Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] psichica, che si differenzia in Io (che non coincide semplicemente con la coscienza), Es (il serbatoio delle pulsioni sessuali e aggressive) e Super-Io (l’istanza normativa, protettiva e punitiva che ciascuno interiorizza a partire dalle relazioni e ...
Leggi Tutto
Gruppo
Jaime Ondarza Linares e Leonardo Ancona
Per gruppo s'intende, genericamente, ogni aggregato, volontario o naturale, che si colloca tra l'individuo e la società. Da un punto di vista meramente [...] sua nascita: il comportamento è regolato dal gruppo in circoli concentrici che vanno dal come soddisfare i bisogni istintivi primari (sessualità, nutrizione), al modo di pensare, vestire e relazionarsi con gli altri ecc.; anche la norma è un concetto ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] in cui ottenne discreti risultati. Non si ritenne opportuno fornirle nozioni di anatomia, meno ancora informazioni sulla sessualità, anzi, le sue letture, anche per suggerimento della nonna materna Maria Carolina, regina di Napoli, erano rigidamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Marguerite Yourcenar è una delle scrittrici più raffinate del Novecento. Educata fin [...] critica. Il libro racconta la storia del giovane musicista Alexis che, in lotta con se stesso per la definizione della propria sessualità, finisce per lasciare la giovane moglie Monique, che pure ama, e il figlio da lei avuto. Il racconto, che si ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] e Teologia del probabile. Riflessioni sul postconcilio (Torino 1967); nell’opera teologica Impazienza di Adamo. Ontologia della sessualità (Torino 1964), poi tradotta in francese.
In questi scritti si fece paladina dell’audace riformismo atteso dalla ...
Leggi Tutto
Odio
Anna Sabatini Scalmati
La parola odio indica uno stato emotivo di grave e persistente avversione verso qualcosa o qualcuno. Passione opposta all'amore, l'odio è un sentimento d'acuta ostilità, [...] psichico - che nel piccolo Hans aveva fatto risalire alla rivalità con il padre e nell'Uomo dei topi al dissidio tra la sessualità del giovane e il genitore che, in quanto portatore di divieti, si configurava come un intralcio per la sua vita ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] dai gender studies sono molteplici e complesse. Al centro di questo campo di studi vi è il tema dell’appartenenza sessuale nel suo processo di costruzione sociale e nelle conseguenze che essa ha sull’agire, relazionarsi e interagire degli individui ...
Leggi Tutto
Ugrofinniche, letterature
Pirjo Nummenaho
Armando Nuzzo
Finlandia
di Pirjo Nummenaho
Nell'ambito della letteratura di massa il genere giallo è coltivato, tra gli altri, da I. Remes (n. 1962), autore [...] con la natura. Autore alternativo è J. Seppälä (n. 1956) le cui novelle trattano le tematiche della solitudine e della sessualità (Riikinkukon sulka, 1989, La piuma di pavone). Il suo romanzo Routavuosi (2004, L'anno del gelo) affronta, invece, i ...
Leggi Tutto
MOSSE, George Lachmann
Vittorio Vidotto
Storico statunitense di origine tedesca, nato a Berlino il 20 settembre 1918. Nel 1933 si trasferì, per ragioni razziali e politiche, con la famiglia ebrea (proprietaria [...] . it., Il razzismo in Europa. Dalle origini all'olocausto, 1980); Masses and man (1980; trad. it., 1982); Sessualità e nazionalismo. Mentalità borghese e rispettabilità (1984); German jews beyond judaism (1985; trad. it., Il dialogo ebraico-tedesco ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] seme o un embrione fecondato con quel seme da un donatore sconosciuto, con il quale non pertanto ha avuto rapporti sessuali né ha legami affettivi, o che accoglie nel proprio utero, anche se in menopausa, un embrione geneticamente non suo né ...
Leggi Tutto
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...