GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] Ma, bloccato a Pesaro a sua volta da una sopraggiunta malattia e, nel contempo, informato del ristabilirsi del pontefice, più recente - quella dell'abbazia di S. Maria di Sesto al Reghena conferitagli il 10 marzo 1503 (la girerà, riservandosi ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] , tra la fine del quinto e l'inizio del sesto decennio del secolo la politica estera arborense abbandonò la subalterna della morte del fratello, il giudice Ugone III, colpito da una grave malattia - E. inviò due lettere al re e alla regina d'Aragona ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] intercorre tra il 1553 e il 1554 il Bongi congettura una malattia e ritiene il D. lontano da Venezia, benché in giugno .
Il D. fu anche il primo bibliografò musicale: nella sesta ed ultima'parte della Prima libraria (Venezia, Gabriel Giolito, 1550 ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] di strada: Geronima; di fiume: Livenza; di donna: Sesta Ronzon. La strada (era così allora; chissà ora) dalle Ragusa 2006; P. Citati, Ritratto di G. B., in Id., La malattia dell’infinito. La letteratura del Novecento, Milano 2008, pp. 379-383.
Fra ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] le sue prime egloghe (la prima, la seconda e la sesta dell’Arcadia, più un pezzo estravagante intitolato Alfanio e Cicaro, di via Santa Maria delle Grazie, costretto a letto dalla malattia, fece apporre al notaio Sebastiano Canoro un codicillo al ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] indossò la maglia gialla per un solo giorno. Alla sesta delle 21 tappe, Bobet salì in vetta alla classifica, moriva» (p. 221). Effettivamente, senza la fatale malattia tropicale contratta nel safari africano, Coppi e Bartali avrebbero scritto ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] 327 s.; Sulla struttura degli storni, in Atti d. sesta Riunione degli Scienziati ital., Milano 1845, p. 513; fave e veccie" ammalate, ibid., XXXI, 1853, Firenze, p. 292; Sulla malattia della foglia del gelso, detta fersa o seccume, ibid., n. s., vol. ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] da lui proposte che furono fortemente criticate sia per una grave malattia e per l’improvvisa morte del fratello. I lavori di Raffaello Grimani da Orvieto d’intorno all’hora sesta astronomica, e duodecima italiana negli horologi orizzontali ...
Leggi Tutto
BURATTI, Pietro
Armando Balduino
Nacque il 13 ott. 1772 a Venezia, da Petronio e dall'olandese Vittoria Van Uregarden, dove la sua famiglia, bolognese d'origine, si era trasferita da parecchi anni, [...] gustosi e personali, un libero rifacimento in dialetto della sesta satira di Giovenale.
Pochi anni dopo il trattato di ecc.).
Un grande dolore aveva avuto dalla lunga, fatale malattia del figlio Petronio, il quale si spense nel maggio 1827 ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] purché poveri, destituiti d'ogni protezione, ed affetti da malattia non ricoverabile in verun altro ospedale, sì cronica che acuta dal processo di beatificazione e apparsa più volte fino alla sesta edizione in vol. unico, dal titolo I prodigi della ...
Leggi Tutto
sesta malattia
sèsta malattìa locuz. usata come s. f. – Malattia esantematica dell’infanzia, determinata da un virus (prob. un herpesvirus); ha un’incubazione di 8-14 giorni ed è detta anche esantema critico o febbre esantematica dei tre giorni...
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...