Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] del soggetto. Questo conflitto è per la psicoanalisi classica particolarmente acuto. S. Freud, poiché considera la sessualità infantile come 'polimorfo-perversa', prospetta le istanze più profonde e vitali del singolo come elementi eversori rispetto ...
Leggi Tutto
Bellezza
Pavel Machotka
Il termine indica la qualità di ciò che appare o è ritenuto bello; è un derivato dell'aggettivo bello, a sua volta dal latino bellus, "carino, grazioso", propriamente diminutivo [...] di idealizzazione. La preferenza per i nudi esibizionisti è volta a ribadire il rifiuto attivo delle proibizioni concernenti la sessualità e l'esposizione fisica, mentre la predilezione per i nudi pudichi conferma l'accettazione di tali divieti. L ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] dei genitori da cui è allevato, e in base a questo modello normativo è in grado più tardi, al tempo della maturità sessuale, di eseguire il canto proprio della sua specie. Se però i maschi sono allevati da esemplari di Lonchura striata, un anno dopo ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] orientamenti, alle credenze e ai pregiudizi circa la struttura della famiglia, lo status o il ruolo della donna, la sessualità, nonché il tipo di lavoro, il livello di scolarizzazione, i simboli-guida idealizzanti, ecc. Tutti questi fattori possono ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] farlo regredire, con i suoi pensieri e i suoi ricordi, verso la prima infanzia, sospingendolo insieme verso i temi della sessualità, che sono quelli maggiormente coperti da rimozione.
Ma lo sviluppo del transfert, o traslazione, aveva anche un'altra ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] rispetto alla produzione di 'verità', efficacemente attuata da "reti di potere che passano attraverso i corpi, la sessualità, la famiglia, gli atteggiamenti, i saperi, le tecniche" (Microfisica del potere, 1977).
B. Teoria e scienza politica ...
Leggi Tutto
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...