WILLIAMS (propr. McLaurin Williams), Robin
Cecilia Causin
Attore e comico statunitense, nato a Chicago il 21 luglio 1951 e morto a Tiburon (California) l’11 agosto 2014. L’indole solitaria e il sorriso [...] e lascia l’ultimo ritratto di un uomo a metà, gay inconfessato e spaventato all’idea di affrontare la propria sessualità, uno splendido e complesso personaggio, tra le prove più riuscite dell’attore dopo le apparizioni in ruoli secondari degli ultimi ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] Churchill (n. 1938) fa uso di tecniche non naturalistiche per denunciare l’asimmetria dei rapporti di potere basati sulle gerarchie sessuali, come in Drunk enough to say I love you? (2006). Ancor più politicizzata è la produzione di David Hare (n ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] la passione per la performance, il teatro, le feste, i pub, le sale da ballo, le librerie gay, la promiscuità sessuale, rappresentò una tappa fondamentale nella vita di Mieli. Ad uno dei general meetings del movimento, inoltre, conobbe il pittore ...
Leggi Tutto
La fotografia degli artisti
Ludovico Pratesi
Nell’ambito della storia della fotografia, il 21° sec. si è aperto con una novità: il superamento della distinzione tra fotografi puri e artisti che utilizzano [...] di una megalopoli come Tokyo, in cui l’obiettivo svela i lati più segreti di un popolo che vive la sessualità secondo rituali complessi e misteriosi. Una visione diametralmente opposta rispetto a quella di un’altra artista giapponese, Mariko Mori (n ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] di spore. La formazione di zoospore nell'alga d'acqua dolce Vaucheria fu osservata solo nel 1805. Gli organi sessuali che si presentano in forme diverse e solo temporaneamente nonché la fecondazione e l'esistenza di una riproduzione furono scoperti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità [...] Merini, Antonella Anedda, Patrizia Valduga. I temi posti al centro della sua produzione a partire da Variazioni belliche (1964), sono la sessualità, la violenza e il corpo femminile: la relazione erotica tra il sé e l’altro è vissuta come un rapporto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la psicologia si distacca dalla speculazione filosofica e diviene [...] psicologi del suo tempo, ritiene che una nevrosi possa essere stata causata da un evento traumatico reale, un abuso sessuale durante l’infanzia. Successivamente però afferma che, al di là dell’effettivo accadimento di quello stesso evento traumatico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Mantegazza
Paola Govoni
Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, [...] un best seller. Dei due volumi che componevano l’opera, il primo era dedicato al matrimonio, all’igiene e all’educazione sessuale, il secondo estendeva l’analisi alle popolazioni non europee. La battaglia dell’autore era contro l’ipocrisia, che a suo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] analogia e in contrapposizione con quello esterno.
I ciarlatani ben presto cominciarono a sfruttare le proprietà degli ormoni sessuali e, verso la fine del XIX sec., si commercializzavano estratti ovarici per le 'malattie delle donne' che andavano ...
Leggi Tutto
Ultimo tango a Parigi
Emanuela Martini
(Italia/Francia 1972, colore, 126m); regia: Bernardo Bertolucci; produzione: Alberto Grimaldi per PEA/Artistes Associés; sceneggiatura: Bernardo Bertolucci, Franco [...] , e lo stesso anno rieditato). Una storia che fa deflagrare il connubio classico di eros e thanatos, aggiornandolo alle inquietudini della sessualità e del desiderio di una generazione in cerca di nuovi valori e di nuova vita; che riprende e in parte ...
Leggi Tutto
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...