• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
625 risultati
Tutti i risultati [625]
Biografie [158]
Medicina [92]
Temi generali [85]
Scienze demo-etno-antropologiche [62]
Cinema [69]
Biologia [52]
Psicologia generale [46]
Psicologia sociale [43]
Psicologia dell eta evolutiva [41]
Psicoterapia [42]

Capitoli per una compagnia di piacere

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Capitoli per una compagnia di piacere Filippo Grazzini Regolamento burlesco di un sodalizio di uomini e donne; posteriore al maggio-giugno 1504 (il § 22 accenna al David di Michelangelo in piazza della [...] anche previste sanzioni, di amena assurdità, per i trasgressori delle regole. Diffusi i doppi sensi, celebranti una sessualità disinibita e multiforme, simile a quella dei canti carnascialeschi di Lorenzo il Magnifico e successivi. Come altri scritti ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID DI MICHELANGELO – CANTI CARNASCIALESCHI – LORENZO IL MAGNIFICO – GIOVANNI NESI – MACHIAVELLI

genderfluid

NEOLOGISMI (2018)

genderfluid (gender fluid), agg. inv. e s. f. e m. Che, chi rifiuta di riconoscersi in un'identità sessuale definita e definitiva; genderfluido. ♦ Se tra maschio e femmina si sono insinuati 23 generi [...] è / il caso di chiarirlo una volta per tutte. [sommario] L'identità di genere fluida non ha a che fare con la sessualità ma con la libertà. (Elle.com, 25 maggio 2021). Espressione inglese composta dal s. gender (‘genere’) e dall’agg. fluid (‘fluido ... Leggi Tutto

Cattolicesimo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cattolicesimo Jean Daniélou di Jean Daniélou Cattolicesimo sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] di un focolare stabile che permette lo sviluppo sereno dei figli. Conserva le esigenze di unicità dell'amore, affermando che la sessualità si realizza così al suo livello più alto, degna di esseri umani. La Chiesa si è espressa nel medesimo senso sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INCARNAZIONE DEL VERBO – CRISTIANESIMO LIBERALE – IMMACOLATA CONCEZIONE – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cattolicesimo (7)
Mostra Tutti

Musica e differenza di genere

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sulla questione della differenza di genere nell’ambito della musica europea novecentesca [...] alcuni episodi che hanno posto la questione della differenza di genere: il glam rock, con l’icona dell’ambiguità sessuale incarnata dall’inglese David Bowie; il travestitismo, inscenato dal cantante gay dei Queen, Freddie Mercury; lo sbarco in Europa ... Leggi Tutto

Gastronomia

Universo del Corpo (1999)

Gastronomia Eva Barlösius La gastronomia è il complesso delle regole e delle usanze relative all'arte culinaria, che nella preparazione dei cibi privilegia l'aspetto del godimento dei sensi rispetto [...] golosità, cioè alla smodata e istintuale soddisfazione dei bisogni alimentari. Secondo alcune teorie sociologiche, al pari della sessualità, il mangiare e il bere sembrano antropologicamente predestinati, più di altri ambiti, a produrre piacere per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CATERINA DE' MEDICI – NORBERT ELIAS – ARISTOCRAZIA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gastronomia (4)
Mostra Tutti

GREGORETTI, Ugo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gregoretti, Ugo Francesca Vatteroni Regista cinematografico, televisivo e teatrale, nato a Roma il 28 settembre 1930. Autore di satire pungenti ma dai toni garbati che hanno messo in risalto i difetti [...] sguardo incuriosito su alcune realtà in via di evoluzione, quali il mutamento del ruolo femminile nell'ambito della sessualità o i fermenti sviluppatisi tra i giovani operai milanesi. Sostanzialmente progressista, G. si scagliò contro la società dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUZIONE FAMILIARE – IDEOLOGIA SOCIALISTA – GATTOPARDO – SESSUALITÀ – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORETTI, Ugo (1)
Mostra Tutti

Onfray, Michel

Enciclopedia on line

Onfray, Michel Filosofo francese (n. Argentan, Orne, 1959). Pensatore tra i più significativi dell'odierno panorama intellettuale francese, ha tentato di rifondare in chiave del tutto atea e materialista i paradigmi [...] quotidiano, Le souci des plaisirs. Construction d'une érotique solaire (2008, trad. it. 2009), sul rapporto dell'Occidente con la sessualità e il corpo, e il saggio Le crépuscule d'une idole. L'affabulation freudienne (2010, trad. it. 2011), in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOANALISI – ANARCHISMO – SESSUALITÀ – TEOLOGIA – ORNE

Invidia

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Invidia Gustavo Pietropolli Charmet Introduzione Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] , Torino 1975). Freud, S., Über infantile Sexualtheorien, in "Sexual probleme", 1908, IV, 12, pp. 763-779 (tr. it.: Teorie sessuali dei bambini, in Opere, vol. V, Torino 1972, pp. 447-465). Freud, S., Vorlesungen zur Einführung in die Psychoanalyse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: NICOLA ABBAGNANO – ORGANO GENITALE – SIGMUND FREUD – MELANIE KLEIN – FRANCIS BACON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Invidia (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana Daniel J. Kevles Dall'eugenica alla genetica umana L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] eugenica attrasse anche i fautori di riforme sociali radicali tra cui numerosi difensori della contraccezione e dell'emancipazione sessuale delle donne, che avrebbero potuto così amare qualsiasi uomo e scegliere il padre dei propri figli. Il razzismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – STORIA DELLA MEDICINA

Affettività

Universo del Corpo (1999)

Affettività Franco Cambi e Red. In psicologia, con il termine affettività ‒ che deriva dal latino affectus, a sua volta da afficere "impressionare, influenzare" ‒ si intende l'insieme dei fenomeni affettivi [...] pure il passaggio da un'erotizzazione emotiva diffusa del corpo e dell'Io a una codificazione di comportamenti emotivi e sessuali contrassegnati dalla sublimazione e dalla genitalità. Attraverso poi il Super-io e il suo legame con la società, le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: MATERIALISMO STORICO – SISTEMA LIMBICO – NEUROFISIOLOGIA – PSICOPATOLOGIA – PSICOBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Affettività (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 63
Vocabolario
sessualità
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...
sessüale
sessuale sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali