FALCO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Lecce, da Giuseppe e da Assunta Gaballo, il 6 febbr. 1875, e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel 1900. Durante gli anni del [...] , L [1930], pp. 1496-1513; La classificazione dei delinquenti, Napoli 1936). Da ricordare, ancora, il lavoro La sessuologia nel codice penale italiano, edito a Milano nel 1935, semplice manuale di introduzione alla materia, contenente una esposizione ...
Leggi Tutto
MARTINOTTI, Leonardo
Francesca Farnetani
– Nacque il 23 sett. 1881 a Villanova Monferrato, nell’Alessandrino, da Giovanni, medico, e da Francesca Carlevaris; dopo gli studi liceali si iscrisse alla [...] benemeriti della scuola, della cultura, dell’arte. Nel 1925 aveva fondato il periodico Archivio italiano di dermatologia, venereologia e sessuologia, del quale fu direttore.
Il M. morì a Bologna il 7 nov. 1963.
Aveva sposato Carolina Tacconi, dalla ...
Leggi Tutto
Masturbazione
Alessandra Graziottin
Il termine masturbazione (dal latino masturbari, che ha probabilmente origine da manu turbare, "agitare con la mano") si riferisce a una forma di autoerotismo, consistente [...] . Legg, D. Booth, Oxford-New York, Oxford University Press, 1994, pp. 127-64.
p. marandola et al., Andrologia e sessuologia clinica, Pavia, La Goliardica, 1995.
i.m. marcus, j.j. francis, Masturbation, New York, International Universities Press, 1975 ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA
Mario Bertini
. Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] delle cosiddette discipline biopsicologiche, quali la psicosomatica, la psicofarmacologia, la neuropsicologia, la psicoendocrinologia, la sessuologia medica, ecc.
Se non vi è dubbio che questi settori tenderanno a differenziarsi e specializzarsi ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] senza attribuirvi connotazioni psichiatriche, un quadro clinico particolare, nell'ambito delle ''disforie di genere'', già note ai sessuologi e agli psicologi. Con disforia di genere s'intende una forma di angoscia, determinata dalla difficoltà o dal ...
Leggi Tutto
POZZI, Moana
Marco Giusti
POZZI, Moana (Moana Rosa). – Nacque a Pra’ Palmaro, un quartiere del Ponente genovese, il 27 aprile 1961, primogenita di Alfredo, ricercatore nucleare, e di Giovannina Alloisio. [...] Affairs, Manbait 1 e Mainbait 2, Gola profonda 2, The last couple (Buco profondo), My friend Mary (La professoressa di sessuologia applicata).
Nel 1991 uscì il suo primo libro: La filosofia di Moana, che nessuno osò pubblicare e che Moana si pubblicò ...
Leggi Tutto
Eiaculazione
Giorgia della Giusta
Con il termine eiaculazione (dal latino ex, "fuori", e iaculare, "gettare, lanciare con forza") si intende il fenomeno, caratteristico ed esclusivo della risposta sessuale [...] trifasica della risposta sessuale umana introdotta dalla sessuologa statunitense H.S. Kaplan (1971), al masturbazione. Inquadramento psicopatologico come propedeutica all'impostazione pedagogica, "Sessuologia", 1964, 5, 2.
G. della Giusta, Dizionario ...
Leggi Tutto
Vagina
Alessandra Graziottin
La vagina (dal latino vagina, "guaina, fodero") è un condotto fibromuscolare, a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all'utero (v. vol. 1°, II, cap. [...] syndrome, "Journal of Reproductive Medicine", 1987, 32, pp. 110-14; a. graziottin, Vaginismo e dispareunia, in Andrologia e sessuologia clinica, a cura di P. Marandola, Pavia, La Goliardica, 1995, pp. 247-55; id., Sexuality and the menopause ...
Leggi Tutto
Andropausa
Franco Dondero
Viene definito andropausa (o climaterio maschile) quell'insieme di modificazioni, soprattutto a carico della sfera genito-sessuale, che si manifesta nell'uomo nella sesta decade [...] isidori, f. romanelli, a. fabbri, Modern approach to male sexual disorders, in Sessualità e terzo millennio. Studi e ricerche in sessuologia clinica, a cura di C. Simonelli, F. Petruccelli, V. Vizzari, 1° vol., Milano, Franco Angeli, 1996, pp. 130-37 ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] agli organi endocrini funzionalmente connessi con l'apparato genitale. Per argomenti particolari di fisiopatologia sessuale v. sessuologia. In questo campo ha grande importanza tutta una serie di problemi di pertinenza della medicina forense e ...
Leggi Tutto
sessuologia
sessuologìa s. f. [comp. di sessu(ale) e -logia]. – Scienza della sessualità, cioè settore della biologia, e anche della medicina, della psichiatria e della psicanalisi, che ha per oggetto le manifestazioni somatiche, endocrine,...
sessuologico
sessuològico agg. [der. di sessuologia] (pl. m. -ci). – Della sessuologia, attinente alla sessuologia: problemi s.; statistiche s.; terapia sessuologica.