Eiaculazione
Giorgia della Giusta
Con il termine eiaculazione (dal latino ex, "fuori", e iaculare, "gettare, lanciare con forza") si intende il fenomeno, caratteristico ed esclusivo della risposta sessuale [...] stesso. Nella relazione di coppia questo meccanismo, proprio in quanto duplice, diventa ancora più perverso; non è raro che la componente sessuale si presti a essere qualificata con una sorta di punteggi, in un gioco tra i partner in cui è sempre all ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Patrizia Guarnieri
– Nacque a Reggio Emilia il 21 ag. 1876 da Flaminio e Arianna Beer, in una agiata famiglia ebrea. Nel 1894 rimase orfano del padre insieme con i suoi cinque fratelli.
Iscrittosi [...] (lettera 185F del 12 apr. 1910, in S. Freud, Epistolari..., p. 330) che era in cerca di un «editore per la Teoria sessuale» (lettera 187F del 22 apr. 1910, ibid., p. 335). Qualche mese prima aveva, invece, scritto all’amico di Zurigo che «quel Modena ...
Leggi Tutto
Andropausa
Franco Dondero
Viene definito andropausa (o climaterio maschile) quell'insieme di modificazioni, soprattutto a carico della sfera genito-sessuale, che si manifesta nell'uomo nella sesta decade [...] del piacere orgasmico e una più rapida detumescenza. Il periodo refrattario, cioè la fase posteiaculatoria in cui la stimolazione sessuale non è in grado di determinare una nuova erezione, è prolungato. Anche la frequenza e l'intensità delle erezioni ...
Leggi Tutto
andropausa
Insieme di modificazioni, soprattutto a carico della sfera genitosessuale, che si manifesta nell’uomo nella sesta decade di vita per accentuarsi con il crescere dell’età. Mentre la menopausa [...] i 70 e i 79 anni, e nel 28% negli ultraottantenni. Con l’a., anche in presenza di una soddisfacente attività sessuale, cominciano e gradatamente si accentuano alcune modificazioni delle fasi del rapporto. La fase dell’eccitamento è prolungata, con un ...
Leggi Tutto
Genere cinematografico fondato su scene, azioni e immagini macabre e raccapriccianti.
Affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite [...] e oscure (con forti contrasti di luci e ombre); personaggi mostruosi, misteriosi e demoniaci contrapposti a figure positive; effetti inquietanti come porte che cigolano e candele che si spengono da sole; stati psichici alterati; sessualità deviata. ...
Leggi Tutto
Pittore e disegnatore (Tulln sul Danubio, Austria Inferiore, 1890 - Vienna 1918). Personalità sensibile e inquieta, aderì alle regole formali della secessione viennese (grande fu l'influenza di G. Klimt), [...] Stadt; Nudo virile. Autoritratto, 1910, Vienna, Graphische Sammlung Albertina). Un presentimento di morte, una sessualità disinvolta, demistificante, percorrono i numerosi disegni e acquerelli (molti conservati nella Graphische Sammlung Albertina di ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] Parte generale, IV ed., 2012, 465.
29 Qualora il minore abbia meno di 14 anni, si configura il più grave reato di atti sessuali con minorenne di cui all’art. 609 quater c.p.
30 La pena pecuniaria è invece stata aumentata nel massimo, ma diminuita nel ...
Leggi Tutto
Tabu è una parola polinesiana («sacro, proibito»), spesso, ma impropriamente, pronunciata tabù, che designava originariamente una proibizione rituale riguardante oggetti o persone rivestiti di sacralità; [...] de le sante e Er padre de li santi, nei quali presenta lunghe filze di sostituti eufemistici e no, del nome dell’organo sessuale femminile e maschile. Il primo (il n. 561) per es., così inizia:
Chi vvo’ cchiede la monna a Ccaterina
per ffasse intenne ...
Leggi Tutto
complesso di Edipo
Cruciale momento evolutivo, organizzatore della vita psichica dell’individuo, in cui si sancisce la differenza tra i sessi e tra le generazioni. Tra i tre e i cinque anni di età, il [...] maggiori revisioni nella psicoanalisi moderna.
Superamento del complesso di Edipo
Il c. di E. appare quale coronamento della sessualità (➔) infantile, quando cioè il bambino è consapevole del fatto che i genitori hanno un rapporto preesistente alla ...
Leggi Tutto
Barney, Matthew
Barney, Matthew. – Regista, attore, artista e scultore statunitense (n. San Francisco 1967 ). Figura poliedrica, tra il 1990 e il 2000 ha impresso nel panorama delle arti visuali, della [...] nelle anatomie maschili e femminili, dove B. racconta per allegorie e visioni la filogenesi e le metamorfosi di una sessualità che si sprigiona dai corpi per assumere una dimensione cosmica, come nel ciclo di un'arcana genesi mitologica. La ...
Leggi Tutto
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...