MONTALENTI, Giuseppe
Ernesto Capanna
– Nacque ad Asti, il 13 dic. 1904, da Paolo e da Ida Bertola.
Il padre, magistrato di elevato ruolo ad Asti, proseguì una tradizione familiare di giuristi, non seguita [...] in condizione di parabiosi e l’embriogenesi negli ibridi interspecifici nel genere Bufo. Le questioni della determinazione della sessualità lo orientarono già dal 1933 ai problemi della genetica, che affrontò in un modello sperimentale di grande ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] più l’attenzione dei media e di personalità della cultura e dello spettacolo. A coronamento delle leggende sulla sua sessualità e sulla sua vita privata, condivisa a lungo con la dottoressa e militante storica radicale Mirella Parachini, nel libro ...
Leggi Tutto
Avventura, cinema d'
Jean-Loup Bourget
Sin dalle origini, il c. d'a. ha potuto contare, per rivolgersi all'immaginazione degli spettatori, su una riserva inesauribile, costituita dagli antichi miti, [...] (in due episodi, 1974 e 1975), con Raquel Welch nel ruolo di Milady, troviamo ormai una rappresentazione esplicita della sessualità: è evidente che questo film si rivolge a un pubblico adulto, già preparato a questa disinvoltura dal Tom Jones di ...
Leggi Tutto
GRANATA, Leopoldo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Lungro, nel Cosentino, il 10 ott. 1885, da Giuseppe e Antonietta De Diaco. Compì gli studi secondari e universitari a Cagliari e si laureò in scienze [...] , il Treponema pallidum, e M. Hartmann, autore di fondamentali ricerche citologiche e fisiologiche sulla fecondazione e sessualità dei Protozoi. Non sempre il G. condivideva le loro proposte sistematiche ma le metteva in discussione confrontandole ...
Leggi Tutto
Clémenti, Pierre
Serafino Murri
Attore e regista cinematografico francese, nato a Parigi il 28 settembre 1942 e morto ivi il 28 dicembre 1999. La sua figura esile, il bel volto dai lineamenti irregolari [...] , dà vita a un diciassettenne, vizioso 'giovin signore' del Settecento francese che scopre il potere liberatorio della sessualità. Poco tempo dopo, sarebbe stato Pasolini ad affidargli un ruolo di grande suggestione, colmo di misticismo, disperazione ...
Leggi Tutto
Daniele Giglioli
Bilancio letterario italiano
Piacerebbe sempre a un cronista, chiamato ad assolvere il compito di dar conto di un’annata letteraria appena trascorsa, poter dire che si è trattato di un [...] in cui convergono e si disseminano tutti i temi e le ossessioni della sua opera di romanziere, dalla sessualità ai vangeli gnostici, dalla società dello spettacolo all’inevitabilità del tradimento. Estreme però, questa volta, tanto in Frasca ...
Leggi Tutto
Daves, Delmer (propr. Lawrence)
Franco La Polla
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 24 luglio 1904 e morto a La Jolla (California) il 17 agosto 1977. [...] A summer place appare tuttavia eccessivamente ambizioso, trattando in modo alquanto superficiale i troppi temi proposti: la sessualità giovanile, l'alcolismo, il rapporto con genitori divorziati, le differenze di classe. Sul versante del film bellico ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1740 - Charenton-le-Pont 1814). Di nobile famiglia, imparentato per parte di madre con i Condé, seguì giovanissimo la carriera delle armi e partecipò alla guerra dei Sette anni. [...] censure della ragione e delle convenienze sociali, di aspetti fondamentali della natura umana (la preminenza assoluta della sessualità, l'impulso verso la distruzione) poi indagate dalla psicanalisi. Tra le edizioni moderne si ricordano le Oeuvres ...
Leggi Tutto
SARCOSPORIDÎ (lat. scient., Sarcosporidia Bütschli, 1882; sinon. Psorospermi, Tubuli di Miescher, Corpuscoli di Rainey)
Leopoldo Granata
Parassiti comuni (Sarcocystis tenella, della Pecora, è stata trovata [...] ; lo zigote migrerebbe poi nei muscoli. H. Crawley (1916) ha tentato di dimostrare con maggiore evidenza fenomeni di sessualità. Le spore (macro- e microgametociti) nell'intestino darebbero origine, per processi non molto chiari, a gameti. Lo zigote ...
Leggi Tutto
WERNER, Zacharias
Giuseppe Gabetti
Poeta drammatico tedesco, nato a Königsberg il 18 novembre 1768, morto a Vienna il 17 gennaio 1823. Natura geniale ma caotica e impura nella vita come nell'opera, [...] che riempì le sue nuove opere di una romantico-patologica poesia ebbra di torbide voluttà di amore e di morte, di esasperata sessualità e di esaltato martirio (Attila, König der Hunnen, 1808; Wanda, Königin der Sarmaten, 1810). È un mondo in cui gli ...
Leggi Tutto
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...