• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Biologia [43]
Medicina [45]
Zoologia [38]
Scienze demo-etno-antropologiche [24]
Biografie [24]
Temi generali [25]
Cinema [22]
Patologia [16]
Etologia [12]
Psicologia generale [12]

cariogamia

Enciclopedia on line

Fusione di due nuclei aploidi, sessualmente diversi, che formano lo zigote (➔ fecondazione); più caratteristica è quando i gameti sono rappresentati in tutto il loro sviluppo dal solo nucleo, come in molti [...] Asco- e Basidiomiceti. Cariolinfa Il succo nucleare, detto anche ­cariochilema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: BASIDIOMICETI – APLOIDI – ZIGOTE – GAMETI

Trasmissione sessuale

Universo del Corpo (2000)

Trasmissione sessuale Franco Sorice Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] con la saliva o per diretto contatto tra due superfici corporee. Il virus tipo 2 si trasmette invece per via sessuale, oppure dalla madre al neonato durante il passaggio attraverso il canale del parto. L'herpes genitale è una malattia ubiquitaria ... Leggi Tutto

subadulto

Enciclopedia on line

subadulto In zoologia, di individuo completamente sviluppato ma non ancora sessualmente maturo, e quindi non ancora in grado di riprodursi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA

zigote

Enciclopedia on line

zigote La cellula diploide da cui si sviluppano gli organismi che si riproducono sessualmente. Lo z. deriva dalla fusione (zigosi) dei pronuclei aploidi dei gameti femminile e maschile durante la fecondazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: FECONDAZIONE – SESSUALMENTE – DIPLOIDE – APLOIDI – GAMETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zigote (3)
Mostra Tutti

venereologia

Dizionario di Medicina (2010)

venereologia Branca della medicina che si occupa della prevenzione, della diagnosi e del trattamento delle malattie sessualmente trasmesse (➔ sessuale). ... Leggi Tutto

masochismo/sadismo

Dizionario di Medicina (2010)

masochismo/sadismo Disturbi psicopatologici del comportamento sessuale caratterizzati da ricorrenti e intensi impulsi sessuali e da fantasie sessualmente eccitanti che implicano – nel masochismo – il [...] i comportamenti reali. Si distingue quindi l’esercizio generico della violenza e della crudeltà dal sadismo come perversione sessuale. Sigmund Freud distingue tra un masochismo primario, in cui la pulsione di morte è originariamente diretta verso il ... Leggi Tutto
TAGS: PULSIONE DI MORTE – PIACERE SESSUALE – PSICOPATOLOGICI – SIGMUND FREUD – PSICOANALISI

blastozoide

Enciclopedia on line

Organismo prodotto asessualmente dall’oozoide, negli animali che presentano alternanza di generazione; può riprodursi a sua volta per gemmazione o sessualmente se provvisto di gonadi (gonozoide). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: ASESSUALMENTE – GEMMAZIONE – GONADI

meiosi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

meiosi meiòsi [Der. del gr. meíosis "diminuzione"] [BFS] Processo di divisione cellulare riguardante le cellule germinali degli organismi che si riproducono sessualmente, nel quale, a differenza dell'altro [...] processo, la mitosi, il numero di cromosomi si riduce dal numero diploide 2n al numero aploide n: v. cellula: I 551 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meiosi (3)
Mostra Tutti

Swinton, Tilda (propr. Katherine Mathilda)

Lessico del XXI Secolo (2013)

Swinton, Tilda (propr. Katherine Mathilda) Swinton, Tilda (propr. Katherine Mathilda). – Attrice cinematografica britannica (n. Londra 1960), dotata di un viso androgino e di un fascino sessualmente [...] ambiguo. Grazie a una raffinata recitazione si è imposta sul grande schermo come interprete di film d’autore concedendosi incursioni nel fantasy. Dopo la laurea all’università di Cambridge (1983) e alcune ... Leggi Tutto
TAGS: CARAVAGGIO – EDOARDO II – ANDROGINO – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Swinton, Tilda (propr. Katherine Mathilda) (2)
Mostra Tutti

spermatogonio

Dizionario di Medicina (2010)

spermatogonio Cellula differenziata che si origina negli stadi iniziali della spermatogenesi; si forma per moltiplicazione dai gonociti presenti nella regione midollare del testicolo. Quando l’individuo [...] diventa sessualmente maturo, gli s. si dividono per mitosi rinnovandosi continuamente; alcuni di essi smettono di proliferare e si differenziano in spermatociti primari. Gli s. sono sensibili all’azione di radiazioni ionizzanti o di agenti chimici e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
sessüale
sessuale sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
sessualità
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali