perversioni
Gennaro Saragnano
Pedofilia
La pedofilia è la perversione caratterizzata dall’attrazione sessuale per i bambini. Nella psicopatologia del pedofilo si riscontrano i meccanismi psichici tipici [...] la scissione diseguale dell’Io. Secondo la psicoanalisi, il vero problema di questo tipo di perverso è l’incapacità di incontrarsi sessualmente con una persona adulta sua pari e l’età dei bambini insidiati corrisponde a quella alla quale, a suo tempo ...
Leggi Tutto
La Cecla, Franco. – Antropologo culturale e architetto italiano (n. Palermo 1950). Già docente di Antropologia culturale presso la facoltà di Architettura di Venezia e alle università di Verona e Palermo, [...] della mascolinità (Modi bruschi. Antropologia del maschio, 2000) così come in quelle delle relazioni amorose e della sessualità (Lasciami. Ignoranza dei congedi, 2003; Il punto G dell'uomo: desiderio al maschile, 2011), le “evanescenti parzialità ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] 3.300.000 alunni delle scuole di vario ordine e grado (42,5% del totale degli alunni).
Il tema dell'e. sessuale, dibattuto in Italia da alcuni decenni, non ha finora trovato una soluzione legislativa. Esso solleva diffidenza e persino resistenza in ...
Leggi Tutto
STONE, Lawrence
Silvia Moretti
Storico statunitense di origine inglese, nato a Epsom (Surrey) il 4 dicembre 1919. Compiuti gli studi a Oxford, ha insegnato nelle maggiori università inglesi prima di [...] (1984; trad. it., 1989); The past and the present revisited (1987); Road to divorce: England, 1530-1987 (1992); La sessualità nella storia (1995).
Bibl.: The first modern society. Essays in English history in honour of Lawrence Stone, Cambridge 1989. ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] e con il mondo circostante. Tali rapporti sono innumerevoli e variati, impongono problemi di difesa, di collaborazione, di ricerca sessuale e di autopropagazione nel tempo e nello spazio; problemi risolti con tale ricchezza di soluzioni, con un così ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] sua capacità di adattamento alla realtà. Questo processo consente che persino certe difese, attraverso la neutralizzazione delle energie sessuali e aggressive, possano perdere il loro legame con le forze istintuali dell'Es e, divenendo poi autonome o ...
Leggi Tutto
Pulsione
Liliana Zani Minoja
In ambito psicologico il termine pulsione (dal latino pulsio, derivato da pellere, "spingere, scacciare") sta a indicare la spinta che deriva da un qualsiasi fenomeno o [...] 'individuo e alle relazioni con l'ambiente familiare, in primis con la madre, che è il primo oggetto di amore. Lo sviluppo sessuale della persona adulta è il risultato delle tappe su esposte e se si verifica un blocco in questo ambito, invece di un ...
Leggi Tutto
gender/genere
Il termine italiano genere traduce l’anglosassone gender, introdotto nel contesto delle scienze umane e sociali per designare i molti e complessi modi in cui le differenze tra i sessi acquistano [...] più diretti il g. induce a seguire le linee di condotta ritenute consone a un sesso o all’altro, laddove l’orientamento sessuale indirizza il desiderio in senso etero e/o omosessuale, e/o transessuale. Quindi, per identità di g. s’intende l’insieme ...
Leggi Tutto
VANNINI, Enrico
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Siena il 4 dicembre 1914 da Armando e da Luisa Bernini.
Il suo interesse per la storia naturale e la biologia fu precocissimo: appena sedicenne esordì [...] della gonade in assenza del blastema mesofrenico nei girini di Rana agilis, ibid., pp. 56-63; Ormoni steroidi e differenziamento sessuale, ibid., 1948, n. 107, pp. 7-15; La determinazione e il differenziamento del sesso nei Vertebrati, in La ricerca ...
Leggi Tutto
angeli
Emanuela Prinzivalli
In posizione intermedia fra Dio e gli uomini
Il loro nome deriva dal greco ángelos, che vuol dire "messaggero". Per le tre religioni monoteiste ‒ ebraismo, cattolicesimo [...] funzione di agili comunicatori; sono in genere giovani e più belli degli umani e hanno un aspetto asessuato, perché la sessualità era considerata qualcosa di impuro. L'esistenza degli angeli, a volte rappresentati come la corte di Dio, è data per ...
Leggi Tutto
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...