VIGO, Francesco
Luca Brogioni
VIGO, Francesco. – Nacque a Livorno il 10 giugno 1818, primo figlio di Pietro, legnaiolo, e di Antonia Bonavitana, ricamatrice.
Crebbe nella zona popolare del centro e [...] anche uno scrittore quattrocentesco senese, non divulgato per un’espressività dai contenuti che indulgevano forse troppo con la sessualità, Le novelle di Gentile Sermini da Siena, ora per la prima volta raccolte e pubblicate nella loro integrità ...
Leggi Tutto
MORONI, Primo
Paolo Capuzzo
– Nacque a Milano il 17 giugno 1936 da Francesco e da Marina Bindi, in una famiglia toscana di origine contadina, di fede monarchica, emigrata a Milano negli anni Trenta.
All’arrivo [...] fece portatore di istanze di liberazione che – sulla scia dei movimenti femministi – investivano la quotidianità, il corpo, la sessualità, la comunicazione, gli usi e le conseguenze sociali della scienza e della tecnologia. Nel frattempo, mentre la ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] editoriale che prese avvio nel 1950, anno in cui fu ideatore ed editore di un mensile, chiamato Scienza e vita sessuale, che raccolse saggi di autori italiani e stranieri di psicanalisi, di sociologia, di antropologia, di medicina e anche di teologia ...
Leggi Tutto
MANGANOTTI, Gilberto
Luciano Bonuzzi
Nato a Verona il 19 marzo 1901 dal medico Orsino e da Cornelia Malenza, si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1924 nella neoistituita Università di Firenze. [...] ), pp. 156-179, e L'applicazione del test di Karen Mackover in associazione col T.A.T. in alcuni casi di impotenza sessuale maschile, ibid., XXXII (1964), pp. 374-406, in collab. con L. Gigli e G. Gaddoni.
Del M. debbono infine essere ricordate due ...
Leggi Tutto
MIELI, Aldo
Ferdinando Abbri
– Nacque a Livorno il 4 dic. 1879, da Mosé e da Marietta Balimbau.
Di origine ebraica, la famiglia aveva vasti possedimenti terrieri nella zona di Chianciano, in particolare [...] e che sarebbe stato distrutto dai nazisti nel maggio del 1933. Nel 1921, il M. fondò la Rassegna di studi sessuali che diresse fino al 1928.
Nella concezione del M. la Rassegna doveva essere l’espressione delle ricerche di sessuologia e doveva ...
Leggi Tutto
COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] i "riguardi" acconci alla "procreatione" (capitolo che offre il destro al C. d'esprimere le sue opinioni in fatto di sessualità: sconsiglia il "continuato uso" dei rapporti, convinto che i "diletti di Venere" sono "tanto più grati quanto più rari" e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINETTI, Amalia
Marziano Guglielminetti
Nacque il 4 apr. 1881, da Pietro e da Felicita Lavezzato, a Torino presso l'abitazione del nonno paterno, Lorenzo.
Quest'ultimo, nato nel 1826 a Sambughetto, [...] e carattere, concludendo con un invito alla scrittrice di "confessare più minutamente in prosa la poco poetica sessualità inutilmente truccata, la vanità, le psicologiche-anatomiche intimità weiningeriane di tutto il resto". R. Serra - nelle Lettere ...
Leggi Tutto
INVERNIZIO, Carolina
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Voghera il 28 marzo 1851 da Ferdinando, funzionario del Regno di Sardegna, cui la città allora apparteneva, e da Anna Tettoni.
La data, accertata solo [...] , che percorre del resto buona parte della letteratura d'appendice, sotto le forme di un sadismo compensativo di una realtà sessuale sulla cui negazione si basa la morale ufficiale. Pertanto, laddove il sesso non può uscire dal chiuso cerchio della ...
Leggi Tutto
TONINI, Ersilio
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Centovera, frazione di San Giorgio Piacentino (Piacenza), il 20 luglio 1914, terzo di cinque figli, da Cesare, mezzadro e capo-bifolco, e da Celestina [...] di una Chiesa che rivendicava spazio alle istanze cattoliche, concentrata soprattutto sui temi ‘eticamente sensibili’ (famiglia, sessualità, bioetica), ma protesa a un rafforzamento tout court dell’identità cattolica ribattendo colpo su colpo alla ...
Leggi Tutto
MENGHI, Girolamo
Guido Dall'Olio
– Nacque nel 1529 a Viadana, nel Mantovano, (è per questo talvolta menzionato come «il Viadana»), ed entrò nell’Ordine dei frati minori osservanti nel 1549.
Ben poco [...] . Volpato, G. M. o dell’arte esorcistica, in Lares, LVII (1991), pp. 381-397; G. Romeo, Esorcisti, confessori e sessualità femminile nell’Italia della Controriforma, Firenze 1998, ad ind.; A. Maggi, Satan’s rhetoric: a study in Renaissance demonology ...
Leggi Tutto
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...