Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mito, cioè il racconto delle origini, che affonda le sue radici in epoche preistoriche, [...] di morte e rinascita che è alla base di una precisa ideologia connessa al mito. Questa stretta unione tra bellezza, sessualità e morte si trova sin dai primi canti, nelle immagini correlate di Elena e Dioniso, due figure legate alle acque del ...
Leggi Tutto
libido
Forma di energia psichica, postulata da Sigmund Freud, che rappresenta l’aspetto psichico della pulsione sessuale (risultando nettamente distinta dall’eccitamento sessuale somatico). Il concetto [...] o impulso non inibito da istanze morali o di altro genere». La l. viene così di nuovo a ricomprendere sia la sessualità sia i bisogni e gli affetti, divenendo istinto vitale, volontà, ‘appetito’ in genere. Alfred Adler l’assimila al concetto di ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] in discussione. Lo stereotipo negativo riguardante le donne impegnate in attività sportive in effetti arriva a interessare la loro sessualità, e l'omofobia che ne consegue sembra limitare le possibilità di solidarietà fra donne. L'idea che l'attività ...
Leggi Tutto
Sesso e religione
Birgit Heller
La religione ha un sesso?
Per molti anni gli sforzi degli studiosi della religione hanno mirato a raggiungere conoscenze oggettive e avaloriali su Homo religiosus. Al [...] il maschio dell’uomo incontra la dea che si manifesta in una donna concreta, e in questo modo anche la sessualità può essere ritualmente integrata. Nella mistica cristiana, induista e musulmana la persona di entrambi i sessi assume il ruolo di ...
Leggi Tutto
Maniere
Stephen Mennell
Il concetto di maniere nella cultura europea
Il termine italiano 'maniere' ha dei corrispettivi in tutte le altre principali lingue europee: manners in inglese, moeurs in francese, [...] in misura tale che essi sono in grado di pensare di poter esprimere o reprimere gli impulsi o le emozioni sessuali. Questa maggiore consapevolezza consente ai giovani di oggi, in una misura sconosciuta alle generazioni dei genitori e dei nonni, di ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] Diotima, la cui riflessione è maturata discutendo l'opera della psicoanalista francese L. Irigaray, preferiscono parlare di differenza sessuale, cioè di un pensiero che riconosca l'alterità del femminile rispetto al maschile e che, muovendo da questo ...
Leggi Tutto
tardoantico Periodo della storia antica compreso all’incirca tra l’età dell’imperatore Commodo (180-192 d.C.) e il 7° sec., ben definibile sul piano delle manifestazioni della cultura, della società, della [...] tra il 4° e il 7° secolo. L’influsso di M. Foucault è evidente nei contributi dedicati alla storia della sessualità e della famiglia, e del gender, ossia delle relazioni tra i sessi intese come costruzioni sociali. Le indagini ispirate ai metodi ...
Leggi Tutto
Psicanalista e filosofa belga naturalizzata francese (n. Blaton, Hainaut, 1932). Figura tra le più complesse e interessanti della filosofia contemporanea, nucleo strutturale del suo pensiero è il tema [...] arcaico del parricidio freudiano di Totem e tabù. Incisiva è la sua critica al misconoscimento freudiano della sessualità femminile, per la quale andrebbe invece rivendicata un'autonomia non riconducibile alle categorie freudiane della "mancanza" e ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] operazione di controllo delle emozioni e una potente struttura di difesa da esse. Ciò è particolarmente evidente a livello sessuale dove, quando alla carica, avvertita come piacevole, non segue la scarica, l'accumulo di energia si traduce a livello ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] 'attività venatoria degli uomini, ma presiedono anche alla fecondità delle donne; dall'altro, anche se gli uomini praticano l'astinenza sessuale prima della caccia ed evitano le donne mestruate, la battuta non avrà successo se non vi è armonia e pace ...
Leggi Tutto
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...