Piacere
Salvatore Natoli
Il piacere è il senso di viva soddisfazione che deriva dall'appagamento di desideri, fisici o spirituali, come pure di aspirazioni di vario genere. Nel suo significato più immediato [...] luogo di contatto: la bocca, la lingua, la gola, a suo modo l'odorato e poi in genere la tattilità. Infine il rapporto sessuale come 'punto di fuoco' dell'attivarsi di tutta la sensibilità, ivi compresi i sensi della distanza: l'udito e la vista. Ora ...
Leggi Tutto
BORZÌ, Antonino
Valerio Giacomini
Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] dell'università di Uppsala (nel 1907).
Opere principali: Intorno agli offici dei gonidi dei Licheni, Messina 1874; Studi sulla sessualità degli Ascomiceti, in Nuovo giorn. botan. ital., XV (1878), pp. 43-78; Flora forestale italiana, I, Firenze 1879 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento nasce la famiglia moderna, basata sulla libera scelta del coniuge, su un [...] una pericolosa e paventata diminuzione dei matrimoni e aumenta il numero dei celibi di ambo i sessi. L’espansione della sessualità che caratterizza il XVIII secolo (dopo il moralismo imperante dell’età della Riforma e della Controriforma e prima dell ...
Leggi Tutto
Blue Velvet
Hubert Niogret
(USA 1986, Velluto blu, colore, 120m); regia: David Lynch; produzione: Fred Caruso per De Laurentiis Entertainment Group; sceneggiatura: David Lynch; fotografia: Frederick [...] a muro, osserva l'appartamento della donna, dove vede alcuni individui misteriosi. Uno di questi, Frank Booth, è violento e sessualmente pervertito. Jeffrey sospetta che sia stato lui a rapire il marito e il figlio di Dorothy e che abbia tagliato l ...
Leggi Tutto
Sade, Donatien-Alphonse-Francois, marchese di
Sade, Donatien-Alphonse-François, marchese di
Scrittore e filosofo francese (Parigi 1740- Charenton-le-Pont, Île-de-France, 1814). Di nobile famiglia, imparentato [...] dalle censure della ragione e delle convenienze sociali, di aspetti fondamentali della natura umana (la preminenza assoluta della sessualità, l’impulso verso la distruzione) poi indagate dalla psicoanalisi. Gli argomenti contro l’esistenza di Dio, la ...
Leggi Tutto
gender
<ǧèndë> s. ingl., usato in it. al masch. – Nelle scienze umane e sociali designa i molti e complessi modi in cui le differenze tra i sessi acquistano significato e diventano fattori strutturali. [...] , né eterosessuale né omosessuale, è definito come mobile e, data la non coincidenza fra identità di g. e identità sessuale, origina una varietà di congiunzioni e distacchi nei quali il corpo del/della transgender, quale unità psicofisica, si esprime ...
Leggi Tutto
masochismo/sadismo
Disturbi psicopatologici del comportamento sessuale caratterizzati da ricorrenti e intensi impulsi sessuali e da fantasie sessualmente eccitanti che implicano – nel masochismo – il [...] i comportamenti reali. Si distingue quindi l’esercizio generico della violenza e della crudeltà dal sadismo come perversione sessuale. Sigmund Freud distingue tra un masochismo primario, in cui la pulsione di morte è originariamente diretta verso il ...
Leggi Tutto
La castrazione è un'operazione mediante la quale in un individuo vengono estirpati o comunque distrutti gli organi della riproduzione. In natura esistono esempî evidenti di castrazioni dovute a casi di [...] . Le conseguenze di tale castrazione sono però differenti. La femmina reagisce cioè assai poco all'infezione, e i suoi caratteri sessuali secondarî non vengono alterati. Il maschio (fig. 2, A, a) invece (che si distingue dalla femmina [fig. 2, C, c ...
Leggi Tutto
Byatt, Antonia Susan (nata Antonia Susan Drabble)
Scrittrice e critica inglese, nata a Sheffield (South Yorkshire) il 24 agosto 1936. Laureatasi alla Cambridge University nel 1957, studiò poi al Bryn Mawr [...] ampio spazio nei successivi racconti di B., dove la donna appare prigioniera di convenzioni morali che ne sacrificano la sessualità. Nei due racconti raccolti sotto il titolo Angels and insects (1992; trad. it. 1994), la filosofia di E. Swedenborg ...
Leggi Tutto
VARDA, Agnès
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografica francese, nata a Ixelles (Belgio) il 30 maggio 1928. Frequentò per quattro anni l'Ecole du Louvre, interessandosi anche alla fotografia. Assunta [...] , Agnès Varda et la realité, ibid.; G. Curi, Il cinema francese della Nouvelle Vague, Roma 1977; J. Mellen, Donne e sessualità nel cinema d'oggi, Milano 1978; Nouvelle vague, Festival Cinema Giovani, a cura di R. Turigliatto, Torino 1985; G. Grazzini ...
Leggi Tutto
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...