Anoressia
Lucio Pinkus
Giovanni Caldarone
Michelangelo Giampietro
L'anoressia è un comportamento caratterizzato dalla perdita parziale, o più spesso totale dell'appetito, che può essere conseguente [...] sostiene l'illusione di un corpo infantile e la difesa da tutto ciò che è connesso al corpo-adulto: la sessualità, l'identificazione con i modelli femminili tradizionali, l'accettazione del proprio corpo ormai cresciuto e simile al corpo della madre ...
Leggi Tutto
complessi
Francesca Martini
Comportamenti e fantasie di origine inconscia
Il termine complesso è stato introdotto dagli psicoanalisti Sigmund Freud e Carl Gustav Jung. Al giorno d'oggi la parola è diventata [...] attribuisce importanza anche a fattori ambientali e comportamentali come l'educazione, la famiglia, i conflitti economici e la sessualità. Questa inferiorità verrebbe a incidere su tutto lo sviluppo psichico del soggetto che, per esaltare la propria ...
Leggi Tutto
Nevrosi
Edoardo Giusti
Con nevrosi, o neurosi, si indica un disturbo del comportamento d'origine psicogena, cronico o ricorrente, senza base organica dimostrabile, con sintomi vari caratterizzati da [...] serie di definizioni più precise (disturbi d'ansia, dell'umore, di conversione somatoformi, dissociativi, da attacco di panico, sessuali, distimici, da stress e di adattamento, ossessivi e compulsivi ecc.), rimanendo in uso solo per indicare che il ...
Leggi Tutto
Colpa
Lucio Pinkus
Per colpa si intende ogni azione od omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa. In ambito [...] corpo, che è percepito come la fonte e al tempo stesso il termine ove si consuma il desiderio (pensiamo solo alla sessualità o al rapporto col cibo, ma anche ad aspetti meno istintuali, come il vestire). Per questo il corpo, nella dinamica profonda ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] nascita di figli deformi, di mostri, era il più delle volte fatta ricadere sulla donna e sulla sua insaziabile sessualità. Questa colpevolizzazione ha radicato nella donna un senso di paura, durante la gravidanza, che ancora oggi permane. Nel passato ...
Leggi Tutto
Psicoterapia
Edoardo Giusti
Si definisce psicoterapia un sistema di cura pianificato che, nel trattamento di malattie di origine essenzialmente psichica, si basi sull'utilizzo di mezzi psicologici attraverso [...] sull'analisi bioenergetica e sulla lettura dei blocchi corporei nell'integrazione posturale. Altri settori specifici vengono affrontati dalle terapie sintomatiche sessuali di W.H. Masters e V.E. Johnson, e di H.S. Kaplan, dalla terapia primaria di A ...
Leggi Tutto
Paranoia
Bruno Callieri
La paranoia (dal greco παράνοια, "follia", composto di παρά, "oltre", e un tema affine a νοῦς, "mente") indica, secondo la sempre valida definizione che ne diede E. Kraepelin, [...] . Sono tutti tratti provenienti da un'esaltata autostima e, secondo le concezioni psicoanalitiche, dalla fissazione della sessualità a uno stadio pregenitale.
L'indirizzo caratterologico non ammette tanto l'esistenza di una paranoia come entità ...
Leggi Tutto
Inibizione
Vittorio Volterra
Inibizione (derivato dal latino inhibere, "trattenere, frenare") ha il significato generico di trattenere, ostacolare, limitare o proibire un processo o un'azione. In particolare [...] si rivelano in forme approssimate e sfumate (per es. i sentimenti di tenerezza o di amicizia al posto di atti sessuali inibiti). Freud utilizza questo concetto d'inibizione rispetto alla meta, il cui mancato raggiungimento è dovuto, come accennato, a ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] generazione 'tutta paterna' di Aristotele, si oppone Galeno (2° sec. d.C.) che riconosce nel corpo femminile organi sessuali attivi (le ovaie erano state equiparate ai testicoli dagli studi anatomici alessandrini) e produzione di seme. La differenza ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] '. Angoscia oggettiva è l'effetto del peccato nell'esistenza extraumana, il trasformarsi della sensualità in peccaminosità, dunque nella sessualità e nella storia del genere umano, l'alterazione insomma che si è compiuta nella creazione che ora 'geme ...
Leggi Tutto
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...