Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] ). Uno studio retrospettivo ha dimostrato che, negli Stati Uniti, la mortalità per malattie infettive era salita dal 4,7% di tutte le cause di morte nel seconda settimana e di Aspergillus dalla sesta settimana. Successivamente sono molto comuni le ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] ; la seconda alla fisiologia; la terza allo studio delle malattie; la quarta ai segni di riconoscimento delle malattie; la quinta agli alimenti e medicinali semplici, veleni e antidoti; la sesta all'igiene personale; la settima ai medicinali composti ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] , nel caso di una diagnosi più tardiva (dopo il sesto mese) non solo cambia il tipo di trattamento ma, poiché sono bloccate. Si deve però considerare che si tratta di una malattia evolutiva, che può continuare anche dopo l’intervento, colpendo altre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] trasformazioni. La sua prima opera nosologica, Nouvelles classes de maladies (1732), divideva le malattie in dieci classi; la sesta comprendeva i disturbi psichici o maladies spirituelles, ulteriormente suddivisi in tre categorie: alterazioni dell ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] psichiatria, alla storia ed all'estetica. Sesta edizione completamente mutata, ibid. 1894. In medica e criminalità nell'Italia unita, in Storia d'Italia (Einaudi), Annali 7, Malattia e medicina, a cura di F. Della Peruta, Torino 1984, pp. 1143-1178 ...
Leggi Tutto
PASTORI, Giuseppina
Alessandro Porro
PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice.
Di modeste origini, con [...] intossicazione da benzene e derivati, in correlazione a una malattia rara che proprio in quell’anno era stata segnalata di fonologia, si ricorda anche il contributo, comparso nella serie sesta, del 1935 (con A. Gemelli, I metodi della elettroacustica ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Giovanni Battista Giacomo Maria
Stefano Arieti
Nato a Modena il 26 marzo 1806 da Luigi e da Maria Ronchi e conclusi gli studi preparatori filosofici a Carpi, si iscrisse all'Università di [...] terapia medica: Ricerche patologiche intorno ad alcune malattie croniche, Firenze 1836; Sul metodo degli , L'Italia scientifica contemporanea, Milano 1844, p. 224; Atti della sesta Riunione degli scienziati italiani, Milano 1845, pp. 680 s., 714-716 ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Vercelli
Gaspare De Caro
Nacque a Vercelli nella seconda metà del sec. XV. Si ignora se e dove abbia compiuto regolari studi di medicina.
Anche il suo nome è incerto: comunemente chiamato [...] . Nell'estate successiva, diffusasi la notizia della grave malattia che aveva colpito Leone X, si prodigò per ottenere i tre cardinali, che l'Ariosto riteneva valida ancora al tempo della sesta satira (cfr. Opere minori, Milano-Napoli 1954, p. 566, n ...
Leggi Tutto
sesta malattia
sèsta malattìa locuz. usata come s. f. – Malattia esantematica dell’infanzia, determinata da un virus (prob. un herpesvirus); ha un’incubazione di 8-14 giorni ed è detta anche esantema critico o febbre esantematica dei tre giorni...
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...