Scultrice francese (Parigi 1911 - New York 2010). Artista tra le più interessanti del Novecento europeo, dopo una prima produzione pittorica in cui ha elaborato una propria figuratività simbolica di ispirazione [...] A partire dagli anni Sessanta e Settanta ha elaborato opere e installazioni, spesso segnate da espliciti riferimenti alla sessualità, che esprimono le più profonde inquietudini dell'inconscio (Cumul I, 1969, Parigi, Musée national d'art moderne; The ...
Leggi Tutto
Attrice statunitense (n. New York 1937). Figlia di Henry, ha esordito sulla scena nel 1954 e nel 1960 sugli schermi ottenendo notevole popolarità in film che mettevano essenzialmente in luce il suo sex-appeal [...] e la sua adolescenziale irrequietezza: The Chapman report (Sessualità, 1962); Sunday in New York (1964); La ronde, di R. Vadim (1964, in Francia); Cat Ballou (1965); Barefoot in the park (1967); Barbarella e Tre passi nel delirio (1968, in Italia). ...
Leggi Tutto
Scrittrice francese (Parigi 1917 - Le Pradet, Var, 1998). Dopo alcune raccolte di novelle (Le démon des pinceaux, 1953; Cendres et or, 1956), si segnalò col romanzo Le repos du guerrier (1958; trad. it. [...] 1959) per l'audacia con cui affrontava il tema della sessualità. Una battagliera volontà di intervento caratterizzò i romanzi successivi, per lo più centrati su tematiche d'attualità: Les petits enfants du siècle (1961; trad. it. Malthus, 1961); Les ...
Leggi Tutto
Storico statunitense di origine tedesca (Berlino 1923 - New York 2015). Naturalizzato nel 1946, dopo aver insegnato presso la Columbia University, dal 1969 al 1993 ha insegnato storia presso la Yale University. [...] Si è occupato prevalentemente di storia intellettuale della società europea, di storia della sessualità e dei rapporti tra psicanalisi e ricerca storica. Tra le sue opere: Weimar culture. The outsider as insider (1968; trad. it. 1978); Freud, Jews ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e televisivo statunitense (n. Morristown 1948). Si è occupato di cartoni animati e di montaggio per la New World di R. Corman prima di esordire nella regia con Piranha (1978). Con [...] il successivo The howling (1981) ha felicemente mescolato horror, ironia e sessualità. In Gremlins (1984), Explorers (1985), Innerspace (Salto nel buio, 1987) e Gremlins 2: the new batch (1990) ha introdotto, all'interno del genere fantastico, gli ...
Leggi Tutto
Botanico (Vicenza 1688 - Lonigo 1757), prof. di botanica nell'univ. di Padova e direttore dell'Orto. Illustrò le piante venete da lui raccolte nel Compendium tabularum botanicarum (1719); sua opera principale [...] è l'Anthologia sive de floris natura (1720) in cui trattò della morfologia del fiore, negando la sessualità delle piante, già sostenuta da N. Grew, R. Camerarius e S. Vaillant. ...
Leggi Tutto
Biologo italiano (Cento 1902 - Pisa 1997), prof. univ. dal 1940, ha insegnato zoologia e anatomia comparata a Pisa. Ha eseguito numerose ricerche sulla fisiologia comparata della preipofisi, sulla istogenesi [...] fisiopatologia della tiroide e soprattutto sulla citologia e la genetica delle planarie. Ha pubblicato, tra l'altro: Problemi biologici della sessualità (1947), Biologia e zoologia generale. Genetica (4a ed., 1964). Socio nazionale dei Lincei (1971). ...
Leggi Tutto
Tóibín, Colm. – Scrittore e giornalista irlandese (n. Enniscorthy 1955). Considerato tra i maggiori scrittori irlandesi contemporanei, ha esordito come giornalista: collaboratore del Sunday Independent [...] le riviste irlandesi InDublin e Magill. Autore fortemente introspettivo, ha indagato le questioni del genere e della sessualità nel contesto dell’Irlanda rurale, tentando di scandagliare nella complessità dei sentimenti umani in romanzi di forte ...
Leggi Tutto
Artista (n. Genova 1969). Formatasi all’Accademia di Milano, si è poi stabilita a New York. Con le performance da lei ideate ha raggiunto, sin dalla Biennale di Venezia del 1997, un rapido successo internazionale. [...] Ha realizzato, nei maggiori musei del mondo, curati e perturbanti ‘tableaux vivants’ sui temi della fisicità e della sessualità, dell’identità e della molteplicità, creando secondo studiate coreografie eventi tra moda e arte. ...
Leggi Tutto
In psicanalisi, energia postulata da S. Freud che rappresenta l’aspetto psichico della pulsione sessuale (nettamente distinta dall’eccitamento sessuale somatico). Il concetto di l. ha subito nel pensiero [...] , quale ‘desiderio o impulso non inibito da istanze morali o di altro genere’. La l. viene così a ricomprendere sia la sessualità sia i bisogni e gli affetti. A. Adler l’assimila al concetto di ‘volontà di potenza’. Altre scuole psicanalitiche (E ...
Leggi Tutto
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...