Zapponi, Bernardino
Serafino Murri
Sceneggiatore e scrittore, nato a Roma il 4 settembre 1927 e morto ivi l'11 febbraio 2000. Il suo stile fortemente ironico con ampie incursioni nel popolaresco, attraversato [...] Il Casanova di Federico Fellini, affresco settecentesco dove predominano l'ironia e un senso vertiginoso della sessualità come istinto autodistruttivo, tra superomismo e meschinità del dongiovannesco protagonista. Ennesima, feroce caricatura dell ...
Leggi Tutto
Paramount Pictures
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense, considerata la maggiore, in struttura e profitti, tra le majors. La società originaria, costituita nel 1914 da W.W. [...] Drake (Perdizione), per la regia di Stephen Roberts, della comicità anarchica e licenziosa dei fratelli Marx, dei doppi sensi e dell'esplicita sessualità di Mae West, come nel caso di I'm no angel (1933; Non sono un angelo) di Wesley Ruggles, o per ...
Leggi Tutto
The Girl Can't Help It
Bernard Eisenschitz
(USA 1956, Gangster cerca moglie, colore, 98m); regia: Frank Tashlin; produzione: Frank Tashlin per 20th Century-Fox; soggetto: dal romanzo Do Re Mi di Garson [...] sua parodia. Ma già la stessa Marilyn era un oggetto sintetico, che sottolineava gli aspetti voyeuristici della sessualità per 'svuotarla' meglio (il suo talento però la ostacolò, causandone la rovina).
Tashlin sovraccarica questi oggetti artificiali ...
Leggi Tutto
Die Puppe
Francesco Pitassio
(Germania 1919, La bambola di carne, bianco e nero, 60m a 20 fps); regia: Ernst Lubitsch; produzione: Projektions-AG Union; soggetto: da motivi dell'omonima operetta di [...] del convento è emblematica, e preannuncia analoghe figurazioni in Anna Boleyn (Anna Bolena, 1920). Il riferimento ricorrente alla sessualità e alla sua conquista, poi, è e resterà una costante dell'intera opera del regista berlinese: "Il fascino ...
Leggi Tutto
Der Verlorene
Francesco Pitassio
(RFT 1951, bianco e nero, 98m); regia: Peter Lorre; produzione: Arnold Pressburger; sceneggiatura: Peter Lorre, Benno Vigny, Axel Eggebrecht; fotografia: Václav Vích; [...] , preconizzata nella struttura brechtiana del film di Lang; allo stesso tempo, l'esplosione omicida del medico coincide con la sessualità, come i raptus omicidi del protagonista di M. Il tentativo di Peter Lorre ambiva a riprendere il filo interrotto ...
Leggi Tutto
La grande bouffe
Mario Sesti
(Francia/Italia 1973, La grande abbuffata, colore, 123m); regia: Marco Ferreri; produzione: Vincent Malle per Mara Film/Capitolina Produzioni Cinematografiche/Films 66; [...] plat, in "Positif", n. 152-153, juillet-août 1973.
A. Moravia, in "L'Espresso", 26 agosto 1973.
E. Bruno, La sessualità negata, in "Filmcritica", n. 237, settembre 1973.
G. Fofi, La grande abbuffata, in "Quaderni piacentini", n. 52, 1974.
A. Ferrero ...
Leggi Tutto
Cukor, George (propr. George Dewey)
Patrick McGilligan
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 14 luglio 1899 e morto a Los Angeles il 23 gennaio 1983. Sebbene non fosse molto noto al [...] all'epoca fu un clamoroso insuccesso, mentre oggi è considerata una delle sue opere migliori, intelligente e sottile allegoria sulla sessualità (inclusa quella del regista stesso). Caso peraltro non unico tra i cineasti più celebri della sua epoca, C ...
Leggi Tutto
Mangano, Silvana
Serafino Murri
Attrice cinematografica, di padre siciliano e di madre inglese, nata a Roma il 21 aprile 1930 e morta a Madrid il 16 dicembre 1989. Tra le interpreti più importanti del [...] e materno della sua bellezza vi fu Pasolini, che la rese straordinaria Giocasta del suo Edipo re, incarnazione della sessualità repressa della donna altoborghese nel controverso affresco familiare di Teorema, e giottesca Madonna in Il Decameron (1971 ...
Leggi Tutto
Monroe, Marilyn
Monica Trecca
Nome d'arte di Norma Jean (Jeane) Baker o Mortenson, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926 e morta a Santa Monica (Los Angeles) il 5 agosto 1962. Per molti versi la figura [...] giocoso potere seduttivo, ma anche ad alludere esplicitamente a sé stessa, in quanto acclamata star del cinema e gioiosa incarnazione della sessualità.
Decisa comunque a dare un più profondo spessore al suo lavoro di attrice, la M. si recò nel 1955 a ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Federico Fellini
Jacqueline Risset
Federico Fellini
"Appena ti fabbrichi un pensiero, rìdici sopra": queste parole di Laozi, che Federico Fellini citava volentieri, e non soltanto a [...] lo appassionava tutto: in particolare Amerika (di cui traspose diversi episodi in Intervista). Lo interessava la 'comicità della sessualità', e soprattutto amava la centralità in Kafka del sogno.
Il senso dell'ammirazione e dell'amicizia per Simenon ...
Leggi Tutto
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...