Capitoli per una compagnia di piacere
Filippo Grazzini
Regolamento burlesco di un sodalizio di uomini e donne; posteriore al maggio-giugno 1504 (il § 22 accenna al David di Michelangelo in piazza della [...] anche previste sanzioni, di amena assurdità, per i trasgressori delle regole. Diffusi i doppi sensi, celebranti una sessualità disinibita e multiforme, simile a quella dei canti carnascialeschi di Lorenzo il Magnifico e successivi. Come altri scritti ...
Leggi Tutto
genderfluid
(gender fluid), agg. inv. e s. f. e m. Che, chi rifiuta di riconoscersi in un'identità sessuale definita e definitiva; genderfluido. ♦ Se tra maschio e femmina si sono insinuati 23 generi [...] è / il caso di chiarirlo una volta per tutte. [sommario] L'identità di genere fluida non ha a che fare con la sessualità ma con la libertà. (Elle.com, 25 maggio 2021).
Espressione inglese composta dal s. gender (‘genere’) e dall’agg. fluid (‘fluido ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] di un focolare stabile che permette lo sviluppo sereno dei figli. Conserva le esigenze di unicità dell'amore, affermando che la sessualità si realizza così al suo livello più alto, degna di esseri umani.
La Chiesa si è espressa nel medesimo senso sui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla questione della differenza di genere nell’ambito della musica europea novecentesca [...] alcuni episodi che hanno posto la questione della differenza di genere: il glam rock, con l’icona dell’ambiguità sessuale incarnata dall’inglese David Bowie; il travestitismo, inscenato dal cantante gay dei Queen, Freddie Mercury; lo sbarco in Europa ...
Leggi Tutto
Gastronomia
Eva Barlösius
La gastronomia è il complesso delle regole e delle usanze relative all'arte culinaria, che nella preparazione dei cibi privilegia l'aspetto del godimento dei sensi rispetto [...] golosità, cioè alla smodata e istintuale soddisfazione dei bisogni alimentari.
Secondo alcune teorie sociologiche, al pari della sessualità, il mangiare e il bere sembrano antropologicamente predestinati, più di altri ambiti, a produrre piacere per ...
Leggi Tutto
Gregoretti, Ugo
Francesca Vatteroni
Regista cinematografico, televisivo e teatrale, nato a Roma il 28 settembre 1930. Autore di satire pungenti ma dai toni garbati che hanno messo in risalto i difetti [...] sguardo incuriosito su alcune realtà in via di evoluzione, quali il mutamento del ruolo femminile nell'ambito della sessualità o i fermenti sviluppatisi tra i giovani operai milanesi. Sostanzialmente progressista, G. si scagliò contro la società dei ...
Leggi Tutto
Filosofo francese (n. Argentan, Orne, 1959). Pensatore tra i più significativi dell'odierno panorama intellettuale francese, ha tentato di rifondare in chiave del tutto atea e materialista i paradigmi [...] quotidiano, Le souci des plaisirs. Construction d'une érotique solaire (2008, trad. it. 2009), sul rapporto dell'Occidente con la sessualità e il corpo, e il saggio Le crépuscule d'une idole. L'affabulation freudienne (2010, trad. it. 2011), in cui ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] , Torino 1975).
Freud, S., Über infantile Sexualtheorien, in "Sexual probleme", 1908, IV, 12, pp. 763-779 (tr. it.: Teorie sessuali dei bambini, in Opere, vol. V, Torino 1972, pp. 447-465).
Freud, S., Vorlesungen zur Einführung in die Psychoanalyse ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] eugenica attrasse anche i fautori di riforme sociali radicali tra cui numerosi difensori della contraccezione e dell'emancipazione sessuale delle donne, che avrebbero potuto così amare qualsiasi uomo e scegliere il padre dei propri figli.
Il razzismo ...
Leggi Tutto
Affettività
Franco Cambi e Red.
In psicologia, con il termine affettività ‒ che deriva dal latino affectus, a sua volta da afficere "impressionare, influenzare" ‒ si intende l'insieme dei fenomeni affettivi [...] pure il passaggio da un'erotizzazione emotiva diffusa del corpo e dell'Io a una codificazione di comportamenti emotivi e sessuali contrassegnati dalla sublimazione e dalla genitalità. Attraverso poi il Super-io e il suo legame con la società, le sue ...
Leggi Tutto
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...