• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Medicina [1]

omosessuale

Sinonimi e Contrari (2003)

omosessuale /omoses:u'ale/ [comp. di omo- e sessuale]. - ■ agg. [che presenta attrazione sessuale per individui dello stesso sesso: tendenze o.] ≈ gay, (fam.) omo, (non com.) omoerotico, (non com.) omofilo, [...] (fam.) omo, omosessuale, omosex. ↔ ⇑ (fam.) etero, eterosessuale. ■ s. f. [donna che è attratta sessualmente da persone del suo stesso sesso, o ha rapporti sessuali con esse] ≈ (non com.) gay, lesbica, (non com.) omofila, (non com.) omosex, (non com ... Leggi Tutto

seduzione

Sinonimi e Contrari (2003)

seduzione /sedu'tsjone/ s. f. [dal lat. seductio -onis (propr. "il tirare in disparte, separazione"), der. di seducĕre attrav. il sign. assunto nel lat. eccles.]. - 1. (lett.) [azione diretta a distogliere [...] : ha ceduto alla sua s.] ≈ ‖ adescamento, irretimento. b. [capacità di sedurre, anche sessualmente: esercita una grande s.] ≈ attrazione, fascino, incanto, malìa, sex appeal. 3. (fig.) [condizione di ciò che attrae: la s. della musica] ≈ attrattiva ... Leggi Tutto

omo²

Sinonimi e Contrari (2003)

omo² /'ɔmo/ [der. di omo- "uguale"], fam. - ■ agg. [che presenta attrazione sessuale per individui dello stesso sesso] ≈ e ↔ [→ OMOSESSUALE agg.]. ■ s. m. [uomo che è attratto sessualmente da persone del [...] suo stesso sesso, o ha rapporti sessuali con esse] ≈ e ↔ [→ OMOSESSUALE s. m.]. ■ s. f., non com. [donna che è attratta sessualmente da persone del suo stesso sesso, o ha rapporti sessuali con esse] ≈ e ↔ [→ OMOSESSUALE s. f.]. ... Leggi Tutto

omosex

Sinonimi e Contrari (2003)

omosex /omo'sɛks/ [comp. di omo- e dell'ingl. sex "sesso"]. - ■ agg. [che presenta attrazione sessuale per individui dello stesso sesso] ≈ e ↔ [→ OMOSESSUALE agg.]. ■ s. m. [uomo che è attratto sessualmente [...] da persone del suo stesso sesso, o ha rapporti sessuali con esse] ≈ e ↔ [→ OMOSESSUALE s. m.]. ■ s. f., non com. [donna che è attratta sessualmente da persone del suo stesso sesso, o ha rapporti sessuali con esse] ≈ e ↔ [→ OMOSESSUALE s. f.]. ... Leggi Tutto

uomo

Sinonimi e Contrari (2003)

uomo /'wɔmo/ (ant. o pop. omo /'ɔmo/) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini). - 1. a. (paleont.) [specie del genere Homo, cui appartiene l'essere umano] ≈ Homo Sapiens. b. (antrop.) [essere vivente altamente [...] (che sottolinea l’imperturbabilità, il coraggio e spesso l’arroganza quali supposte doti dello stereotipo maschile), maschione («sessualmente dotato»), vero u. (o u. vero). Signore e signori - Sempre in base a stereotipi linguistici, talora donna ... Leggi Tutto

frocio

Sinonimi e Contrari (2003)

frocio /'frɔtʃo/ s. m. [etimo incerto], roman., offensivo - [uomo attratto sessualmente da altri uomini, o che ha rapporti sessuali con essi] ≈ (lett., offensivo) bardassa, (offensivo) buco, (offensivo) [...] checca, (region., offensivo) culattone, (offensivo) culo (rotto), (settentr., offensivo) cupio, (fam., offensivo) diverso, (roman., offensivo) frocio, gay, (disus.) invertito, (non com.) omofilo, (offensivo, ... Leggi Tutto

buono. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi buono. Finestra di approfondimento In senso morale - Estesissima è l’area semantica di b. (più ristretta quella di cattivo), che abbraccia la sfera del gusto, della morale, dell’utilità, della [...] stesso come ogni probo cittadino lo può [A. Fogazzaro]), mentre pudico è quasi sempre limitato alla castigatezza dei costumi sessuali (quante male tentazioni non pur nella pudica persona diffida, ma eziandio in quello che la guarda! [Dante]). I contr ... Leggi Tutto

ermafrodito

Sinonimi e Contrari (2003)

ermafrodito [dal gr. Hermaphróditos, lat. Hermaphroditus, figlio di Ermete e di Afrodite]. - ■ agg. (biol.) [di individuo animale o vegetale che possiede organi riproduttivi maschili e femminili] ≈ monoico. [...] o vegetale che presenta ermafroditismo] ≈ androgino. 2. (estens., non com.) [uomo attratto sessualmente da altri uomini, o che ha rapporti sessuali con essi] ≈ (lett., spreg.) bardassa, (volg.) buco, (region.) checca, (region., volg.) culattone ... Leggi Tutto

tribade

Sinonimi e Contrari (2003)

tribade /'tribade/ s. f. [dal lat. tribas -ădis, gr. tribás -ádos, der. di tríbō "sfregare"], lett. - [donna che è attratta sessualmente da persone del suo stesso sesso, o che ha rapporti sessuali con [...] esse] ≈ (non com.) gay, lesbica, (non com.) omofila. ⇑ (fam.) omo, omosessuale, (non com.) omosex. ↔ ⇑ (fam.) etero, eterosessuale ... Leggi Tutto

lesbica

Sinonimi e Contrari (2003)

lesbica /'lɛzbika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. lesbico]. - [donna che è attratta sessualmente da persone del suo stesso sesso, o che ha rapporti sessuali con esse] ≈ (non com.) omofila, (lett.) tribade. [...] ⇑ (fam.) omo, omosessuale, (non com.) omosex. ↔ ⇑ (fam.) etero, eterosessuale ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
cariogamia
Fusione di due nuclei aploidi, sessualmente diversi, che formano lo zigote (➔ fecondazione); più caratteristica è quando i gameti sono rappresentati in tutto il loro sviluppo dal solo nucleo, come in molti Asco- e Basidiomiceti. Cariolinfa Il...
Trasmissione sessuale
Trasmissione sessuale Franco Sorice Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate aree geografiche - causate da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali