, la geografia, la navigazione e soprattutto l'astronomia, esercitandosi anche alle osservazioni con un sestante fabbricatosi con le sue mani.
Dalle memorie dell'Olbers apprese abbastanza per calcolare, ventenne, un'orbita della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] smesso di usare questo apparato, e non fu né il primo né l'ultimo astronomo a concludere che i movimenti del sestante compromettevano troppo l'accuratezza delle misure. Se la stabilità era più importante della facilità d'uso, la piccola apertura, che ...
Leggi Tutto
QUADRANTE (quadrans)
Secondina Lorenzina Cesano
Così si denomina una moneta di bronzo del sistema dell'asse (v.), che risulta essere 1/4 dell'asse duodecimale, del valore di 3 once e segnato da tre globuli; [...] riduzioni sestantaria, onciale e semionciale, coniati.
Nel sistema semionciale esso costituisce il nominale minimo coniato, essendo eliminati il sestante e l'oncia; esso è tale anche nel sistema monetario augusteo; ivi è il bronzetto di circa gr. 3 ...
Leggi Tutto
orizzonte
orizzónte [Der. del lat. horizon -ontis, dal gr. horízon -ontos, part. pres. di horízo "limitare", sottinteso ky´klos "circolo" e quindi "circolo delimitante (il panorama")] [ASF][GFS] Concret., [...] superficie libera di un liquido, spec. mercurio a motivo della sua specularità; traguardando su tale superficie con un sestante i naviganti riuscivano a determinare l'altezza di astri anche in condizioni meteorologiche nelle quale non era visibile la ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Città di Castello 1915 - Nizza 1995). Laureato in medicina, ha iniziato a dipingere mentre era prigioniero, durante la seconda guerra mondiale, negli Stati Uniti e, dedicatosi poi completamente [...] , a partire dai cicli pittorici, nei quali tornano le relazioni fra materia pura e intervento pittorico (Il viaggio, 1978-79; Sestante, 1983; Annottarsi, 1985-86; Metamorfotex, 1991; Nero e oro, 1993), fino alle grandi sculture in ferro (Grande ferro ...
Leggi Tutto
MERCURIO (Mercurius)
Gioacchino MANCINI
Era presso i Romani il dio del commercio e del guadagno. Il suo nome va messo in relazione con le voci latine merx e mercari. Fu presto identificato col dio greco [...] L'immagine di M. con il petaso alato dell'Ermete greco appare per la prima volta in un pezzo della serie monetale: nel sestante (due once).
Il numeroso collegio dei mercuriales era fra i più antichi di Roma e aveva la sua sede presso la porta Capena ...
Leggi Tutto
Strumento atto alla misurazione di angoli. È realizzato in modo diverso secondo il genere della misurazione (se si tratta di misurare un angolo materiale, ovvero su disegno, o tra due visuali) e della [...] , i tacheometri e i teodoliti. Un tipo particolare di g., usato per determinare l’altezza del Sole sull’orizzonte, è il sestante.
In cristallografia, per misurare gli angoli diedri dei cristalli si usano due tipi di g.: g. di applicazione e g. a ...
Leggi Tutto
sestante
s. m. [dal lat. sextans -antis, propriam. «la sesta parte», der. di sex «sei»]. – 1. Antica moneta di rame italica, campana, romana corrispondente alla sesta parte di un intero (libra, asse) considerato composto di 12 unità, contrassegnata...
ottante
s. m. [dal lat. class. octans -antis «ottava parte», der. di octo «otto»]. – 1. a. Nella geometria piana, l’ottava parte di un angolo giro, cioè un angolo di 45°. b. Nella geometria spaziale, diedro di ampiezza 45°, cioè la parte di...